L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) evidenzia da tempo l’insostenibilità dell’attuale modello globale di produzione e di uso finale delle risorse energetiche e la necessità di attuare urgentemente politiche e misure in grado di indurre una sostanziale inversione di tendenza. È ormai largamente accettato che la prima condizione perché uno sviluppo sia possibile consiste nella sua…
Categoria: home
La rivoluzione decentralizzata
by
•Il Programma Nazionale della Ricerca 2011-2013 individua tra le tematiche prioritarie sia le tecnologie per la generazione distribuita di energia, sia la mobilità sostenibile. Esse rappresentano gli ambiti entro cui si muovono le attività del Dipartimento di Energia e Trasporti del CNR. Negli ultimi anni, la stabilità del sistema energetico è venuta meno a causa…
La rete energetica
by
•I prezzi alle stelle del petrolio, l’instabilità politica in Nord Africa e Medioriente, gli effetti a lungo termine del disastro nucleare in Giappone, hanno sollecitato un nuovo confronto sulle politiche energetiche, a tutti i livelli, ma gran parte delle discussioni si concentra sulle vecchie e scadenti soluzioni: energia nucleare “sicura”, gas naturale, carbone pulito e…
Obiettivo rinnovabili
by
•Stefania Prestigiacomo L’Unione europea ha fissato per l’Italia l’obiettivo del 17% di energia prodotta da fonti rinnovabili nel 2020. Attualmente, siamo all’8% (nel 2005 eravamo al 5%) con un trend di crescita positivo che rende l’obiettivo Ue effettivamente raggiungibile, anche se ci sarà molto da lavorare. Le energie rinnovabili costituiscono oggi la frontiera della sostenibilità…
Una politica energetica miope
by
•Antonio Di Pietro Il governo sta sacrificando nell’immediato la sua legge di riavvio del nucleare allo scopo di ripresentarla subito dopo, evitando le consultazioni. Si vuol far credere agli Italiani che il 12 ed il 13 giugno non vale la pena andare a votare perché le leggi sul nucleare e sull’acqua saranno cambiate. È falso.…
Il Paese del Sole
by
•Mario Tozzi Sole e vento sono due forme di energia democratica, disponibili quasi ovunque. Le caratteristiche principali di queste risorse sono l’impatto ambientale trascurabile e la disponibilita` illimitata, oltre al fatto di essere fortemente decentrabili, attingibili direttamente sul luogo dove se ne ha bisogno, senza complicate, costose e, spesso, energeticamente non efficienti opere di trasporto…
Non c’è sviluppo senza ricerca
by
•Risulta chiaro che la questione energetica sia diventata strategica nel disegnare le aspettative economiche delle singole Nazioni. È altrettanto chiaro che le scelte politiche non potranno essere le sole a guidare le decisioni, ma avranno bisogno di confrontarsi con la migliore ricerca scientifica a disposizione, senza pregiudizi. Vincere la sfida energetica sarà cruciale per governare…
Una ricerca da sempre ostacolata
by
•Il 23 marzo 1989, 22 anni or sono, due professori di elettrochimica, Fleischmann e Pons, annunciarono in una celebre conferenza stampa di aver ottenuto energia da un processo di elettrolisi, mediante una reazione di fusione nucleare tra palladio e deuterio (idrogeno pesante). I processi di fusione nucleare, in cui nuclei diversi si uniscono per formarne…
Fusione fredda: un’energia da matti!
by
•L’atteggiamento dello Scienziato non dovrebbe mai essere quello di negare a priori un Evento. Dovrebbe, piuttosto, essere quello di dichiarare, eventualmente, che non possiede, allo stato attuale, una spiegazione scientifica. La Scienza, insomma, è fatta meno per negare, che per affermare. Dai giorni della malaugurata “fusione fredda” di Fleischmann e Pons (1989), la comunità scientifica…
L’onda termica dei nanotubi
by
•Un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha scoperto un fenomeno fisico mai osservato fino ad ora. Attraverso l’utilizzo di nanotubi si può generare energia elettrica direttamente da energia chimica. Abstract: Abbiamo studiato la possibilità di utilizzare nanotubi di carbonio come mezzi di conduzione energetica. Il particolare effetto può essere opportunamente sfruttato…