Categoria: Il Mensile

L’ultima crisi in Iraq: il trionfo dell’ISIS

Toc-toc, qui Baviera…

di Giulia Pezzano Guten Tag, Leute. Sono recentemente stata a Monaco di Baviera, squisita città della Germania meridionale, culturalmente molto poco tedesca ma economicamente cuore pulsante dell’intera Nazione. Ho avuto il piacere di partecipare ad una conferenza organizzata dalla Camera di Commercio Italo – Tedesca sul tema della logistica e delle infrastrutture in ambito UE.…

Il “test mediterraneo” per le politiche migratorie e di asilo dell’Unione Europea

di Alfonso De Laurentiis Grazie alla copertura mediatica, ai reportage e agli articoli sulle questioni migratorie all’interno dell’area mediterranea non è per nulla rischioso affermare che siamo di fronte a una grossa quantità di informazioni e di dati su sbarchi, situazioni di emergenza e richiedenti asilo. Una delle ultime notizie in ordine cronologico si riferisce…

Una crisi insostenibile

Pierre Krähenbühl Non esiste un rifugiato che miri a restare tale. Spesso, sono vittime di ingiustizia, occupazione, blocco, conflitto. Ma sono anche attori del loro sviluppo, con capacità che molti al mondo dovrebbero invidiargli A 120 bambini è stato recentemente permesso di uscire da Yarmouk, il campo di rifugiati palestinesi a Damasco, per sostenere gli…

Mare Nostrum e poi?

Maria de Donato Non bastano le navi che salvano le vite di chi arriva per mare ma serve istituire presidi dell’Unione Europea nei Paesi di origine e di transito per avviare l’esame delle richieste di protezione internazionale. I posti di controllo dovrebbero, inoltre, essere più attenti al rispetto dei diritti fondamentali La tragedia di Lampedusa…

La salute dei migranti

Antonio Irlando A bordo delle unità navali impegnate nell’operazione Mare Nostrum è ormai costante la presenza di personale sanitario con specifica formazione per la gestione delle quarantene. Si utilizza il lasso di tempo tra recupero ed arrivo in porto per effettuare operazioni di controllo. A questo riguardo la comunità scientifica ha riportato l’attenzione su una…

La Giornata del rifugiato ci aiuta a non dimenticare

Angela Michela Rabiolo In questo momento tre nuovi scenari di guerra, Siria, Sud Sudan e Repubblica Centrafricana, costringono le persone a lasciare il proprio Paese in cerca di un pò di stabilità. Chi fugge ha bisogno di tutto, cibo e medicine in primis. Nel frattempo, il fronte di intervento si allarga costantemente tanto che oggi…

Fra teoria e realtà

Giovanni Cordini Immigrato e rifugiato sono delle figure distinte e non assimilabili. Lo status di rifugiato garantisce alla persona la protezione sotto l’egida delle regole stabilite attraverso gli accordi internazionali e delle correlate disposizioni del diritto domestico Origini e svolgimenti storici dell’asilo Il significato del termine greco āsylon e di quello latino asўlu(m) richiamano alla…

Le novità legislative e lo spirito di accoglienza

Don Antonio Interguglielmi La ripresa degli sbarchi e la visita del Papa a Lampedusa inducono ad una riflessione spirituale sul rapporto con l’altro e sulla necessità di collaborazione e apertura da parte di tutti i Paesi, non solo quelli europei Il diritto d’asilo e il suo riconoscimento sono legati alla capacità di farsi carico della…

Dublino III, nuove disposizioni e vecchi problemi

Giulia Crescini Molte novità soprattutto su minori e termini del procedimento per assumere lo status di rifugiato. Resta invece fuori dal regolamento il piano per un’equa distribuzione del numero di domande presentate ai diversi Paesi UE e l’attribuzione di validità giuridica della volontà del richiedente Il Regolamento UE n. 604/2013 del Parlamento Europeo e del…