Categoria: evidenza

Tra intelligenza e artificiale il confine si sfuma

machine learning

Intelligenza artificiale: se ne parla con fascino e mistero, eppure la confusione che circonda questo concetto non è da meno. Ancora maggiore è il timore reverenziale nel caso specifico delle reti neurali. Se l’intelligenza artificiale non è altro che un campo specifico dell’informatica che comprende la programmazione e la progettazione di sistemi hardware e software…

L’INTERNET DELLE COSE TRACCIA LA MAPPA DEL MONDO REALE

Siamo quotidianamente immersi in un mare di informazioni. Ciascuno di noi ne produce continuamente: foto, post, e-mail, la musica che ascoltiamo, i nostri commenti, uniti a dati di geolocalizzazione, le nostre ricerche. Persino i download rimasti incompleti vengono tracciati e rielaborati, studiati e classificati attraverso enormi data set sempre più estesi ed accentrati. Da tempo, però,…

INDUSTRIA 4.0: TUTTI NE PARLANO, POCHI SANNO COS’È

SERVE UNA VASTA “RETE DI RETI” CHE CONSENTA LO SFRUTTAMENTO ADEGUATO DEI NUOVI MEZZI. Industria 4.0” è una formula, sintetica e affascinante, ma che, di suo, non significa niente. Purtroppo, capita che, nel dibattito pubblico, si prenda a parlarne non solo dando per scontato che tutti sappiano di cosa si tratta, ma lasciando intendere che…

MARE & CLIMA: BINOMIO INDISSOLUBILE

INFINITE LE INTERAZIONI FRA GLI OCEANI, L’INTERO ECOSISTEMA GLOBALE, LE ATTIVITÀ UMANE E I CAMBIAMENTI CLIMATICI. OGNI AZIONE DELL’UOMO CHE INFLUISCA SUL SISTEMA MARINO DEVE GARANTIRE IL MANTENIMENTO DEL GOOD ENVIRONMENTAL STATUS. QUALSIASI IMPRESA CHE ALTERI IL GES NON È SOSTENIBILE. NEPPURE ECONOMICAMENTENella storia del pensiero filosofico e politico occidentale, il legame che unisce la società…

YEMEN, SUD SUDAN, NIGERIA, SOMALIA: DOVE SONO I FONDI UMANITARI?

PIÙ DI 20 MILIONI DI PERSONE RISCHIANO LA VITA OGNI GIORNO PER TERRIBILI CARESTIE. TERRE SOFFOCATE DA ANNI DI GUERRE CIVILI CHE UCCIDONO LA POPOLAZIONE CON LE BOMBE E LA FAME. NEL CASO DELLA SOMALIA, LA CARESTIA È DOVUTA AD UN INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA CHE HA CAUSATO SICCITÀ, NON DALL’AZIONE DELL’UOMOPiù di 20 milioni di…

ECCELLENZA ITALIANA ANCHE NELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA

Sono molte le aziende attive nel Belpaese uniformatesi. Hanno fatto dell’Italia uno dei primi Paesi al mondo per numero di imprese certificate. La lista completa delle aziende aderenti all’iniziativa è consultabile sul sito della SAAS, il cui compito è quello di supervisionare il lavoro degli organismi indipendenti che concedono la certificazione all’impresa. Tra queste, De Cecco,…

IMPRESA, UOMO E AMBIENTE: QUALE FUTURO CI ASPETTA?

Il Libro Verde presentato nel 2001 dalla Commissione Europea promuove un quadro comune per la responsabilità sociale delle imprese. Anche se il concetto non è totalmente nuovo, intende sensibilizzare le aziende ad apportare benefici alla società e all’ambiente, oltrepassando l’obiettivo principale rap- presentato dal profitto. Il progetto rientra in un quadro internazionale più ampio: il Global Compact…

Merano all’avanguardia, buon senso e innovazione dalla semplicità

merano

Merano, città alpina in Alto Adige nota per le spa e gli edifici in stile Art Nouveau, si dimostra un esempio da imitare per quanto riguarda le politiche di sostenibilità ambientale e la presenza diffusa di senso civico. La sensibilità alle problematiche del millennio si tramuta in approcci innovativi semplici eppur efficaci, applicabili ovunque. Politica…

Al Sant’Orsola di Bologna grazie al dispositivo VOSTARS la realtà aumentata entra per la prima volta al mondo in sala operatoria

Nel primo intervento, risultato di un progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa e che vede l’Università di Bologna e il Policlinico di S. Orsola in prima linea come partner responsabili della sperimentazione clinica, mascella e mandibola del paziente sono stati riposizionati grazie alla guida di un visore 3D, indossato dal chirurgo e messo a punto…

COLPA DELL’UOMO O DELLA NATURA?

UN MILLENARISMO CATASTROFISTA SI OPPONE AD UN FATALISMO INCOSCIENTE. INTANTO SI PERDE DI VISTA L’ESIGENZA CONCRETA DI CORRETTIVI E INTERVENTI URGENTI PER FAR FRONTE AL CAMBIAMENTO Brutto clima, sul clima. Un millenarismo catastrofista si oppone ad un fatalismo incosciente. Entrambi provano a tirare in ballo la scienza cercandoci quel che della scienza è l’opposto: il…