Giovanna Melandri Da una parte, risulta assolutamente condivisibile la preoccupazione dell’industria degli audiovisivi sulla tutela dei propri prodotti; dall’altra, c’è l’altrettanto fondata apprensione degli utenti della rete, i quali temono interventi di tipo censorio e repressivo. Negli ultimi 15 anni, la transizione digitale ha profondamente modificato le modalità di realizzazione e fruizione dei prodotti audiovisivi.…
Categoria: Le Nostre Firme
Vittorino Andreoli Stefano Rodotà Vittorio Zuccoli Carlo Moro Stefania Prestigiacomo Pietro Mennea Bruno Pizzul Silvio Garattini Alessandra Mussolini Claudio Risè Emma Bonino Tito Boeri Renato Dulbecco Margherita Hack Gianfranco Fini Annamaria Bernardini De Pace Manuela di Centa Mario Draghi Dolcenera Livia Turco Sergio Dompe Umberto Veronesi Moni Ovadia Rosy Bindi Alessandro Meluzzi don Mazzi Dario Fo Gabriella Carlucci Clemente Mastella Sebastiano Somma Giancarlo Magalli Giovanna Melandri Debora Seracchiani Susanna Huckestep Pierluigi Bersani Simone Cristicchi Michele Mirabella Renato Brunetta Mariastella Gelmini Maria Giovanna Elmi Giulio Tremonti Mariagrazia Cucinotta Guido Bertolaso Vittorio Sgarbi Vladimir Luxuria Mario Tozzi Silvia Tortora Licia Coló Walter Veltroni Luca Barbareschi Claudia Koll Giobbe Covatta Stefano Zamagni Corrado Augias Nichi Vendola Riccardo Iacona Fernando Aiuti Ferruccio Fazio Alessandro Zanardi Oliviero Toscani Carlo Giovanardi Rocco Buttiglione Antonio Di Pietro Paolo Gentiloni Rita Forsi Julian Assange Francesco Soro Enrico Letta Ilaria D’Amico Anna Finocchiaro Alba Parietti Glenn Close Leoluca Orlando Angelo Bagnasco Roberto Saviano Elisabetta Gardini Giulietto Chiesa Giorgio Fornoni Eduardo Galeano Martin Almada Tony Capuozzo
Amarcord
by
•Nicola Piovani L’artista aspira a creazioni che sfidino il tempo, che puntino all’eternità, con un occhio ambiziosamente rivolto ai posteri. Il designer punta a bellezze che, dopo qualche anno, devono risultare goffe, superate, vecchie, per proporne di nuove, come detta il mercato. In questo continuo svecchia-invecchia succede che, per svecchiare oggetti di ieri, si riciclano…
Innovazione e semplificazione
by
•Renato Brunetta Semplificare è un lavoro faticoso, che richiede determinazione e tenacia. Le norme e l’adozione di misure organizzative e tecnologiche sono indispensabili, ma non bastano. Le analisi condotte dalle principali organizzazioni internazionali individuano nella complicazione burocratica una delle prime cause dello svantaggio competitivo dell’Italia nel contesto europeo e nell’intera area Ocse. Com’è noto, la…
La fine della censura
by
•Paolo Gentiloni Il direttore del New York Times, Bill Keller, ha riconosciuto, sia pur con qualche ritrosia, che l’attività di WikiLeaks può sostanzialmente definirsi “giornalismo” ed ha affermato che ”i giornalisti dovrebbero provare un senso di forte allarme di fronte a qualsiasi azione che punti a perseguire Assange per un’attività che è propria di ogni…
Una nuova censura
by
•Antonio Di Pietro Con la scusa di tutelare la privacy e garantire la sicurezza sul web, il Governo e Agcom limitano la libertà d’espressione, opinione e condivisione della conoscenza. L’approccio più valido è quello che considera la libertà di circolazione delle idee un veicolo fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico dei Paesi moderni. In…
Tutti pazzi per Facebook
by
•Roberta Bruzzone Dalla bacheca di Facebook alla scena del crimine, in alcuni casi, il passo può essere terribilmente breve: come in ogni medaglia che si rispetti, ci sono sempre due lati da considerare… ed ecco affacciarsi prepotentemente il lato più oscuro di questa epoca digitale. Facebook fa “impazzire” gli Italiani sempre più: in pochi mesi…
Il Maestro
by
•Corrado Augias Gli presentavano dei bambini perchè li accarezzasse, ma i discepoli li sgridavano. Gesù, al vedere questo, s’indignò e disse loro: “Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perchè a chi è come loro appartiene il regno di Dio”. Possiamo considerare Gesù un agitatore sociale? Egli è un uomo che…
Libertà e tolleranza
by
•Carlo Giovanardi La libertà religiosa è un diritto fondamentale di ciascuna persona. Il Governo vuole essere in prima linea in quella giusta e doverosa battaglia da cui dipende la possibilità di immaginare un futuro di pace per l’umanità. Nei Vangeli, l’esortazione di Gesù Cristo agli Apostoli è molto chiara: “Andate e diffondete la mia parola…
La persecuzione delle fedi
by
•Rocco Buttiglione Solo attraverso un dialogo paziente diventa possibile facilitare l’evoluzione delle diverse religioni verso un riconoscimento sempre più pieno della verità su Dio e della verità sull’uomo. Nel mondo, la gran parte dei perseguitati per ragioni di libertà religiosa è costituita oggi dai Cristiani. Essi sono perseguitati nei Paesi islamici, nei quali risulta difficile…
Cristianesimo e politica
by
•Andrea Sarubbi Non è un momento facile per l’impegno cristiano in politica. Non lo è soprattutto da un punto di vista culturale. L’Italia di Alcide De Gasperi non doveva combattere con le frontiere della bioetica o con le sfide dell’immigrazione, non era infetta dal virus del velinismo. L’antico dibattito sul ruolo dei Cristiani in politica…