Categoria: evidenza

Beppino Bosa

Il genere artistico di Beppino Bosa potrebbe essere definito Post Contemporaneo. L’esasperazione della forma e della novità hanno bisogno di destrutturarsi per superare ciò che è stato inventato in arte del passato. Inventore di nuove declinazioni, riesce istantaneamente a inventare innovative flessioni, che gli permettono di catturare l’attenzione altrui ed anche la propria. Da materialista…

Schede tecniche degli artisti -materiali utilizzati

Circa una cinquantina le opere in mostra, i materiali usati dagli artisti sono una galleria infinita di materiali riciclati. Beppino Bosa trova in natura una grande maggioranza di materiale che poi utilizzerà per creare le sue opere. La natura di per se scolpisce naturalmente gli oggetti che Beppino utilizzerà: rami, tronchi, materiale in disuso come…

Al Sant’Orsola di Bologna primo trapianto di polmone da donatore a cuore fermo

Il secondo in Italia realizzato su una paziente con ipertensione polmonare primitiva, patologia che provoca gravi scompensi cardiaci e una dilatazione delle arterie polmonari che rendono il trapianto molto complesso. “Questo intervento – ha spiegato il chirurgo toracico Giampiero Dolci – è stato reso possibile dalla grande esperienza che abbiamo maturato al Sant’Orsola sul tema…

Silvano Serdino- CILDI

Attivista nel campo dell’arte da sempre, curioso sperimentatore degli elementi e ricercatore di tecniche espressive nuove, si cimenta con materiali di tutti i generi, senza mai forzare la loro natura, ma esaltandone le loro caratteristiche fisiche, portando a galla i loro intimi segreti ed esaltando i segni che accompagnano il passaggio del tempo, quel tempo…

Descrizione della mostra: Trash Art

La mostra non vuole porre l’accento solo sull’arte del recupero di oggetti quotidiani che ormai sarebbero destinati alla discarica, ma dimostra che attraverso il recupero stesso di oggetti quotidiani o la rielaborazione di intagli di scarto provenienti dalle proprie opere d’arte si possono ottenere altre creazioni che vivono di una nuova luce, riprendendo così una…

RIFIUTI: DA PROBLEMA GLOBALE A ISPIRAZIONE PER L’ARTE

ATTRAVERSO IL RECUPERO DI OGGETTI QUOTIDIANI O LA RIELABORAZIONE DI INTAGLI DI SCARTO PROVENIENTI DA OPERE D’ARTE SI POSSONO OTTENERE ALTRE CREAZIONI CHE VIVONO DI UNA NUOVA LUCE, RIPRENDENDO PERSONALE DIGNITÀ E DIVENTANDO OPERE D’ARTE DI ALTISSIMA FATTURA I rifiuti rappresentano ormai un problema globale, sono la diretta conseguenza di un’economia irrazionale, basata sul consumo…

Arte: specchio e voce del cambiamento

Murales in corsia per aiutare i piccoli pazienti a superare la paura dell’ospedale

Il progetto si chiama “Non avere paura” ed è stato ideato dal team infermieristico insieme all’artista e alle associazioni di volontariato che collaborano con la pediatria di urgenza. L’obiettivo? Accompagnare i bambini e i loro familiari nel percorso di accesso al reparto per superare, con l’aiuto di professionisti, paure, timori e incertezze che è naturale…

Codice rosso: pronto intervento contro la violenza sulle donne

E’ finalmente legge la normativa sul cosiddetto codice rosso in tema di violenza contro le donne: l’espressione coniata in ambito sanitario per contrassegnare i casi più gravi giunti in pronto soccorso, viene applicata anche alla giustizia penale quando è in gioco l’incolumità di soggetti deboli o che possono trovarsi in condizione di soggezione psicologica. Dopo…

ALIMENTI: QUANDO IL POTERE DEL CONSUMATORE E’ RIDOTTO DALL’ANALFABETISMO FUNZIONALE

SEMBRERÀ SCONTATO MA AVERE LE GIUSTE COMPETENZE OGGI È INDISPENSABILE ANCHE PER LE OPERAZIONI PIÙ COMUNI DELLA QUOTIDIANITÀ, COME SCEGLIERE I CIBI GIUSTI E ORIENTARSI NEL MARE MAGNUM DI PRODOTTI DESTINATI AL CONSUMO ALIMENTARE Diversamente da quello strutturale di chi non sa leggere e scrivere, l’analfabetismo funzionale è un fenomeno sempre più diffuso. Anche se…