Per comprendere il ruolo giocato dai media nel gestire un fenomeno – la migrazione – che sfida i confini europei e il nostro stesso senso di identità, basti pensare al diverso grado di visibilità delle morti in mare Pierluigi Musarò Con più di 20.000 morti nelle ultime due decadi, il Mar Mediterraneo assurge al triste…
Categoria: Il Mensile
Le invisibili
by
•Le donne rappresentano la metà dei migranti globali. Troppo spesso non ci si sofferma a riflettere sul ruolo da loro svolto nel conservare e trasmettere cultura, identità e tradizioni Gabriella Russian Le invisibili. Di loro non si parla o se ne parla troppo poco. Eppure, secondo le Nazioni Unite, le donne oggi rappresentano il 48% del…
Cos’è cambiato nel passaggio da Mare Nostrum a Triton?
by
•Non c’è pace per coloro i quali tentano la traversata del Mediterraneo dalle coste libiche Sabrina Mansutti Nel marzo scorso, l’Alto commissariato per i Rifugiati (UNHCR) riportava che, dall’inizio dell’anno, erano 470 le persone perite o scomparse nel Mediterraneo rispetto alle 15 dello stesso periodo dell’anno precedente. Per un’immagine completa della situazione del 2015 bisogna affidarsi a…
Visita di Aiuto Umanitario al Centro Rifugiati in Slovenia
by
•Marta Vuch Si possono trovare numerosi articoli di giornale con gli ultimi aggiornamenti riguardo alla cosiddetta “crisi dei rifugiati”. I tragici eventi di questi ultimi mesi sono serviti a sollevare ancora più interrogativi sul futuro status di molti di questi migranti e sulle politiche dei Paesi europei attraverso i quali essi transitano. All’interno della comunità…
Il diritto di asilo nel quadro del fenomeno dell’immigrazione
by
•Il Prefetto di Trieste esamina la situazione italiana ed europea confrontandola con quanto avviene al di fuori dei confini continentali Francesca Adelaide Garufi La parola “asilo” deriva dal termine greco “asylon” e indica un luogo che non può essere violato in quanto sacro e, quindi, sicuro per i fuggitivi. La sua storia da sempre si…
Nel limbo di Idomeni, tra Grecia e Macedonia
by
•Il giovane free-lance marchigiano Matthias Canapini ha effettuato un lungo viaggio dall’Italia all’Estremo Oriente esclusivamente con treni e autobus. Ed ha raccolto le testimonianze di chi vede l’Europa come un rifugio sicuro da guerre, fame e dittature Matthias Canapini Le tende del campo profughi di Idomenei, confine greco-macedone, sono decorate con scritte e disegni infantili.…
La Comunità di Sant’Egidio apre ai richiedenti asilo
by
•A partire dal mese di gennaio, sarà possibile per mille persone ottenere un visto per raggiungere legalmente il nostro Paese. L’iniziativa, unica nel suo genere, è promossa in collaborazione con la Federazione delle Chiese Evangeliche italiane Paolo Parisini Sulla questione migranti esiste una percezione mediatica, anzi, mediatizzata, del problema, che spesso ne confonde la reale…
Libano: il nuovo confine del popolo siriano
by
•Syrian Edge è prodotto da Sunset e fa parte del progetto “Protezione delle famiglie siriane e libanesi più vulnerabili colpite dalla crisi siriana”. È stato realizzato da GVC e finanziato dalla Direzione generale per gli Aiuti umanitari e la protezione civile della Commissione Europea (ECHO). È stato girato nella zona settentrionale della Valle della Beqaa, al confine…
Siriani in transito: Catania, Milano, Malmoe
by
•Una mostra e un viaggio raccontano il silenzioso passaggio di decine di migliaia di richiedenti asilo dalla Stazione Centrale diretti al nord Anna Pasotti Spesso arrivano in grandi gruppi: i vestiti leggeri e logori, gli occhi stanchi in attesa di un letto, una doccia calda e un pasto. A Milano, da ottobre 2013 a settembre…
Una voce dal limbo
by
•Il progetto “A_to_B” ha seguito Wissam nel suo viaggio verso l’Europa grazie a una pagina Facebook, un profilo Twitter e un canale Youtube Angela Caporale Wissam ha 26 anni ed è nato a Damasco. Ha vissuto in Siria con la sua famiglia fino a quando la guerra civile, ormai quattro anni fa, ha sconvolto la…