Categoria: Arte e Cultura

Critica Piero Moda

Per afferrare e addentrarsi nell’opera ricchissima e articolata di Piero Moda bisogna percorrere la strada dei grafismi, della materia, del colore e del segno perché di questo è fatta la sua arte ed è su questo che l’artista s’è sempre concentrato lungo il cammino che lo ha accompagnato ormai da più di cinquanta anni. Per…

Perché c’è così tanta ignoranza? Una teoria della percezione…

I fatti statistici non arrivano alla gente naturalmente. Piuttosto il contrario. La maggior parte delle persone interpreta il mondo generalizzando le esperienze personali che, come tali, rimangono di parte. Nei media gli eventi “degni di nota” esagerano l’insolito e concentrano l’attenzione sui rapidi cambiamenti. I cambiamenti lenti e costanti nelle principali tendenze, invece, ricevono molto…

Lo scrigno dell’arte: l’arte di Pietro Galliussi

pietro galliussi maternità

La fine degli anni ‘50 segnano l’inizio del lungo e fertilissimo percorso artistico di Pietro Galliussi. Appassionato d’arte sin dalla più tenera età, come testimoniano alcuni disegni eseguiti in IV elementare e riproducenti delle gallinelle, Pietro inizia il suo percorso figurativo. Autodidatta, libero da accademismi e contaminazioni d’ogni genere, attraverso le sue tracce segniche, ci…

Lo scrigno dell’arte: la vita di Pietro Galliussi

Pietro Galliussi

Pietro Galliussi è nato nel 1930 e morto il 7/7/2016 a Pozzuolo del Friuli (Udine). Lo studio di Terenzano rimane aperto comunque, con mostra permanente di pittura, scultura e grafica. Pittore, scultore, grafico, autodidatta, ha ottenuto tra personali e collettive circa quattrocento mostre nazionali e internazionali. E’ noto nell’ambito dell’Avanguardia delle Arti Visive della metà…

PIERO MODA Biografia

Piero Moda nasce a Rovigo nel 1949. Da giovane frequenta lo studio del maestro scultore Zancanaro. Le sue prime opere risalgono all’età di dodici anni e il suo viaggio nel mondo dell’arte spazia inizialmente dall’impressionismo ai grandi movimenti artistici del ‘900. Attivista a livello socio culturale del movimento sviluppatosi nel “sessantotto” si trova in prima…

Salvarsi, salvando: dialogo con Pino Roveredo

pino roveredo

Lo scrigno dell’arte: Maria Carla Prevedello e l’Enciclopedia

Maria Carla Prevedello

La grande ricchezza, dell’Artista Maria Carla Prevedello, è quella di riuscire a tradurre a mezzo della pittura pensieri che creano una realtà pittorica molto importante, e che conquistano spontaneamente e facilmente lo spettatore. Tanta è la precisione, nella descrizione degli elementi figurativi offerti dall’artista, che ivi non tralascia nemmeno il più piccolo particolare e ad…

Les fleurs du bitume: donne e cultura hip hop per la rivendicazione dei diritti in Tunisia

La fioritura nel cemento o meglio Les fleurs du bitume, vincitore non a caso del Premio storie di voci femminili al Terra di tutti film festival ripercorre il percorso di emancipazione delle donne in Tunisia, soffermandosi sui buchi ancora da riempire di questa strenua battagliaLe donne tunisine potranno veramente vivere in libertà nel loro futuro?…

Gianluca Perna ilconcettoèautoportante

Addentrarsi nella spinta emozionale che sfocia nella pittura informale richiede grandi conoscenze nel campo della psicologia e della psicoanalisi, essendo essa stessa fonte e origine dei moti dell’anima. Gli attuali lavori dell’artista in oggetto sono di chiara matrice informale e mostrano lo sviluppo e l’arrivo di un lungo percorso pittorico volto all’arte figurativa, iniziato nel…

Gianluca Perna ilconcettoèautoportante

Addentrarsi nella spinta emozionale che sfocia nella pittura informale richiede grandi conoscenze nel campo della psicologia e della psicoanalisi, essendo essa stessa fonte e origine dei moti dell’anima. Gli attuali lavori dell’artista in oggetto sono di chiara matrice informale e mostrano lo sviluppo e l’arrivo di un lungo percorso pittorico volto all’arte figurativa, iniziato nel…