Categoria: Editoriali

E’ tempo di ferie intelligenti

I numeri dei viaggiatori di turismo responsabile sono ancora molto piccoli, ma l’interesse dei viaggiatori italiani è in forte crescita. Una crescita che sta riguardando tutte le forme di economia solidale e di consumo critico, dal commercio equo e solidale alla finanza etica, alla bioedilizia, fino ai GAS, gruppi di acquisto solidale. Nel corso degli…

E’ più facile spezzare un atomo che un pregiudizio (Albert Einstein)

Le componenti che caratterizzano ognuno di noi, quali età, sesso, razza, qualità, difetti, credo religioso, convinzioni politiche, ecc….. identificano la nostra posizione sociale personale e comportano sempre un costo nel momento in cui si decide di difenderne pubblicamente il valore. Prezzo che risulta maggiormente oneroso quanto meno è accettato socialmente. Anche l’orientamento sessuale rientra in…

Davide contro Golia

Quando incontrai Augusto Odone, lui mi chiese di prendere in mano il Comitato Italiano Mielina. Era stato lui a farlo nascere in Italia e in tutto il mondo. L’obiettivo era quello di continuare a promuovere la ricerca farmacologia per offrire una speranza ai bambini malati di adrenoleucodistrofia e ai loro genitori. Lorenzo era malato di…

Grandi opere per un grande Paese

Nell’ultimo millennio, l’Italia è stata teatro di 30.000 terremoti. Questi hanno provocato 120.000 vittime nell’ultimo secolo e danni per 100 miliardi di euro negli ultimi 40 anni. L’elevato rischio sismico di gran parte del territorio nazionale (il 45% dell’Italia), fra i più alti a livello europeo, non dipende però solo da frequenza ed intensità dei…

La colpa di Eva

La Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’eliminazione della violenza contro le donne descrive come inaccettabile «qualsiasi atto di violenza che per motivi di genere provochi o possa verosimilmente provocare un danno fisico, sessuale o psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata». Mentre l’affermazione…

L’industria della guerra

In una società dove guerre tribali, conflitti armati, guerre civili, malattie, tratta sono all’ordine del giorno, la popolazione raggiunge livelli di povertà che noi occidentali non riusciamo neanche ad immaginare e la condizione dei bambini di questi territori è legata indissolubilmente a questa povertà. Una povertà non quantificabile con la misura del reddito pro-capite, del…

L’analisi dell’eutanasia

La legislazione italiana sanziona penalmente qualsiasi intervento finalizzato ad interrompere una vita umana anche quando questa si trovi in condizioni di sofferenza e di prossimità alla morte. Il dibattito su questo atto che viene chiamato “eutanasia” si è notevolmente ampliato negli ultimi anni interessando non solo le famiglie e le categorie professionali coinvolte nella cura…

Defend the human dignity

by Massimiliano Fanni Canelles Italian law prohibits any action intended to end a human life even when it is in terms of suffering and near death. The debate on this act is called euthanasia, that has been greatly expanded in recent years, affecting not only families and professional groups involved in the care of the…

La verità sulla crisi economica

“Gentile Signora/e, a causa del fallimento di LEHMAN BROTHERS le sue obbligazioni non renderanno le cedole promesse e non le sarà rimborsato il capitale”. Questa comunicazione è arrivata a milioni di risparmiatori in tutto il mondo dopo l’annuncio della più grande bancarotta nella storia degli Stati Uniti. Era il 15 settembre 2008. Alcuni di noi…

Economic crisis

by Massimiliano Fanni Canelles “Dear Madam and Sir, due to the failure of LEHMAN BROTHERS its obligations not make promises and not coupons will be repaid the capital. This communication has come to millions of savers in the world after the announcement of the largest bankruptcy in U.S. history. It was 15 September 2008. Some…