Categoria: Arte e Cultura

LUIGI MASIN

E’ nato a Monselice (Padova). Diplomato presso il Liceo Artistico di Carrara (Massa) con il massimo dei voti, abilitato all’insegnamento, ha frequentato quattro anni di anatomia artistica. Nel 1978 è stato insignito, “ad honorem”, del titolo di “Accademico di Merito” dell’ Accademia dei 500 di Roma Il 14 novembre 2000 è entrato a far parte,…

CLAUDIO FEZZA

Il percorso artistico di Claudio Fezza lo vede impegnato intensamente e per lungo tempo nei confronti delle arti plastiche e pittoriche, rivolgendo la sua attenzione a queste espressioni in base alle esigenze del momento. Sicuramente, il prolungato periodo riservato alla scultura lo porta a trattare diversi temi, egli offre particolare attenzione alla figura umana che…

PIEGHE DEL TEMPO

Nella parola “radice” (il vardh-ati dei parenti hindu) è compresa l’idea di elevazione, una crescita che fa prosperare; perciò nei miti di molti popoli antichi ricorreva la simbologia dell’albero perenne con le radici rivolte verso il cielo, come un axis mundi, centro di collegamento fra i tre mondi (celeste, terrestre, catactonio). “Mettere radici” in questo…

Che ti ridi Barbara?

Rideva allora, una trentina d’anni fa dietro le sbarre, brigatista; rideva un mese fa ironizzando sul quarantennale della strage di via Fani, a cui lei partecipò, come assassina, forse sorridendo anche in quell’occasione, mentre una pioggia di piombo abbatteva i cinque uomini della scorta di Aldo Moro. E ha sorriso anche venerdì in un centro sociale…

Net Dossier: come sta internet? Digital Inclusion

Tutti meritano pari opportunità di accedere a Internet e utilizzarlo per migliorare la propria vita e società. La forza di Internet aperta è la capacità dei suoi utenti di plasmare il Web stesso e la società nella forma. Come la società, Internet si rafforza con ogni nuova voce. Ma ci sono molti ostacoli che impediscono…

Servant Leadership: come mettere i compagni prima di se stessi. La teoria dell’estremo

 “The servant-leader is a servant first. It begins with the natural feeling that one wants to serve, to serve first.” –Robert K. Greenleaf La teoria dell’estremo Per quanto possa ricordare, ho sempre avuto un desiderio forte e insolito di servire gli altri. Essendo cresciuto come professionista e leader, mi sono reso conto che il mio…

Net Dossier: come sta internet? Open Innovation.

“Aperto” significa che chiunque può pubblicare o inventare online senza chiedere il permesso e che le tecnologie utilizzate per eseguire il Web sono trasparenti e comprensibili. Gran parte della bontà che scaturisce da Internet è dovuta al fatto che si tratta di un sistema aperto: gratuito per chiunque, ovunque, per imparare e costruire. La grande…

Il principio di Peter, ovvero: perché il tuo capo è incompetente

Alla fine degli anni ’60, lo psicologo canadese Laurence J. Peter enunciò il seguente principio paradossale (chiamato da allora Principio di Peter): «Ogni membro di un’organizzazione gerarchica sale nei livelli della gerarchia sino a raggiungere il suo massimo livello di incompetenza»… (dal sito di Images des Mathématiques) Apparso originariamente il 21 luglio 2010 Reopost on On…

Trash Art: l’arte che crea bellezza

“Un paio di calzini non sono meno adatti a fare un dipinto, di legno, chiodi, trementina, olio e stoffa”. (Robert Rauschenberg) Questa mostra non vuole porre l’accento solo sull’arte del recupero di oggetti quotidiani che ormai sarebbero destinati alla discarica, ma dimostra che attraverso il recupero stesso di oggetti quotidiani o la rielaborazione di intagli…