Giuseppe Aprile Quello che accade nella Terra dei Fuochi è interessante; i cittadini intervengono su questioni che toccano i diritti primari comuni quali salute, sicurezza e lavoro, a dispetto di istituzioni colluse o assenti. Formano una rete attiva, informata, conscia dei diritti di cui pretendere il rispetto, attenta ai doveri di cui dar conto La…
Categoria: home
Biancavilla, fotografia di un paese ad alto rischio
by •
Michela Arnò È stata scoperta proprio in Sicilia, in questo Comune alle pendici Sud Ovest dell’Etna, la fluoro-edenite, un minerale cancerogeno molto simile all’amianto. Di origine vulcanica e impiegato nell’edilizia negli anni ’50, è considerato il responsabile dell’anomala incidenza di mesoteliomi alla pleura tra gli abitanti della zona e di morti che avvengono da oltre…
Le camerette dei bambini che non ci sono più
by •

Mauro Pagnano Ho contattato le mamme che avevano perso i propri piccoli figli per cancro e leucemia. Le ho conosciute. Sono stato con loro per diverso tempo, ascoltando le loro storie, guardando le foto e i video dei loro angeli prima di tirare fuori la macchina fotografica. Non è stato facile ascoltare. Oggi credo di…
Per favore, basta elettroshock!
by •
Natural News, 06.01.2014 di Peter Breggin Quando, nel corso del mio tirocinio in psichiatria, mi trovai a sottoporre alcuni pazienti a elettroshock (o TEC – terapia elettroconvulsiva) essi mi rivolgevano questa disperata preghiera: “per favore, basta elettroshock!”. Dopo due o tre trattamenti, smettevano di esprimere alcunché e la loro ‘terapia’ poteva proseguire senza reclami. Recentemente…
Hollywood incontra gli Odone: “L’olio di Lorenzo”, 1992, recensione.
by •
L’Olio di Lorenzo – Atto d’amore, USA 1992 Regia: George Miller Interpreti principali: Nick Nolte e Susan Sarandon Genere: Drammatico Durata: 135′ Distribuzione: Universal Pictures Quando andiamo al cinema, siamo abituati a provare emozioni di fronte ad una storia inventata, una fiction, costruita ad arte per intrattenere, commuovere, spaventare, vi sono tuttavia alcuni intrecci che…
La Politica e le malattie rare tra presente e futuro
by •
Paolo Fadda Si ribadisce la volontà del Ministero di attuare, con tutti gli strumenti istituzionali a disposizione, la legge n. 57 approvata all’unanimità il 23 maggio 2013; peraltro proprio oggi siamo in attesa della consegna dei protocolli necessari per poter finalmente avviare la sperimentazione, da parte della Stamina Foundation. Contemporaneamente, si intende avviare, anche prima…
Entusiasmo e cautela per il farmaco l-dopa che sembra migliorare i disturbi del movimento
by •
Vincenzo Leuzzi Dopo un periodo di terapia, i pazienti si mostrano più vigili, meno affaticabili e migliorati dal punto di vista motorio. Devono ancora essere verificati statisticamente, ma restano di fatto, incoraggianti i primi risultati forniti dal nuovo protocollo destinato ai malati di leucodistrofia con deficit di dopamina. In cantiere, la possibilità di ampliarlo ulteriormente…
L-DOPA, non guarisce i malati ma promette di migliorarne la qualità di vita
by •
13-14 aprile 2013, 5° Convegno Scientifico Internazionale Ela Italia Onlus. Presentato a Roma il nuovo protocollo clinico sperimentale. Soddisfatti il presidente Silvano Vona e l’équipe di medici coinvolti Lo studio, avviato in Italia a costo zero per pazienti con un deficit di dopamina, si è già mostrato valido nel miglioramento degli aspetti motori Si è…
Valutazione dei pazienti e correzione farmacologica. Ecco come funziona il nuovo studio sulle leucodistrofie
by •
Il Protocollo, destinato per la prima volta a persone che presentano i sintomi della malattia, prevede l’analisi dell’effettiva carenza di dopamina e un periodo di trattamento per verificare gli eventuali benefici a carico del sistema motorio. La premessa Nell’ambito del continuo sviluppo della Ricerca Scientifica e delle nuove conoscenze acquisite, abbiamo pensato di istituire uno…
Chiedere aiuto è il primo passo per affrontare la malattia
by •
Valeria Cipriani Bisogna poter gestire lo shock iniziale, trovare un nuovo equilibrio nella quotidianità, affrontare lo stress che una patologia invalidante inevitabilmente comporta e superare sensi di colpa e di vergogna. Non è un’impresa facile, ma nemmeno impossibile. L’importante è trovare la forza di farsi supportare da un esperto. Perché l’aiuto psicologico è importante per…
