Categoria: Arte e Cultura

Antonella Peresson

 ha frequentato corsi di disegno e tecniche pittoriche sotto la guida di Giovanni Cavazzon, Gina Magini, Sergio Favotto, Tiziano Cautero, Claudio Feruglio, continuando poi da sola un percorso autodidattico. Lavora per diverse iniziative artistiche. Dal 2006 fa parte del gruppo “FORMAE MENTIS – Artisti in ricerca”. La collaborazione con il Circolo Culturale Danza y Vida…

INTRODUZIONE ALLA MOSTRA ALLA RICERCA DELL’ IO

In filosofia l”Io”, è un pronome attraverso il quale l’uomo designa sé stesso e proprio sul Sé attiva una riflessione sulla propria coscienza. L’Io diviene così riflessione di un’unità che congiunge vari aspetti dell’interiorità umana. Uno degli aspetti fondamentali è il bisogno esistenziale della memoria, il ricordo come fonte di creatività, in fin dei conti…

UN FILO PER TESSERE LA SOLIDARIETÀ

“LA TELA: TRAME E ORDITI NELLA RELAZIONE TRA DONNE”, È STATO IDEATO NEL 2004 DAL GRUPPO DELLE DONNE IN NERO DI UDINE, E COSTRUITO DA DONNE ITALIANE E IMMIGRATE. UN LABORATORIO DI CONVIVENZA, UNO SPAZIO PRESSO IL QUALE SVOLGERE – O DAL QUALE PROMUOVERE – ATTIVITÀ DI TIPO SOCIALE, CULTURALE E RICREATIVO. L’Associazione Il progetto…

Schede tecniche degli artisti – materiali utilizzati

Gli artisti utilizzano vari linguaggi espressivi, come tecniche artistiche poliedriche. Lucia Paravano con le sue realizzazioni in acrilico su tavole di faesite dal tratto veloce e deciso; Piero Moda con tecnica mista sperimentale, frutto di anni di sperimentazioni su vari materiali e pigmenti; Antonio Felice la Montagna con le sue spettacolari installazioni, che vedono il…

Giuseppe Brombin

Giuseppe Brombin nasce a Padova e sin da piccolo la sua creatività era vivida e alimentata da tutto ciò che lo circondava. Nei primi anni Settanta l’ambiente artistico di Venezia era molto vivace, gli artisti si aggregavano in osterie o in luoghi dove potessero stare insieme e discutevano della loro comune passione, talvolta gli animi…

AUTODIFESA FEMMINILE: L’ESTREMO BALUARDO

DAI FEMMINICIDI AGLI STUPRI ETNICI DI MASSA, ALLA VIOLENZA DENTRO LE MURA DOMESTICHE: LA DONNA ANCORA AL CENTRO DEL BERSAGLIO. LA PRATICA DELL’AUTODIFESA PUÒ ESSERE UNA RISPOSTA VALIDA ALLE ESTREME CONSEGUENZE DELLE AGGRESSIONI FISICHE, EVITANDO, NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, DANNI GRAVISSIMI. E SOPRATTUTTO CREANDO AUTOSTIMA E NUOVE COSCIENZA DI SÈ Violenza sulle donne: davvero…

POZZUOLO, LA MAGIA DELLE NOTE

NEL CORSO DEGLI ULTIMI 154 ANNI LA FILARMONICA LOCALE È CRESCIUTA SIA MUSICALMENTE CHE NUMERICAMENTE: NEL PAESE NON C’È FAMIGLIA CHE NON VANTI ALMENO UN MEMBRO CHE NE ABBIA FATTO PARTE, E OGGI CONTA OLTRE CINQUANTA SUONATORI TRA LE SUE FILA Le radici della Società Filarmonica di Pozzuolo del Friuli affondano nel lontano 1864, quando…

Carla Lostuzzo

Carla Lostuzzo nasce a Gemona nel 1963 e vive e opera a Buia (Udine) . Da sempre si è dedicata al disegno e alla pittura, senza però fare studi specifici. In questi ultimi anni l’acquerello ha preso un posto determinante nelle varie tecniche sperimentate assieme alla passione a tutto tondo nella modellazione dell’argilla; un contributo…

Silvano Zompicchiatti

Silvano Zompicchiatti è nato a Cividale del Friuli nel 1940 e ha vissuto per lungo tempo a San Leonardo nelle Valli del Natisone. Attualmente vive a Udine. Ha intrapreso la sua attività artistica alla fine degli anni ’70 privilegiando la tecnica a china a tratto, e acquerellata su carta. Le tematiche affrontate da Zompicchiatti sono…

Loredana Riavini

Loredana Riavini nasce e vive a Trieste. Diplomatasi all’Istituto Statale d’Arte “Nardio” di Trieste, dove ha avuto modo di sperimentare varie tecniche artistiche, inizia nei primi anni Sessanta le sue esposizioni in Italia e all’Estero conseguendo sempre grandi consensi. L’attuale pittura narrativa e nostalgica della Riavini è eseguita per lo più ad acrilico steso a…