Renato Brunetta Semplificare è un lavoro faticoso, che richiede determinazione e tenacia. Le norme e l’adozione di misure organizzative e tecnologiche sono indispensabili, ma non bastano. Le analisi condotte dalle principali organizzazioni internazionali individuano nella complicazione burocratica una delle prime cause dello svantaggio competitivo dell’Italia nel contesto europeo e nell’intera area Ocse. Com’è noto, la…
Categoria: home
La fine della censura
by
•Paolo Gentiloni Il direttore del New York Times, Bill Keller, ha riconosciuto, sia pur con qualche ritrosia, che l’attività di WikiLeaks può sostanzialmente definirsi “giornalismo” ed ha affermato che ”i giornalisti dovrebbero provare un senso di forte allarme di fronte a qualsiasi azione che punti a perseguire Assange per un’attività che è propria di ogni…
Una nuova censura
by
•Antonio Di Pietro Con la scusa di tutelare la privacy e garantire la sicurezza sul web, il Governo e Agcom limitano la libertà d’espressione, opinione e condivisione della conoscenza. L’approccio più valido è quello che considera la libertà di circolazione delle idee un veicolo fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico dei Paesi moderni. In…
Webinsicurity
by
•Il fenomeno della diffusione delle informazioni condizionerà sempre più le sorti dei popoli. Nei prossimi anni, tali dinamiche tenderanno ad accentuarsi sempre più in concomitanza con la diffusione dell’alfabetizzazione informatica. La formazione di idee e movimenti può favorire il progresso sociale, ma risulta anche suscettibile di possibili strumentalizzazioni. La diffusione inarrestabile di Internet degli ultimi…
Voglia di privacy
by
•Il tema della privacy, un tempo relativa soprattutto ai diritti di protezione, accesso e trasparenza dei cittadini rispetto all’invasività dello Stato, deve oggi essere affrontato dal legislatore con inevitabile ed indispensabile riguardo al fatto che la raccolta ed il trattamento di un numero sempre crescente di dati personali siano divenuti uno strumento essenziale e vitale…
Nuove sfide di protezione
by
•I social networks costituiscono un’applicazione web di recente sviluppo che ha ormai rivoluzionato il modo di comunicare e muoversi nel mondo digitale. Indubbiamente di grande utilità, ma progettata valorizzando un unico aspetto, la facilità di immissione e condivisione delle informazioni sulla rete, comprimendo al massimo quel diritto fondamentale che è il controllo dei propri dati.…
L’era di Twitter
by
•La e-security e le misure necessarie a garantire la sicurezza della navigazione on-line, diventano, con la diffusione dell’uso di internet, sempre più grandi temi sui quali è necessario concentrarsi. Non va poi dimenticato che il vasto pubblico di internet è composto, per la maggioranza, da minori e giovanissimi, cresciuti nell’era della tecnologia e maggiormente esposti…
La sicurezza nei social networks
by
•Nell’era di WikiLeaks, abbiamo scoperto quanto siano vulnerabili le informazioni e la corrispondenza, segreta o meno, di intere Nazioni. A maggior ragione, i nostri dati personali che pubblichiamo on-line sui social network o sono contenuti in banche dati non adeguatamente protette. Più sicurezza, meno privacy, dicono i fautori del ricorso massiccio alla tecnologia per i…
Tutti pazzi per Facebook
by
•Roberta Bruzzone Dalla bacheca di Facebook alla scena del crimine, in alcuni casi, il passo può essere terribilmente breve: come in ogni medaglia che si rispetti, ci sono sempre due lati da considerare… ed ecco affacciarsi prepotentemente il lato più oscuro di questa epoca digitale. Facebook fa “impazzire” gli Italiani sempre più: in pochi mesi…
Il business dei social networks
by
•Gli strumenti di social networking più diffusi, Facebook e Twitter, sono ormai considerati la piattaforma di incontro ed espressione delle masse. Tutto questo, solo 5 anni fa, sarebbe stato considerato fantascienza, e certamente non è stato valutato con la dovuta attenzione. La rivoluzione dei social networks Quanto avvenuto recentemente in Tunisia ed Egitto è particolarmente…