Categoria: Geopolitica

Referendum in Catalogna: quale indipendenza, quale futuro?

referendum catalogna

Lluís Companys, il leader politico che dichiarò l’indipendenza della Catalogna dalla Spagna, venne fucilato nella fortezza di Montjuic a Barcellona dal governo di Francisco Franco che dichiarò la Catalogna “una regione nemica” e mise fuori legge la lingua catalana. Anche se l’oppressione è finita quarant’anni fa con il ritorno della democrazia e la riconquista di…

Gli schiavi di Pyongyang: come il regime nordcoreano si autofinanzia

statue kim jong un corea del nord

Schiacciata dalle sanzioni imposte dalla comunità internazionale e con una capacità di commerciare con l’estero estremamente limitata, la Corea del Nord ha dovuto escogitare nel tempo nuove soluzioni per garantire la sopravvivenza economica del regime e finanziare le proprie ambizioni, comprese quelle nucleari. Una di queste strategie, avviata già nella seconda metà del secolo scorso…

Immigrazione: il problema delle soluzioni di breve periodo

immigrazione politiche mediterraneo

I fatti di Piazza Indipendenza sono solo l’ultimo esempio, in ordine cronologico, delle conseguenze che possono nascere dalla gestione emergenziale di un fenomeno non transitorio come quello dell’immigrazione internazionale verso i paesi più sviluppati. Sono gli effetti più dolorosi di una politica propensa ad attivarsi solo in modo contingente, sullo spezzarsi della corda, attraverso misure di…

Le relazioni tra Italia e Egitto dopo il caso Regeni

giulio regeni italia egitto

Il legame tra Italia e Egitto si rafforza: l’ambasciatore italiano ritorna al Cairo, la continuità dei rapporti economici, la sottile connessione tra Egitto, Italia e Libia nell’accordo per bloccare i flussi migratori. L’ambasciatore italiano ritorna in Egitto La politica italiana sembra compiere in questi giorni passi indietro rispetto al caso Regeni. A un anno e…

L’ondata di nazionalismi continua: le leggi illiberali della Polonia

polonia premier nazionalismo

La Polonia liberale che negli anni 80, ancora sotto il controllo dell’URSS, ha ospitato Solidarność, il primo sindacato non comunista guidato da Lech Wałęsa e che ha contribuito alla transizione del paese verso la democrazia, sembra essere ormai un capitolo chiuso. Dopo le leggi varate dal governo polacco negli ultimi due anni, c’è chi parla…

Gladio e servizi segreti, la Repubblica del silenzio

gladio top secret servizi segreti

A distanza di più di vent’anni dalla fine, le luci e le ombre che hanno caratterizzato il periodo della Prima Repubblica suscitano ancora curiosità e interesse. Inchieste, Commissioni parlamentari, interrogazioni continuano a scavare per chiarire cosa effettivamente sia accaduto in quegli anni. La difficile eredità trasmessa dalla Seconda Guerra Mondiale, i delicati equilibri che hanno…

Il braccio nucleare della NATO

polonia nucleare nato

La componente nucleare aerotrasportata della NATO rappresenta ancora uno strumento valido di deterrenza con cui l’Alleanza Atlantica si pone sulla scena internazionale, soprattutto in questi ultimi anni in cui, in Europa, sembrano nuovamente soffiare venti di “guerra fredda”. Le prime armi speciali, così si usa indicare le armi non convenzionali, destinate alle forze aeree statunitensi…

Centomani: “Non regaliamo gratis i gradi di camorrista”

Giuseppe Centomani, dirigente del centro di Giustizia minorile per la Campania, analizza il complesso rapporto fra il mondo giovanile e la criminalità organizzata. “Non sempre è la camorra a reclutare: spesso i giovani ne sfruttano il nome” Giovanni Taranto Adolescenti e criminalità organizzata in Campania. Quanto è profondo oggi il rapporto malato fra camorra e…

Un viaggio nella mia terra con gli occhi del reporter

“Figlio del Vesuvio” e “Quando non suona la campana”: due documentari che raccontano le difficoltà della vita quotidiana di molti bambini e adolescenti del Meridione, fra “tentazioni” dell’influenza della criminalità organizzata e abbandono scolastico Lorenzo Giroffi Partiamo dritti dal cuore della questione. Sono tornato spesso nella mia terra d’origine, la Campania, per provare a raccontare una…

Robinù: un docufilm disorientante

Michele Santoro ha scelto la strada cinematografica per raccontare la questione dei bambini soldato in Italia. Il taglio è pessimista: accenti cupi negano la speranza Susanna De Ciechi Robinù è il film che racconta dei bambini soldato di Napoli presentato nella sezione Cinema nel Giardino della 73^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e restato in…