Categoria: Il Mensile

Così i boss gestiscono il calcio

Silenzio in campo tributato dai tifosi ai “capifamiglia” assassinati. Don Pino Demasi: “I ragazzi finiscono per servire le cosche” Quel minuto di silenzio prima della partita fu un atto di rispetto verso Pasqualino Arena, padre padrone della squadra. Con tre colpi di bazooka avevano ucciso don Carmine, suo cugino. E gli undici giocatori dell’Isola Capo…

Un Paese privo di anticorpi etici

I mezzi, dice Machiavelli, possono pure giustificarsi, ma solo a patto che il fien sia taleda farli passarli in second’ordine. E’ la nobilità del fine che rende apprezzabili i mezzi, ma se il fine è vincere un campionato, chi ha corrotto lo sport, la borsa, il giornalismo e le tifoserie, merita la galera Il rischio…

Se l’Italia resta al palo

Moneta, politica economica, signoraggio

Il processo di transizione dalle monete nazionali all’euro non è avvenuto in maniera indolore. In alcuni Paesi (tra cui Italia e Germania) si è ridotto il potere d’acquisto. In Italia, dove il sistema economico è formato da un tessuto di piccole e micro-imprese, si soffre della mancanza sia di una guida economica che di interventi…

Esseri umani? No, consumatori

Nella nostra società i bambini sono visti e trattati come una categoria del tutto speciale di acquirenti e non come esseri umani. Essi non hanno alcuno strumento per potersi difendere da questo assalto e finiscono per rimanerne vittime per tutta la vita. E così la cultura, l’etica, la politica e con esse l’educazione, finiscono per…

Ricchezza, povertà ed effetti indesiderati della globalizzazione

Dall’1 al 4 giugno la manifestazione ha cercato di offrire gli elementi utili per formarsi un’opinione su quesiti che ci poniamo spesso e che sono al centro del dibattito pubblico. Tra questi, cosa stia davvero accadendo alle disuguaglianze nei paesi industrializzati, chi stia diventando più ricco e chi, invece, stia perdendo posti nella scala dei…

La tragedia dei bambini schiavi

Al Festival dell’Economia si è evidenziato che i bambini rappresentano le prime vittime della povertà; giovanissimi utilizzati nei conflitti armati, abusati sessualmente, costretti a lavorare come tagliapietre nelle cave, i disgraziati che producono mattoni e fanno palloni e magliette È già abbastanza sorprendente che l’economia diventi argomento principale di dibattito di un Festival, ma è…

“Prodotto utilizzando lavoro minorile”

In Italia, sono lavoratori 144 mila ragazzi tra i 7 e i 14 anni e per trentunomila di loro è realistico parlare di sfruttamento. Ma nel mondo il numero dei minori lavoratori è in continua diminuzione e l’ILO vuole cancellare questa vergogna dell’umanità, nei prossimi 10 anni In Cina è segreto di stato. Dal 2000…

Lavoratori tanto piccoli da essere invisibili

È necessario avere una maggiore conoscenza del lavoro minorile in tutte le su forme. Il progetto di ricerca “Understanding Children’s Work” (Comprendere il Lavoro Minorile) stilato da ILO-IPEC, UNICEF e Banca Mondiale nasce per rispondere a queste esigenze. Da luglio 2004 il progetto è ospitato dal C.E.I.S. (Centro di Studi Internazionali sull’Economia e lo Sviluppo…

Il lavoro minorile e la legge: note su possibili patologie

Lo sfruttamento minorile dipende dalla presenza di salari degli adulti inferiori al minimo di sussistenza. Ciò genera ed incrementa l’offerta di lavoro minorile. Se poi il governo pone una penalità a carico dell’impresa che impiega dei minori non solo l’impresa ridurrà il tasso di salario dei minori al fine di recuperare tale costo aggiuntivo, ma…