Categoria: home

Fra Libertà e Democrazia

Il deterioramento della situazione economica va probabilmente cercato nelle condizioni sociali e politiche del Paese. L’incremento del livello di scolarizzazione, fortemente voluto dal governo egiziano negli ultimi anni, non è stato seguito da un aumento della domanda di lavoro qualificato. Negli ultimi cinque anni l’economia egiziana è cresciuta mediamente a tassi superiori al 5 per…

Vecchie e nuove leadership

Il governo del colonnello Gheddafi mancava di istituzioni politiche funzionanti, quali partiti politici, gruppi di opposizione, sindacati ed organizzazioni della società civile. Questa peculiarità ha lasciato il Paese privo di quelle istituzioni che avrebbero potuto guidare la transizione ad una nuova forma di Stato e di governo. Il tipo di leadership ed il rapporto tra…

Paure, dubbi e mezze verità

Se in seno alla comunità internazionale vi fosse una leadership forte, ed i dirigenti fossero meno deboli, inesperti, ed intimoriti, forse, a Washington, Londra, Parigi, o in alcuni Paesi arabi, dovrebbero essere stilate le linee guida successive all’offensiva contro l’esercito regolare. Una coalizione improvvisata, senza una chiara leadership. La Francia ha assunto l’iniziativa in modo…

La gente di Bengasi

La guerra civile in Libia – che fin dall’inizio ci è apparsa né breve né indolore – ci impone oggi di fare la nostra parte. Ho esitato a lungo prima di scrivere questo commento sulle ragioni dell’impegno del Cesvi in Libia. Diversi motivi mi spingono a rimanere alla larga dal dibattito politico sulla guerra in…

Emergenza migranti

Francesco Rocca Oltre che nelle strutture di accoglienza, l’intervento dei volontari della CRI si svolge anche nel soccorso diretto ai migranti che sbarcano lungo le coste del sud Italia: In un momento di crisi economica come quello che stiamo vivendo, in cui “il materiale” si impone ogni giorno di più, i sentimenti dell’accoglienza, del volontariato…

L’emergenza umanitaria a Lampedusa

Com’è possibile che un Paese membro del G8 si sia trovato impreparato a gestire il flusso migratorio, previsto e dalle dimensioni non nuove? Com’è possibile che tutto il peso dell’accoglienza sia stato lasciato sulle spalle di una piccola comunità di 5.000 persone in mezzo al Mediterraneo? La negligenza delle autorità italiane ha trasformato Lampedusa nell’epicentro…

Prof, ci spiega cosa sta succedendo in Nord Africa?

La domanda mi ha colto totalmente alla sprovvista. Non avrei mai creduto che una tale richiesta potesse giungere direttamente da quei ragazzi, apparentemente così distratti rispetto a ciò che non investe direttamente la loro sfera emozionale. Entro in classe, un sabato come tanti. Da poche settimane insegno italiano, storia e geografia in due seconde di…

Il cambiamento di un’epoca

Difficile prevedere quando l’onda delle proteste si arresterà definitivamente o come sarà composto il nuovo panorama politico arabo. Difficile comprendere quali strade percorreranno Egitto e Tunisia dopo le elezioni politiche. La sbandierata voglia di Democrazia cederà il passo a nuove forme di populismo, magari condite in “salsa islamista”, o i movimenti liberali riusciranno ad imporsi,…

Lo studio di Fonologia Musicale della RAI: un glorioso passato senza presente

“Lo Studio di Fonologia è il risultato di un incontro fra la musica e le possibilità dei nuovi mezzi di analisi e di trattamento del suono” – Luciano Berio Il generatore di suono bianco, il selezionatore d’ampiezza, il modulatore dinamico, i modulatori ad anello, il trasportatore di frequenza, il modulatore impulsivo, il dosatore elettronico, il…

Comunicare con il digitale

Giorgia Meloni Il Ministero della Gioventù ha cercato di muoversi su canali di comunicazione in grado di parlare ai giovani utilizzando il loro stesso linguaggio, il loro codice espressivo, la loro grammatica di scambio. La parola chiave è “interattività”, la quale implica una partecipazione attiva a vari livelli. Meglio se in tempo reale, attraverso uno…