Di Massimiliano Fanni Canelles Da un rapporto di “Save the Children” emerge che il 40% dei contingenti di minorenni, arruolati a forza da Governi o milizie, è formato da ragazzine. Le bambine sono utilizzate come combattenti, portatrici, per fare le pulizie, cucinare o come schiave del sesso. I Paesi nei quali avvengono i reclutamenti più…
Categoria: Editoriali
Il progetto Antidoping di @uxilia onlus
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles SocialNews riaffronta un tema di grande attualità: il doping. Sono ancora vicini gli echi mediatici della lunga cavalcata olimpica di Londra, compresi gli scandali legati alla squalifica di atleti più o meno famosi avvenuta prima delle loro competizioni o anche successivamente ad esse. La scelta di questo tema non è, tuttavia,…
La Pubblica Amministrazione nell’era digitale
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles La necessità di ridurre i costi della Pubblica Amministrazione conduce ad un progressivo ammodernamento tecnologico ed informatico. Una maggiore valorizzazione delle nuove tecnologie, grazie a progetti ad elevata innovazione e sostenibilità, permette di conciliare la riduzione del budget con una maggiore qualità dei servizi offerti. Purtroppo, l’ICT (Information and Communication Technology)…
L’evoluzione secondo etica e scienza
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles L’età sempre più avanzata in cui si decide di intraprendere una gravidanza, l’inquinamento ambientale che riduce la fertilità ed il progresso scientifico nella diagnosi prenatale sono i fattori che inducono una coppia ad avvicinarsi al mondo della medicina riproduttiva. In questo settore, in particolare nella procreazione assistita, le tecniche divenute più…
Il gioco del male
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles Il mercato del gioco d’azzardo, legale ed illegale, appare in fortissima espansione e trova applicazione nella forma classica ed in quella elettronica, sia delle sale gioco, sia grazie alla diffusione dei giochi on-line. Secondo l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS), la forma legale ha registrato incrementi progressivi nel corso degli…
La teoria della decrescita
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles Questo è il secondo numero di SocialNews in cui ci occupiamo della crisi economica. Il primo è stato pubblicato nel dicembre del 2008, in seguito al fallimento di Lehman Brothers, alle speculazioni finanziarie sui mutui suprime ed alla cattiva gestione delle agenzie di rating. Sono trascorsi 4 anni, ma ancora non…
La Giustizia al servizio dei cittadini
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles L’Italia ha la necessità di intraprendere una riforma culturale che ristabilisca valori ed ideali corretti. Questa deve necessariamente intervenire sull’economia e sul welfare. Ma è altrettanto fondamentale risolvere i problemi della Giustizia. Come scrive Giovanni Schiavon, Presidente del Tribunale di Treviso, la Giustizia non va interpretata solamente quale potere dello Stato,…
L’uranio per ricchi e per poveri
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles La storia umana è sempre stata caratterizzata da innumerevoli conflitti, fin dai tempi preistorici. Platone considerava innate aggressività e competizione fra gli uomini, mentre la ricerca del profitto e la sete di potere fine a se stesso hanno sempre costituito un formidabile stimolo per provocare la guerra. Nella società moderna questo…
Una crisi di valori
by
•La crisi economica nella quale siamo tutti coinvolti è dovuta principalmente all’aumento del debito pubblico, al rallentamento della crescita economica ed alla difficile credibilità di governi e politici. A complicare la situazione, si sono aggiunte le scarse misure di sostegno ad un’economia sempre più astratta, la mancata regolamentazione del sistema finanziario europeo e la persistenza…
L’intelligenza del cuore
by
•La comunità scientifica internazionale ha recentemente deciso di sostituire il termine “ritardo mentale” con “disabilità intellettive”. Le disabilità intellettive comportano limitazioni nel funzionamento affettivo, sociale e scolastico per bassa capacità di adattamento (funzionamento adattivo). Ne deriva una scarsa autonomia personale. Il fatto di non saper affrontare le difficoltà diviene il principale elemento distintivo. Il funzionamento…