Categoria: home

L’incognita del futuro

Non c’è campo della medicina più promettente di quello delle cellule staminali. Ma mai, in medicina, ci sono state più delusioni. I lavori più entusiasmanti di cellule che si trasformano in altre cellule, quasi mai vengono confermati da altri studi. Forse, un giorno, le cellule staminali serviranno per curare diabete, Alzheimer, Parkinson, lesioni del midollo…

Kidney Stem Cell Project

di Antonio Irlando KIDSTEM è un gruppo di ricerca, sostenuto dall’Unione Europea, che coinvolge diverse Istituzioni in Italia, Regno Unito, Germania e Austria; ne fanno parte: Università di Liverpool, Università di Torino (Laboratorio di Immunopatologia Renale), Università di Vienna, Università di Edimburgo, Istituto M.Negri di Bergamo (Dipartimento di Medicina Molecolare), Centro Biomateriali Max Bergmann di…

La terapia cellulare

Un futuro auspicabile in cui le cellule staminali adulte prendano il posto che meritano in terapia deve vedere la possibilità di modificare un’assurda normativa europea. Migliaia di pazienti che avrebbero potuto sopravvivere o godere di una vita migliore non hanno potuto fruire della terapia con staminali per motivi legali. Ogni verità passa attraverso tre fasi.Dapprima,…

Perché il futuro è oggi

La ricerca sulle cellule staminali, per quanto si possa ancora ritenere innovativa e pionieristica, ha raccolto interessi di centinaia di gruppi di ricerca in quasi tutti i paesi: su Pub-Med (la principale raccolta on line di articoli scientifici), sono presenti 232.620 articoli sulle cellule staminali. Di questi, più del 10% si riferiscono ad applicazioni terapeutiche…

La terapia genica nelle cellule staminali

Nelle malattie da disfunzione metabolica, un enzima catabolico mutato altera il percorso funzionale, causando accumuli di sostanze tossiche nelle cellule colpite e nei tessuti circostanti. Sostituendo il gene funzionale, è quindi possibile ripristinare la via metabolica corretta. La mielina è un involucro che isola, protegge e permette la conduzione elettrica delle cellule del sistema nervoso.…

Utilizzi consolidati

Nel 2008 in Italia sono stati effettuati 2943 trapianti di cellule staminali autologhe, in cui il “donatore” è il paziente stesso e 1467 trapianti allogenici in cui il donatore è un familiare del paziente, più spesso un fratello/sorella, o un individuo donatore volontario. Il tema dell’utilizzo clinico delle cellule staminali non rappresenta il “futuro” per…

Tra miti e realtà

Cellule staminali di varia origine sono state recentemente iniettate nel miocardio in una vasta serie di studi clinici, senza che il destino e la funzione delle cellule trapiantate sia stato definito in maniera precisa. Prima che le cellule staminali possano portare ad un reale beneficio clinico, sarà verosimilmente necessario rispondere ad una serie di questioni…

Una ricerca problematica

L’unica terapia disponibile in clinica in grado di ricostruire il patrimonio beta cellulare del paziente diabetico è il trapianto allogenico/autologo di cellule beta. Ciononostante la ricerca sulle cellule staminali per la terapia del diabete è un settore di grande interesse, ma siamo ancora lontani dall’applicazione sull’uomo. In tutte le sue forme (tipo 1 e tipo…

Nuovi organi da cellule staminali

L’università di Leeds, in Gran Bretagna, ha deciso di spendere 50 milioni di sterline investendo soprattutto in ingegneria tissutale per permettere di mantenere un fisico da cinquantenni anche all’età di cento anni. Uno dei risultati più eclatanti della ricerca in corso sulle cellule staminali è la possibilità di riprogrammare cellule staminali adulte in modo tale…

La Cell Factory

La cosa importante è, dal punto di vista di un Istituto come il Rizzoli, tenere come punto fermo la serietà della ricerca affiancata alla pratica clinica: non si può pensare, come qualcuno fa, di somministrare semplicemente un’infusione di cellule staminali e aspettare che facciano tutto loro. Per parlare di cellule staminali nel contesto dell’Istituto Ortopedico…