Nonostante il disgelo con gli Stati Uniti, nell’Isola la libertà di espressione non è ancora tutelata. Lo sa bene Ahmed, che da Budapest racconta la sua storia tra dibattiti sull’economia caraibica e rischio di finire in carcere Angela Caporale Il disgelo tra gli Stati Uniti e Cuba è ormai realtà. Prove di dialogo, strette di…
Categoria: Il Mensile
Chi cammina sulla mappa
by
•Riprendendo le riflessioni di “Geografia” di Farinelli, ci rendiamo conto che le persone, fino a quando non le conosciamo, sono cose. In quanto tali, attribuiamo loro un’identità in base a dove si trovano. Che succede nel caso di una migrazione? Chiara Pacini Capita, in certi momenti della vita, propria o del Mondo, di riprendere in…
Luce sui passi che calcano la rotta dei Balcani
by
•In Ungheria, per ripensare insieme il concetto di migrante viaggiando sulla rotta dei Balcani Francesca Carbone Tai di Cadore è un paesino di 2.000 abitanti. 2.000, come le anime che, in meno di un’ora, sono sfilate silenziose e affaticate in una mattina di ottobre, prima dell’alba, nei pressi di Harmiça, confine croato-sloveno. Un intero paese…
Non sono un terrorista
by
•Sindrome di Asperger* Massimiliano Fanni Canelles “Io penso che, alla fine dei conti, non sarà una poesia a impedire che dei bambini vengano bruciati. Tuttavia, se una testimonianza sopravviverà, sarà, appunto, quella poesia”. Così il compositore Pierre Boulez rifletteva sull’utilità dell’arte. Quella stessa arte con la quale “non si mangia”, ma che, nonostante tutto, riveste un ruolo ancora fondamentale…
Autismo: del perché e del come (fare)
by
•L’operatività e le normative sono ancora piuttosto lontane dal rispondere adeguatamente ai bisogni dell’utenza. Sentiamo, tuttavia, che non si possono più aspettare interventi congrui, giusti, eticamente inoppugnabili, scientificamente inattaccabili, e che incidano veramente sulla qualità di vita dei pazienti con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie Aldo Diavoletto Il Disturbo dello Spettro Autistico rappresenta un vero “caso” clinico, sociale…
Quali sono i sintomi?
by
•La quinta edizione del DSM5 modifica nettamente il concetto nosografico di Autismo, accorpando alcune declinazioni sintomatologiche. Nella precedente versione, queste avevano una chiara e delineata descrizione rappresentata da ulteriori disturbi presenti nella sfera dei deficit pervasivi dello sviluppo. Domenico Bove, Diego Aceto Il Disturbo dello Spettro Autistico (incluso tra i disturbi del neurosviluppo) rappresenta una novità all’interno del DSM-5 volta a riflettere…
L’Analisi del Comportamento Applicata e l’Autismo
by
•L’Analisi del Comportamento, sulla base di evidenze differenti da quelle neurobiologiche, aveva già individuato il “motore immobile” della sindrome autistica nella ridotta “suscettibilità ai rinforzatori sociali”, dando una connotazione più direttamente sociale al deficit di gratificazione che la neurobiologia indica come probabile colpevole della malattia. Francesco Di Salle, Domenico Bove L’autismo è una sindrome comportamentale con espressione clinica variabile e si correla…
Le ipotesi eziopatogenetiche
by
•L’encefalo del bambino autistico viene indagato sotto diversi punti di vista e la letteratura è molto ricca. Qui faremo cenno solo ai contributi che ci sembrano più interessanti e che esprimono filoni di ricerca al momento seguiti e promettenti. Donatella Palma, Aldo Diavoletto Nelle sue diverse accezioni, l’autismo infantile (ASD) viene identificato in un numero sempre crescente di casi, destando…
L’Early Start Denver Model: un intervento precoce per l’autismo
by
•Sviluppato per i bambini fino ai cinque anni, l’ESDM è un intervento basato su un approccio legato agli interessi ed alle inclinazioni di ogni bambino-paziente. Lo coinvolge in attività e relazioni sociali con l’obiettivo di colmare i deficit dell’autismo Luciana Guerriero L’Early Start Denver Model (ESDM) è un intervento comportamentale naturalistico evolutivo evidence-based rivolto a bambini (12- 60 mesi) con Disturbo dello…
L’autismo nell’adolescenza e nell’età adulta
by
•La complessità del fenomeno dei Disturbi dello Spettro Autistico, con tutte le sue ricadute sul sistema familiare e sociale, richiede un impegno concreto, costante e coordinato. Questo deve partire dalla programmazione sanitaria ed arrivare fino alla ricerca ed alla clinica in senso stretto Aldo Diavoletto, Donatella Palma I Disturbi dello Spettro Autistico sono un gruppo di disturbi ad esordio precoce…