Categoria: home

L’evoluzione della solidarietà

Le forme di solidarietà esistono da tempo, ma di volontariato in senso moderno si parla a partire dagli anni ‘70. Da quella spinta di molte piccole, ma diffuse esperienze di impegno nacque un movimento che portò a cambiare il sistema dei servizi sociali e sanitari, ma anche di altri ambiti. Oggi, in una situazione di…

Quale futuro al Volontariato?

Anche il Volontariato si sta interrogando sul suo futuro e sulle regole che si vuole dare rispetto alle altre forme solidaristiche, al fine di caratterizzarsi. A livello nazionale, si è aperta una discussione su una riforma strategica del sistema, che ha trovato consenso su una proposta costituente del terzo settore, aperta dal Libro Bianco sul…

Passione e volontà, spinta vitale del terzo settore

Dal 1999, Intervita opera con progetti di sviluppo ed obiettivi di autosostenibilità per le popolazioni di quattordici Paesi del Sud del Mondo. Pone la massima attenzione alla progettualità dell’azione ed agli interventi a tutela dei diritti dell’infanzia e delle donne, in particolare rivolti alla parità di genere. Un’esperienza che, come sottolinea il direttore generale di…

Terzo settore al bivio?

La gestione di servizi ai propri associati forniti direttamente dalle associazioni potrebbe creare potenzialmente un conflitto di interessi, dal momento che tali associazioni sino ad oggi hanno seriamente vigilato sulla qualità dei servizi resi da altri, svolgendo così il ruolo loro proprio di tutela dei diritti. Per questo sarebbe più opportuno che le associazioni costituiscano…

Donare senza nulla in cambio

“Dovremo saperci educare, gli uni agli altri a sapere che non elimineremo l’incertezza dalle nostre vite, ma che è possibile riconoscerne le potenzialità generative. Che è possibile coltivare una speranza che apprenda a essere amica dell’incerto, dell’inatteso, dell’improbabile. Che ci aiuti a riconoscere nella nostra profonda incertezza quotidiana i segni di possibili nuovi inizi già…

Solidarietà agli immigrati

All’interno dei servizi sociali comunali, l’area dell’integrazione sociale degli immigrati riveste un ruolo economicamente modesto, ma politicamente delicato, e socialmente sempre più rilevante, nel momento in cui la popolazione straniera residente in Italia cresce anno dopo anno e, nelle regioni settentrionali, si avvicina ormai al 10% del totale. Le politiche pubbliche per facilitare l’inclusione sociale…

Tutela legale per tutti

Il progetto “Avvocato di strada”, nasce a Bologna alla fine del 2000, con l’obiettivo fondamentale di tutelare i diritti delle persone senza dimora. L’esperienza nasceva dalla necessità, sentita da più parti, di poter garantire un apporto giuridico qualificato a quei cittadini privati dei loro diritti fondamentali. In Italia la possibilità di ottenere il gratuito patrocinio,…

Fra profit e non profit

”Condizionato dalla mia trentennale esperienza nell’ambito del welfare, del terzo settore, della cooperazione sociale, cercherò di stimolare il dibattito attraverso alcune riflessioni di seguito riportate per cercare di comprendere se l’economia sociale-civile, il terzo settore-la cooperazione sociale possono essere buone pratiche da valorizzare e sostenere”. • LA CRISI ECONOMICA, PROBLEMA ED OPPORTUNITA’. Dopo un primo…

​Volontariato di qualità

Promuovere strategie in grado di valorizzare il ruolo del volontariato e del Terzo Settore, pone la sfida di una nuova dirigenza, forte della sua differenza ma capace di dialogare alla pari con le dirigenze di altri ambiti. Per esplicare con competenza tale ruolo, il Terzo Settore deve migliorare le proprie professionalità. Il Terzo Settore è…

Nuovi scenari di sviluppo

Il fondamento identitario delle Organizzazioni Non Profit è il principio di fraternità, che riesce ad unire la diversità e l’eguaglianza di persone che liberamente si uniscono al fine di perseguire il bene comune. Costruire l’identità di un soggetto socio-economico significa individuare l’insieme delle caratteristiche che lo connotano, derivanti da un processo di scelta, alla fine…