Categoria: Il Mensile

Expo: premiati dai visitatori, obiettivi raggiunti

Il Commissario Generale di Expo, Bruno Antonio Pasquino, elenca i risultati conseguiti dall’Esposizione in questi primi mesi di apertura: “Sono tanti i padiglioni interessanti. Più che nominare singole strutture, vorrei indicare quelli che interpretano approfonditamente il tema di Expo: quelli che si concentrano sul sistema di alimentazione del futuro; quelli le cui strutture architettoniche affascinano…

La paura (infondata) degli OGM e le (assurde) proibizioni europee

Non esiste alcuna evidenza scientifica di danni o pericoli derivanti dalla coltivazione degli Organismi geneticamente modificati. Non bisogna farsi accecare da stregonerie mediatiche e falsi miti di Davide Giacalone, Editorialista di RTL 102.5 e Libero Quando il nostro Ministro dell’Ambiente tornò trionfante, nel dicembre del 2014, annunciando di avere indotto i colleghi europei a stabilire che,…

Un approccio innovativo all’educazione alimentare è fondamentale per il nostro futuro

L’educazione alimentare è fondamentale perché bisogna insegnare ai bambini come ci si comporta a tavola perché con il raggiungimento dell’età adulta risulta sempre più difficile modificare attitudini e comportamenti ormai stabili nel proprio modo di pensare e di agire Tiziano Agostini Professore ordinario di Psicologia generale presso il Dipartimento Scienze della Vita dell’Università di Trieste…

Dieta mediterranea: la prevenzione cardiovascolare

Pochi sanno come abbiano avuto origine gli studi sullo stile di vita del Sud Europa. Vale la pena ripercorrere questa storia perché ci sono voluti molti anni per comprenderne a fondo i benefici. Oggi ne conosciamo i benefici, ma rischiamo di perderli perché le nostre abitudini sono notevolmente cambiate Simona Giampaoli, Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco,…

Se la prevenzione passa anche per una sana alimentazione

Rodolfo Edera, vicepresidente ed attuale numero uno “de facto” degli Amici del Cuore, racconta i traguardi raggiunti in 37 anni di attività. E presenta gli obiettivi futuri di Francesca Chiades, collaboratrice di Social News E’ stato anche grazie al contributo editoriale dell’associazione Amici del Cuore che abbiamo potuto realizzare il numero di SocialNews di marzo,…

L’importanza delle discipline classiche

Con questo lavoro effettuato dagli studenti del liceo triestino Francesco Petrarca si è creato un legame spazio-temporale fra il tema dell’Expo ed una vastissima bibliografia greca e latina correlata al cibo di Elisabetta Zammitto Quando si affronta l’ormai annuale presentazione delle scuole agli adolescenti che frequentano il terzo anno della scuola secondaria di primo grado,…

Pensare al cibo come nutrimento e linguaggio universale della vita

La salute dei cittadini rappresenta una priorità per il nostro Paese, sancita anche dalla nostra Costituzione di Rita Calderini Nella sua prima parte, Diritti e Doveri dei Cittadini, Titolo II: Rapporti Etico-Sociali, all’art. 32, la Costituzione tutela ”la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure”. La salute dei cittadini rappresenta…

Cosa mangiavano i Romani?

Dalla polenta di farro e ceci all’impasto di grano per fare il pano. Lo sviluppo di un grande popolo è documentabile anche attraverso i progressi nella sua alimentazione di Salvatore Serrapica – 1^ C 1) Il pane e la puls L’uso del grano per impastare il pane cominciò a diffondersi all’inizio del II secolo a.C.…

L’olio nell’antichità: genesi, sviluppo, sinonimo di salute

Già Virgilio lodava le proprietà del sale: “Non serve coltura per gli ulivi, non richiedono il falcetto ricurvo o la costanza dei rastrelli, una volta che abbiano attecchito ai campi e resistito ai venti. Coltiva per questo l’ulivo, che, nella sua fecondità, è simbolo di pace” di Francesco Halupca (1 C) Se si potesse creare…

Il sale nella società romana: condimento e valore simbolico

La sua proprietà di conservazione degli elementi ha sempre rappresentato, fin dall’antichità, un fattore di “incorruttibilità”. Per molte popolazioni dell’epoca, offrire pane e sale agli ospiti era sinonimo di grande apertura di Astrid Schiulaz (1 C) Fin dall’antichità, il sale ha sempre assunto un’importanza fondamentale nella società, non solo in quanto condimento, ma anche per…