Categoria: home

La grande paura

C’è bisogno di ragione, dialogo, pace. Non di odio e contrapposizione. Proprio questa appare la grande preoccupazione di Benedetto XVI agli inizi di questo nuovo anno. C’è un passaggio del discorso di Benedetto XVI al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, tenutosi il 10 gennaio 2011, che è sfuggito all’attenzione mediatica. Descrivendo alcuni principi…

“Scontro” di civiltà

Se dalla religione ci spostiamo alla cultura, troviamo che la civiltà islamica condivide le stesse basi di quella europea. Anzi, ne è stata in molti aspetti la matrice. Il Mediterraneo è sempre stato un Mare nostrum. Più nel senso di un condominio che di una proprietà esclusiva, con la sola eccezione, forse, dell’impero romano: il…

Lettera aperta alle Comunità islamiche d’Italia

La religione viene spesso usata, con l’inganno e la manipolazione, come pretesto per accendere lo scontro, mantenerlo vivo ed interiorizzarlo nelle singole persone, creando divisione dove c’era concordia, odio dove c’erano comprensione e tolleranza. Cari Amici e Amiche delle Comunità islamiche, mi sono sempre sentito vicino a voi, condividendo il vostro diritto di professare pienamente…

Ambaradan: la memoria corta dell’Occidente

I conflitti interetnici ed interreligiosi sono un altro dei lasciti indesiderati del colonialismo. Nazionalismo e colonialismo hanno provocato la perdita di quella mentalità pluralista sinonimo di stabilità politica durante larghi tratti della storia dell’umanità. Sul dizionario Zingarelli si ritrova la parola Ambaradàn. É un sostantivo maschile invariabile, senza plurale, che ha assunto il significato di…

Un unico Dio

Le religioni sono chiamate sempre più spesso a ridare una speranza ed una finalità che trascendano l’orizzonte del consumo e del progresso e che forniscano di nuovo una prospettiva spirituale all’uomo. Il dialogo interreligioso si sta sviluppando in un dialogo di pace. Quando, nel 1893, si riunì a Chicago il Parlamento delle Religioni del Mondo,…

Il dialogo interreligioso

Se il passato non è stato un tempo felice per il dialogo, il presente o il passato prossimo appaiono più importanti ed interessanti sotto il profilo della comprensione reciproca. Negli ultimi cinquant’anni, infatti, caduta ogni velleità colonialistica anche di tipo culturale, è cominciato un altro approccio al mondo orientale, in particolare all’Induismo e al Buddhismo.…

Buddhismo e Cristianesimo

Per il Cristianesimo gli esseri umani dovrebbero amarsi nella misura in cui sanno di essere figli di un unico Dio che li ha amati sacrificandosi; per il Buddhismo gli esseri umani dovrebbero amarsi comprendendo di essere tutti connessi tra loro, come nodi di una rete infinita. Tentare un confronto tra Buddhismo e Cristianesimo pone subito…

Vogliamo “solo” la libertà

Rapporti tra Cina e Tibet

Nel corso di una recente visita in Italia, Sua Santità ha pronunciato parole di grande valore storico: “Io, Tibetano, orientale, devo pensare al benessere di tutti i sei miliardi di esseri umani. Non solo il popolo del Tibet, ma anche molti altri popoli stanno lottando per i loro diritti. La loro pace e prosperità sono…

Il disarmo culturale

Non si può “fare” la pace, ma si deve “essere” in pace. Gandhi sosteneva che fosse necessario essere interiormente liberi per riconquistare la propria dignità e ottenere, come diretta conseguenza, anche la libertà politica. Poneva a fondamento della propria azione valori quali la verità e l’innocenza, che amò definire “antichi come le montagne”. Sono profondamente…