Categoria: Il Mensile

Il potere della mente sulle menti

Valeria Vilardo Spiati dai satelliti, filmati dalle telecamere, sorvegliati su internet ed incollati alle TV. Dov’è finita la privacy nel 2012? Esiste ancora un barlume di intimità in un mondo dai riflettori accesi 24 ore su 24? Nel tardo XVIII secolo, il filosofo inglese Jeremy Bentham progettò il Panopticon. Si trattava di un edificio istituzionale…

La genetica della riproduzione

Daniela Toniolo L’innalzamento dell’età in cui si cerca di fare il primo figlio provoca spesso amare sorprese. Un grande numero di coppie si rivolge quindi ai centri di fertilità per quella che si chiama “infertilita idiopatica maschile e femminile”. La riproduzione e la fertilità dipendono da molti fattori. Il numero e la vitalità delle cellule…

Fra cultura e legislazione

Annibale Volpe, Giovanna Sighinolfi La legge 40 ha portato ad un crescente sforzo della ricerca medica per perfezionare le tecniche al fine di creare un’alternativa valida quanto il congelamento degli embrioni, in pochi anni, dal 2004 al 2012, la sperimentazione ha consentito di affinare in modo significativo le tecniche. Negli ultimi anni, a causa delle…

Una questione di lobby

Eugenia Roccella Ci sono enormi interessi economici che ruotano intorno alla procreazione assistita ed alle sue diverse opzioni. L’attuale legge ha finora resistito ai vari attacchi, dimostrandosi, nel tempo, saggia e lungimirante. La legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita è stata fin dall’inizio fortemente osteggiata e combattuta, sia attraverso strumenti di democrazia diretta (il referendum…

Per evitare un figlio malato

Maria Antonietta Farina Coscioni La legge 40 consente la fecondazione medicalmente assistita, ma vieta l’applicazione dell’unica tecnica, l’eterologa, che in base alla patologia della coppia, può dare loro un figlio. Resta solo una possibilità: andare all’estero. Ci sono situazioni, fatti, che “dicono” più di qualsiasi discorso. Ad esempio, le storie di drammi vissuti e raccontati…

Una questione europea

Fiorenza Bariani, Alessandro Nanni Costa Il ruolo e l’attività del Centro Nazionale Trapianti nel settore della procreazione medicalmente assistita e l’applicazione alle cellule riproduttive dei requisiti di qualità e sicurezza europei. Il quadro di riferimento Negli ultimi anni, l’Europa si è impegnata in molti settori tecnici, dettando normative che unificassero, nei diversi Paesi del vecchio…

La legge 40: critiche e valutazioni

Marilisa D’Amico La sentenza n. 151 del 2009 costituisce una vittoria importante dello Stato costituzionale, poiché rende chiaro che la difesa dei valori e dei principi (in uno Stato basato sui principi di una Costituzione rigida) è affidata al legislatore, alla Corte Costituzionale, ai giudici e, in definitiva, ai cittadini. 1. Un po’ di storia.…

L’etica delle piccole virtù

Carlo Flamigni La legge 40 del 2004 aveva regolato le tecniche di fecondazione assistita in modo decisamente astruso. Gli interventi della Magistratura (in particolare quello della Corte Costituzionale) hanno eliminato gran parte dei divieti. Come accade per tutte le cose nelle quali è coinvolta una grande quantità di denaro, anche per la fecondazione assistita si…

La cultura della riproduzione

Manuela Simoni La ricerca dei biologi della riproduzione e degli embriologi, soprattutto la ricerca di base, ha consentito il raggiungimento di risultati di una rilevanza che va ben oltre il problema riproduttivo in sé. Il rapporto sull’invecchiamento della popolazione in Europa pubblicato dalla Commissione Europea produce proiezioni demografiche dell’evoluzione della struttura delle popolazioni dei 27…

Quando la cicogna non arriva

Adele Menniti La quota di donne senza figli ha registrato un aumento continuo con il passare delle generazioni, ed ha superato il 25% in alcune regioni italiane, come Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana. Negli ultimi decenni si è prodotto un graduale e profondo cambiamento della fecondità degli Italiani: si è notevolmente ridotto il numero…