l’Etica del lavoro quale presupposto della meritocrazia. Ma anche La funzione del leader e lo strumento andragogico e ricco di motivazioni della delega Il lavoro, fonte di felicità per l’uomo In occasione di un recente convegno internazionale tenutosi a Trieste[1], il prof. Edmund Phelps[2], insignito del premio Nobel per l’economia nel 2006, ha espresso un principio…
Categoria: Il Mensile
Il mondo degli esclusi non è fatto solo d’incapaci
by
•La professionalità è un concetto che sta stretto alla corrispondenza retributiva ed agli inquadramenti in senso verticale o orizzontale attuati dalla contrattazione collettiva perché deriva da un patrimonio complesso che è sintesi di una vita e dell’evoluzione di tanti valori. Assistiamo così a casi di mancato rispetto del bagaglio professionale del dipendente e della sua…
Gli immigrati e i loro lavori
by
•L’attivo più importante del nostro paese è la nostra gente, il talento dei nostri giovani. Se emigrano significa che stiamo lasciando scappare la più importante fonte di sviluppo che il paese possieda. (Rafael Puyana, concertista colombiano di rilievo internazionale durante l’incontro dei Saggi latinoamericani su Scienza, Cultura ed educazione, Bogotà 1998) “Emigrare nell’Italia del ventunesimo secolo?…
Sorridi, dall’altra parte del telefono si capisce
by
•Vendite rifilate sotto il travestimento dell’omaggio, conversazioni che negano quanto affermano, meccanismi di diabolica psicopersecuzione. E’ la strategia del call center per incastrare chiunque osi alzare una cornetta senza pensare a quello che sta facendo. venerdì 13 gennaio Deh, direbbe Silvia. Ho iniziato a lavorare in un call center. Quei lavori disperati che ti…
UN PROGETTO DELL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
by
•di Cristina Castelli, professore ordinario di psicologia La Fabbrica del Talento è un luogo i cui bambini e ragazzi di ogni nazionalità e cultura, possono esprimere le loro capacità creative e imparare ad apprezzare la bellezza attraverso l’arte in tutte le sue manifestazioni. Nello stesso luogo si formano gli operatori che, sotto l’egida della Facoltà…
Servono leaders dotati di etica
by
•Negli ultimi tempi il dibattito sulla meritocrazia ha ripreso notevolmente quota in seguito ad alcuni provvedimenti assunti dal nuovo Governo. L’esecutivo ha voluto infatti occuparsi della questione cercando di colpire uno tra gli aspetti più evidenti che la caratterizzano: le assenze nell’ambito del pubblico impiego. Il decreto e la relativa circolare in materia stabiliscono infatti…
“Gli artisti sono tutti pazzi !”
by
•Mentre trascrivo il significato del termine meritocrazia, il mio stomaco si contorce e la materia grigia del mio povero cervello stanco rischia di eruttare, come una colata lavica, surriscaldato dalla rabbia. Ci sarebbe secondo me ben poco da aggiungere, chiunque dotato di una semplice e modesta razionalità si rende immediatamente conto di quanto tutto ciò…
Il costume italiano
by
•Più volte mi sono sentito ripetere che non è possibile mantenersi retti e agire in modo moralmente corretto in un sistema sociale in cui la gente non agisce in base ai principi che proclama e la scorrettezza è così radicata da apparire un fatto naturale. E ti elenca fatti difficilmente oppugnabili. È naturale che i…
Quattro proposte per valorizzare il merito
by
•Molto spesso manca la reale percezione di quanto la scarsa cultura del merito vada ad incidere significativamente sullo “stato di salute” della nostra economia e società. A tal proposito Roger Abravanel nel suo ‘Meritocrazia: oltre le denunce contro le raccomandazioni – 4 proposte per valorizzare i talenti e rendere la nostra società più ricca e…
Meritocrazia ed affidamento dei minori nelle separazioni
by
•Un po’ di cifre per inquadrare il contesto: nel 2006 ci sono state 80.000 separazioni, nelle quali i figli coinvolti sono stati circa 100.000. Il numero di separazioni in Italia si è arrestato, negli ultimi cinque anni, solo a causa del minor numero di matrimoni: è la conseguenza dell’alta percentuale di fallimenti. Attenzione: questi sono…