Categoria: home

Storia di un successo

Non è un caso che il successo riconosciuto da “Science” sia frutto della ricerca Telethon. La terapia genica, infatti, vede nelle malattie dovute al difetto in un singolo gene il terreno ideale per la sua messa a punto e validazione. Anche le malattie a più ampia diffusione ne beneficeranno, ma sono necessari ancora molti anni.…

Box Telethon (1)

I metodi di valutazione per l’assegnazione dei fondi Raccogliere fondi per la ricerca sulle malattie genetiche rare è uno dei punti fondamentali della missione di Telethon. Per fare in modo che la ricerca vada avanti, occorre però anche spendere bene i soldi a disposizione. All’ufficio scientifico spetta il compito di assicurare che i fondi vengano…

Curare le immunodeficienze

Le immunodeficienze primitive sono state le prime malattie genetiche ad essere trattate con successo grazie alla terapia genica. Caratteristica comune delle immunodeficienze primitive è l’assenza o un difettoso funzionamento dei globuli bianchi, che causa un’aumentata suscettibilità alle infezioni da batteri, funghi e virus. In assenza di trattamento, le infezioni sono la causa più frequente di…

Box Telethon (2)

Gli istituti finanziati dalla Fondazione Telethon La Fondazione Telethon finanzia tre istituti di ricerca scientifica (Tigem, Hsr-Tiget e Dti) e un istituto di ricerca applicata (Tecnothon), in cui viene condotta ricerca eccellente e altamente competitiva in ambito internazionale. L’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) è nato nel 1994 e ha sede a Napoli. Diretto…

La rinascita della vista

I risultati ottenuti incoraggiano a continuare nell’applicazione della terapia genica per la cura delle malattie ereditarie della retina. Tale terapia è applicabile nei casi in cui sia noto il difetto genetico e nei pazienti in cui vi sia una persistenza di tessuto retinico normale, tale da poter creare le condizioni minime di accettabilità della copia…

Leucodistrofia Metacromatica (LDM)

La terapia genica si basa sul principio che ogni malattia causata da un’alterazione di un gene noto possa essere curata inserendo, mediante adeguati veicoli (vettori virali), una copia funzionale dello stesso gene nelle cellule malate del paziente. Nel caso della LDM risulta complesso inserire il gene funzionale nelle cellule malate del sistema nervoso centrale e…

Box Telethon (3)

Che cos’è e come si manifesta? La leucodistrofia metacromatica è una malattia neurodegenerativa progressiva, appartenente al gruppo delle malattie lisosomiali e causata dal deficit di un enzima deputato al metabolismo di una categoria di sostanze chiamate sulfatidi. La malattia è caratterizzata dall’accumulo di sulfatidi in alcuni tessuti dell’organismo, in particolare nella guaina mielinica, una struttura…

La terapia genica nell’epilessia

In questo ambito, la ricerca ha svolto negli ultimi 10 anni diversi studi in modelli sperimentali con rilevanza clinica, volti a dimostrare se approcci di terapia genica potessero essere considerati di potenziale applicazione clinica, e quindi rappresentare una realistica alternativa terapeutica almeno per alcuni tipi di epilessia. L’epilessia è una malattia neurologica caratterizzata dalla presenza…

Come prevenire il rigetto cronico

Si potrà ridurre e/o sospendere la terapia immunosoppressiva nei pazienti trapiantati evitando gli effetti collaterali della terapia stessa. Ne beneficeranno soprattutto coloro che hanno ricevuto un trapianto in giovane età e che ad oggi sviluppano nel 100% dei casi tumori a causa della somministrazione prolungata dei farmaci antirigetto. Chi viene sottoposto ad un trapianto (di…

La sicurezza dei farmaci

Le ragioni della scarsità di studi nei bambini sono principalmente dovute al fatto che le malattie pediatriche sono, nella grande maggioranza, malattie rare; essendo rare non rappresentano per l’industria farmaceutica un mercato sufficiente a compensare le spese necessarie a condurre studi clinici controllati. Ogni farmaco, prima di essere commercializzato, deve essere sottoposto ad una rigorosa…