Categoria: evidenza

Repubblica Democratica del Congo: tante opportunità per l’imprenditoria italiana

La Repubblica Democratica del Congo – RDC – è il terzo Paese africano per popolazione e dispone di rilevantissime ricchezze minerarie, di un gigantesco patrimonio forestale (possiede la seconda foresta pluviale al mondo), di un non meno poderoso potenziale idroelettrico e di immense possibilità per l’agricoltura. Il Paese è il terzo produttore mondiale di diamanti…

Sapremo sostenere la quarta rivoluzione industriale?

Industria 4.0 discende dai processi messi in atto dalla quarta rivoluzione industriale e si qualifica come un processo che tende verso una quasi totale automatizzazione e digitalizzazione della produzione industriale. Secondo il Ministero per lo sviluppo economico, la quarta rivoluzione industriale è attualmente ancora in corso e promuove l’utilizzo di macchine intelligenti, interconnesse e, soprattutto,…

Pakistan: luci e ombre sul nucleare

“Avendo lavorato nei Servizi di Intelligence afghani, ho ottime ragioni per essere scettico circa l’abilità del Pakistan a tenere le proprie armi nucleari lontane dagli estremisti.” Queste le parole – estremamente allarmanti – raccolte dal The New York Times in un’intervista a Rahmatullah Nabil, politico ed ex direttore del National Directorate of Security, l’organo informativo…

Sarai i miei occhi, riappropriarsi dei colori della vita grazie ai cani guida

The Harvest: la denuncia del caporalato nell’Agro Pontino

Gurwinder è originario del Punjab, ma lavora come bracciante delle serre dell’Agro Pontino e vive con la comunità Sikh in provincia di Latina. Hardeep è una mediatrice culturale, nata e cresciuta in Italia da genitori indiani.  Lei cerca il riscatto dai ricordi di una famiglia emigrata in un’altra epoca, mentre lui è costretto ad assumere sostanze…

Trash Art: l’arte che crea bellezza

“Un paio di calzini non sono meno adatti a fare un dipinto, di legno, chiodi, trementina, olio e stoffa”. (Robert Rauschenberg) Questa mostra non vuole porre l’accento solo sull’arte del recupero di oggetti quotidiani che ormai sarebbero destinati alla discarica, ma dimostra che attraverso il recupero stesso di oggetti quotidiani o la rielaborazione di intagli…

Uragano Maria: cinque mesi dopo Porto Rico fatica a rialzarsi

Il 20 settembre 2017, l’uragano Maria ha colpito l’isola di Porto Rico, lasciando dietro di sé decine di vittime e danni incommensurabili. Il ciclone, il decimo per potenza e intensità mai registrato nell’area atlantica, è stato il peggior disastro naturale della storia del piccolo Stato caraibico, con precipitazioni torrenziali e spaventosi venti che hanno raggiunto…

La battaglia contro le dipendenze: il lavoro dell’Associazione Primavera Onlus

Abbiamo incontrato Giovanni Oliva, presidente pro-tempore dell’Associazione Primavera ONLUS, nata nel 1980 ad Alghero, cittadina del nord ovest della Sardegna per farci raccontare il loro impegno, che si focalizza sulla riabilitazione di persone che hanno dipendenze da sostanze stupefacenti e alcol. La grande forza di volontà dei suoi membri ha portato a perfezionare, anno dopo…

Donne e disabilità, quando la discriminazione è doppia

Secondo i dati Istat, le donne disabili in Italia sono circa un milione e settecento mila. Si tratta di donne sottoposte a una doppia discriminazione, causata allo stesso tempo dal loro genere e dalla loro condizione di disabilità. Ora, un progetto europeo vuole studiare questa condizione e formulare delle soluzioni. Nel 2009, l’Italia ha ratificato…

SLA: la tecnologia a servizio dei malati di sclerosi laterale amiotrofica

A volte non si pensa a quanto sia importante sentire il suono della propria voce. E’ un classico: si apprezza qualcosa solo quando la si perde. E’ questo uno degli aspetti forse meno conosciuti della vita dei malati di sclerosi laterale amiotrofica. Se pensiamo che la perdita della facoltà di parlare avviene nel decorso di una…