Categoria: evidenza

Donne e disabilità, quando la discriminazione è doppia

Secondo i dati Istat, le donne disabili in Italia sono circa un milione e settecento mila. Si tratta di donne sottoposte a una doppia discriminazione, causata allo stesso tempo dal loro genere e dalla loro condizione di disabilità. Ora, un progetto europeo vuole studiare questa condizione e formulare delle soluzioni. Nel 2009, l’Italia ha ratificato…

SLA: la tecnologia a servizio dei malati di sclerosi laterale amiotrofica

A volte non si pensa a quanto sia importante sentire il suono della propria voce. E’ un classico: si apprezza qualcosa solo quando la si perde. E’ questo uno degli aspetti forse meno conosciuti della vita dei malati di sclerosi laterale amiotrofica. Se pensiamo che la perdita della facoltà di parlare avviene nel decorso di una…

Tutti hanno il diritto di giocare a pallone: il libero accesso alle discipline sportive senza distinzione di credo, di colore o di etnia

In Italia nel febbraio 2016 è stata approvata una legge che riconosce lo “ius soli sportivo”, ossia  una norma che consente ai minori stranieri regolarmente residenti in Italia e che abbiano compiuto il decimo anno di età, di essere tesserati presso le federazioni sportive con le stesse procedure previste per il tesseramento dei cittadini italiani: questo rappresenta…

Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo: dalla Siria alla Somalia

“Accogliendo l’appello del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, abbiamo disposto, tramite la Cooperazione Italiana, un pacchetto di aiuti umanitari dell’importo di 10 milioni di euro in risposta alla gravissima crisi alimentare che sta mettendo a rischio la sopravvivenza di 20 milioni di persone in Yemen, Sud Sudan, Nigeria e Somalia, fra cui 1.400.000…

Dal Concilio alla Teologia del Popolo

Il Concilio Ecumenico Vaticano Secondo, una delle più grandi assemblee globali dei Vescovi e Cardinali cattolici è stato indetto a Roma dal Papa Giovanni XXIII nel 1962 e si è concluso nel 1965 con il suo successore Paolo VI. Pur tra contrasti e contraddizioni, ha contribuito, anche, ad un aggiornamento della Chiesa sulla questione dei…

Aldo Moro: dalle ragioni del sequestro al ritrovamento del corpo in via Caetani

La mattina del 16 marzo 1978 venne rapito dalle Brigate Rosse (un’organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra nata per sviluppare la lotta armata negli anni tra 1970 e il 1990) l’onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, uno dei maggiori partiti dell’epoca insieme al Partito Comunista. Insieme al segretario del Partito Comunista Berlinguer, l’onorevole era…

Alice Italian Food Academy: una nuova scuola di cucina italiana per i giovani di Nairobi

Alice Italian Food Academy è, prima di tutto, un progetto di solidarietà, innovativo e ad alto contenuto sociale. Ideato dalla Onlus Alice for Children, associazione impegnata dal 2007 a sostegno dei bambini del Kenya, propone la costruzione di una nuova scuola di cucina italiana che aprirà nel luglio 2018 nel villaggio di Utawala, a Nairobi,…

Giovanni Falcone e l’attualità del suo operato

Ventisei anni dopo la tragica morte del giudice Giovanni Falcone, sono stati sorprendentemente ritrovati nel suo ufficio, dall’ ex collaboratore Giovanni Paparcuri, alcuni appunti scritti nel 1989 riguardanti i rapporti tra Stato e mafia. Ma, facendo nomi e cognomi, si parla di Silvio Berlusconi e diversi esponenti mafiosi, tra cui Vittorio Mangano, stalliere della villa…

La questione curda, il nuovo nodo della guerra in Siria

Lo scorso mese gli Stati Uniti hanno annunciato la creazione di una nuova forza di sicurezza nel territorio controllato dai curdi siriani lungo il confine con la Turchia. Il presidente turco Erdogan ha subito risposto che avrebbe annientato questo nuovo “esercito di terrore” curdo. E la Siria è ripiombata nuovamente negli orrori di una guerra…

Il potenziale terapeutico della danza nei soggetti affetti dal morbo di Parkinson

La danza negli ultimi anni sta sempre più dando evidenza di efficacia nella riabilitazione delle persone affette dal morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un danneggiamento progressivo delle cellule del cervello che producono la dopamina, un neurotrasmettitore che ha la funzione di condurre le informazioni che permettono a tutto il corpo di muoversi. Molti centri…