Categoria: Arte e Cultura

Dalla terra al sole

Albino Mezzacasa Albino Mezzacasa presenta la sua esperienza nel campo delle arti con varie tecniche artistiche come: scultura, pittura, incisione e grafica, oltre ciò, la sua indole creativa lo porterà anche a produrre racconti e poesie. Nel campo delle arti figurative iniziò da bambino con la curiosità pura del voler riprodurre ciò che lo circondava…

La Forza delle piccole cose

Lucio Groja L’essere nel tempo e ancor meglio nel proprio tempo, porta Groja fin dagli esordi, a partire dalla metà degli anni Sessanta, ad essere un narratore di ciò che vive e ad immettere nei suoi quadri quella straordinaria ed insaziabile curiosità rivolta verso il flusso della vita. Il suo percorso artistico parte in punta…

Metti in gabbia lo Smartphone

Una nota marca statunitense di acqua addizionata ha da poco lanciato sul web una nuova sfida: rinunciare al proprio Smartphone in cambio di 100mila dollari. Tra gli oltre 104mila candidati, che si sono proposti per la selezione, è stata scelta la trentenne Elana Mugdan. di Rebecca Molinari. Elana, scrittrice fantasy di New York, dovrà resistere…

L’Europa e la Nuova Via della Seta: non solo l’Italia apre alla Cina

La politica italiana si è divisa sull’ipotesi di aprire all’iniziativa cinese One Belt One Road (OBOR), comunemente conosciuta come Nuova Via della Seta, atta a velocizzare l’interscambio commerciale tra Cina ed Europa. commerciale Dall’Unione Europea proviene un forte scetticismo verso una possibile partnership Sino-Italiana: vi è infatti il timore di lasciare troppo spazio d’azione al…

ANALFABETISMO FUNZIONALE E SCUOLA: DARE DI PIÙ, CHIEDERE DI PIÙ

LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ITALIANE HANNO BISOGNO DI RECUPERARI GLI STRUMENTI PER SVILUPPARE CAPACITÀ CRITICHE E PENSIERO INDIPENDENTE CHE PRESCINDA DAL MERO NOZIONISMO E CONSENTA DI COMPRENDERE A PIENO LA NUOVA REALTÀ IN EVOLUZIONEdi Valerio Vagnoli, membro del Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità Al fine di non dover più convivere con l’analfabetismo…

L’ALFABETIZZAZIONE WEB SPIEGATA IN TRE PAROLE

ACQUISIRE LA VASTA GAMMA DI COMPETENZE NECESSARIE PER LEGGERE, SCRIVERE E PARTECI- PARE AL NOSTRO MONDO DIGITALE RICHIEDE DEDIZIONE, STUDIO E DISCIPLINA. LE CAPACITÀ TEC- NICHE COME LA CODIFICA SONO IMPORTANTI, MA NON SUFFICIENTI. DOBBIAMO ESSERE IN GRADO ANCHE DI ANALIZZARE CRITICAMENTE LE INFORMAZIONI CHE VEDIAMO ON-LINEEssere on-line non è abbastanza. Tutti hanno bisogno di…

“LA RETE È UGUALE PER TUTTI” VERO. VERISSIMO. ANZI, NO.

GLI OSTACOLI CHE IMPEDISCONO DI RENDERE INTERNET ACCESSIBILE E ACCOGLIENTE PER TUTTI SONO ANCORA NUMEROSI. MENTRE SEMPRE PIÙ PERSONE ARRIVANO ONLINE, È NECESSARIO CHE AZIENDE, GOVERNI E LA SOCIETÀ CIVILE LAVORINO INSIEME PER SVILUPPARE MIGLIORI POLITICHE A BANDA LARGA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER UN ACCESSO EQUO L’inclusione digitale, o digital inclusion, mira a…

PER GARANTIRE UN FUTURO SOSTENIBILE ANCHE INTERNET DEVE TINGERSI DI VERDE

Incaricato di saziare la fame mondiale per messaggi, foto e video streaming, supportare servizi finanziari, trasporti e comunicazioni, Internet è il fulcro della moderna economia globale, ma anche il massimo consumatore mondiale di energia elettrica. Per evitare devastanti impatti sul cambiamento climatico, la transizione verso politiche energetiche basate su fonti rinnovabili sta diventando un must…

LINDA CUDICIO

Linda Cudicio Illustratrice, pittrice, maestra e animatrice, nasce a Cividale (UD) e attualmente risiede a Faedis (UD). Si laurea presso il DAMS di Gorizia con indirizzo cinema ed èallieva della Scuola dell’Illustrazione di Sarmede (TV). Parallelamente all’attività artistica è impegnata in scuole, Centri Disabili, case di Riposo dove tiene corsi di Educazione all’Immagine e laboratori…

HUMAN O DIGITAL DRIVEN: RITORNO AL FUTURO

COSA DOBBIAMO ASPETTARCI DA UN FUTURO POPOLATO DA ROBOT, ALGORITMI E SENSORI CHE – AFFIDANDO AD ANONIMI AUTOMATISMI LA MAGGIOR PARTE DEI PROBLEMI – RISCHIANO DI CONTROLLARE LA NOSTRA VITA E IL NOSTRO LAVORO? DIBATTITO APERTO FRA PESSIMISTI E FIDUCIOSI “Uomini 4.0: ritorno al futuro. Creare valore esplorando la complessità”. Questo è il titolo di…