Categoria: evidenza

Schede tecniche- materiali utilizzati

La mostra che consta di una quarantina di opere è un’esplosione di colore, di profumi celati, di suoni soffusi che stuzzicano la mente creativa e accogliente del fruitore. Ogni opera accoglie chi guarda di entrare nel suo intimo e avvolge inebriandolo, lo spettatore. La madrina della mostra, Mazzocca & Pony, attraverso la sua installazione dedicata…

Descrizione della mostra

Accanto ai viaggi che si svolgono realisticamente nella dimensione dello spazio fisico, l’esperienza umana conosce anche il viaggio che prende forma nella dimensione ideale della razionalità, come progetto, come creazione mentale che prefigura e anticipa scenari diversi e più ricchi offerti dall’ordine attuale delle cose. Così nascono dei mondi nuovi e alternativi, che sono caratterizzati…

Catia Clinaz

Catia Clinaz intraprende in maniera amatoriale nel 1995 un percorso, attraverso corsi di ceramica, rivolto al mondo della modellazione. Tanto si appassiona a questa espressione artistica che la designa a diventare oggetto di approfondimento seguendo corsi sempre più strutturati e professionali. Tanta è la sua dedizione, assecondata anche da una vivace capacità e creatività, che…

Antonella Peresson

 ha frequentato corsi di disegno e tecniche pittoriche sotto la guida di Giovanni Cavazzon, Gina Magini, Sergio Favotto, Tiziano Cautero, Claudio Feruglio, continuando poi da sola un percorso autodidattico. Lavora per diverse iniziative artistiche. Dal 2006 fa parte del gruppo “FORMAE MENTIS – Artisti in ricerca”. La collaborazione con il Circolo Culturale Danza y Vida…

INTRODUZIONE ALLA MOSTRA ALLA RICERCA DELL’ IO

In filosofia l”Io”, è un pronome attraverso il quale l’uomo designa sé stesso e proprio sul Sé attiva una riflessione sulla propria coscienza. L’Io diviene così riflessione di un’unità che congiunge vari aspetti dell’interiorità umana. Uno degli aspetti fondamentali è il bisogno esistenziale della memoria, il ricordo come fonte di creatività, in fin dei conti…

UN FILO PER TESSERE LA SOLIDARIETÀ

“LA TELA: TRAME E ORDITI NELLA RELAZIONE TRA DONNE”, È STATO IDEATO NEL 2004 DAL GRUPPO DELLE DONNE IN NERO DI UDINE, E COSTRUITO DA DONNE ITALIANE E IMMIGRATE. UN LABORATORIO DI CONVIVENZA, UNO SPAZIO PRESSO IL QUALE SVOLGERE – O DAL QUALE PROMUOVERE – ATTIVITÀ DI TIPO SOCIALE, CULTURALE E RICREATIVO. L’Associazione Il progetto…

Giuseppe Brombin

Giuseppe Brombin nasce a Padova e sin da piccolo la sua creatività era vivida e alimentata da tutto ciò che lo circondava. Nei primi anni Settanta l’ambiente artistico di Venezia era molto vivace, gli artisti si aggregavano in osterie o in luoghi dove potessero stare insieme e discutevano della loro comune passione, talvolta gli animi…

AUTODIFESA FEMMINILE: L’ESTREMO BALUARDO

DAI FEMMINICIDI AGLI STUPRI ETNICI DI MASSA, ALLA VIOLENZA DENTRO LE MURA DOMESTICHE: LA DONNA ANCORA AL CENTRO DEL BERSAGLIO. LA PRATICA DELL’AUTODIFESA PUÒ ESSERE UNA RISPOSTA VALIDA ALLE ESTREME CONSEGUENZE DELLE AGGRESSIONI FISICHE, EVITANDO, NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, DANNI GRAVISSIMI. E SOPRATTUTTO CREANDO AUTOSTIMA E NUOVE COSCIENZA DI SÈ Violenza sulle donne: davvero…

Giovani ricercatori per un progetto sull’immunoterapia dei tumori del polmone: 450mila euro al Sant’Orsola di Bologna

È per questo, spiega il dottor Francesco Gelsomino dell’Unità operativa di Oncologia medica diretta dal professor Andrea Ardizzoni, che “il nostro studio si pone come obiettivo principale l’identificazione dei meccanismi di resistenza primaria o acquisita”. In questo modo, continua il giovane oncologo, “potremo capire come aggirare i meccanismi di resistenza, rendendo quindi efficace la terapia,…

Endometriosi, la testimonianza di Anna