Categoria: home

‘We are journalists’: il documentario del reporter Farahani a Bologna

Si chiude con il documentario “We are journalists”  di Ahmad Jalali Farahani, questa sera presso il cinema Europa di Bologna, la rassegna di Mondovisioni dedicata a rilevanti questioni di politica internazionale. Iniziata il 16 febbraio con il racconto sul narcotraffico, l’ultima proiezione pone una serie di domande sull’attività dei giornalisti in Iran, prima e durante la rivoluzione verde…

Cooperazione internazionale: un modello di “politica estera”

La società civile nelle sue varie espressioni, anche nelle sue piccole associazioni, è la vera prima linea della cooperazione internazionale allo sviluppo. Non riconoscere questo è un errore politico strategico e l’Italia nel limitare il riconoscimento ad ONG – a differenza di quello che avviene negli altri Paesi – perderà sempre più peso internazionale Massimiliano…

Peter Greste: guerra al terrore per l’informazione

“Libertà di espressione e guerra al terrore”: si intitolacosì l’intervento di Peter Greste, corrispondente per Al-Jazeera English, intervistato dalla reporter Marina Petrillo, in occasione del Festival Internazionale del giornalismo a Perugia ’16. Un intervento accurato che ha acceso i riflettori sulle difficoltà del giornalista nell’assolvere alle proprie funzioni di servizio pubblico con libertà. Di Maria…

Referendum 17 aprile: trivelle sì, trivelle no

Il referendum popolare è uno strumento di democrazia diretta attraverso il quale gli elettori sono chiamati ad esprimere la propria volontà rispetto ad una questione precisa. E’ abbastanza normale che in previsione del voto si formino due fronti avversari, polarizzati attorno al “Sì” o al “No” senza mediazioni. Purtroppo però questo fatto tende a generare…

Le migrazioni tracciano il futuro dell’Europa

migrazioni europa

Come capire al meglio il flusso migratorio verso l’Europa e quanto può essere responsabile del futuro dell’Unione Europea. Sarà da stimolo nella trasformazione della UE in Stati Uniti d’Europa con confini unitari e unica politica estera o porterà al disfacimento dell’Unione Europea per costi, disaccordi interni e rischi di attentati terroristici? Massimiliano Fanni Canelles Spesso,…

Energia e Medio Oriente: usciamo dalla logica del petrolio

energia solare africa

Se i paesi occidentali decidessero di ridurre l’impiego del petrolio a fronte di investimenti in altre forme di energia sostenibili, come quella solare, anche il grande problema mediorientale risulterebbe ridimensionato Massimiliano Fanni Canelles In giorni come questi parlare di ambiente, energia, fonti rinnovabili è una necessità fondamentale per comprendere meglio il mondo in cui viviamo,…

Nell’acquario di Facebook, intervista al Gruppo Ippolita

Dopo aver introdotto parte del lavoro pubblicato da Ippolita, che esce in questo mese con un nuovo libro edito da Jaca Book ed intitolato “Anime Elettriche”, abbiamo chiesto al collettivo di presentarsi e di approfondire con noi alcuni aspetti della loro ricerca. Marta Zaetta Chi è Ippolita, com’è nato e di cosa si occupa? Ippolita nasce…

Lo stoccaggio delle identità online: come proteggersi?

Se la complessità posta dal digital divide non lascia spazio a soluzioni immediate, le misure istituzionali che l’Italia sta elaborando nell’ambito delle competenze digitali sembrano tralasciare aspetti che, agli occhi di osservatori attenti, non possono essere trascurati. Marta Zaetta Ippolita è un gruppo di ricerca interdisciplinare indipendente che si interroga sulle implicazioni sociali derivanti dalla…

Internet, questa sconosciuta

Secondo l’Eurostat il 2007 ha segnato un passaggio epocale nell’accessibilità alle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) da parte della popolazione dell’UE-28: in quell’anno infatti più della metà delle famiglie europee (55%) aveva accesso ad Internet da casa. Tale quota ha continuato a crescere fino a raggiungere l’81% nel 2014, guadagnando altri 2 punti percentuali…

Immaginazione e web in Men, Women and Children

L’immaginazione è ciò che muove i nostri desideri, il web invece ci aiuta a renderli reali: sono queste le considerazioni dello psichiatra Renzo Munaccini dopo la visione di Men, Women and Children, ultimo film della rassegna in corso all’Antoniano di Bologna dal 22 febbraio. In questo ultimo caso, la regia di Reitman ci mette a confronto con…