Categoria: Il Mensile

Povia, la favola continua

Il televoto ribalta i verdetti delle giurie demoscopiche e spinge Povia alla vittoria del festival di Sanremo Povia con il brano «Vorrei avere il becco» è il vincitore assoluto della 56esima edizione del Festival di Sanremo condotto da Giorgio Panariello con Ilary Blasi e Victoria Cabello. Un verdetto che diventa clamoroso al termine dei cinque…

Qualità della vita:la prospettiva sociologica

Il benessere sociale deriverebbe, in larga misura, dalla qualità delle relazioni che il soggetto intrattiene con l’ambiente. In senso soggettivo, ciò significa che il benessere deriva dalla congruenza fra capacità e aspirazioni personali e risorse richieste dall’ambiente ma anche dall’ equilibrio fra percezione della propria identità individuale e percezione della propria identità sociale. La definizione…

Quando la malattia ti abbraccia silenziosa

La medicina psicosomatica occidentale attribuisce al genoma l’inizio del Sé intendendo sia il patrimonio genetico con tutte le caratteristiche fisiche future dell’individuo, sia il patrimonio caratteriale. Secondo questa visione il corpo si ammala quando nel suo interno non c’è più collaborazione e coordinamento tra gli organi che lo compongono e la malattia diventa la rappresentazione…

I ragazzi autoreclusi

Sono circa un milione i ragazzi che in Giappone escludono il mondo esterno dalla loro vita chiudendosi per anni nella loro stanza. Sono gli hikikomori, e rappresentano un fenomeno che la psichiatria indica come acute social withdrawal (ritiro dal sociale in forma acuta) e che si sta diffondendo anche in Europa La passione per la…

Quando è difficile trovare la cura

Maria Elisabetta Alberti Casellati Quando si è affetti da una malattia rara è necessario sviluppare appieno la propria personalità, in modo che si confronti con il sociale, nel bene e nel male, senza barriere fatte di pregiudizi e ineducazione o molte volte di ignoranza Le malattie rare rappresentano il 10% delle patologie che colpiscono l’uomo,…

L’impotenza dei medici, la consapevolezza di essere diversa

Il costo vivo della salute

Tutte le malattie croniche, ed anche quelle definite rare perché c’è scarso interesse da parte delle case farmaceutiche di investire sulla ricerca e sulla cura per malattie che colpiscono solo uno stretto numero di persone, devono essere trattate con farmaci. Il famoso cocktail di pastiglie, iniezioni, pomate, che quotidianamente deve assumere chi è colpito da…

Il garante della salute

Ambiente, ecologia, energia, infrastrutture, trasporti, alimentazione, salute, sono parti di un unico insieme. Sanità significa benessere, prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione di tutte le malattie. Una forte cultura ambientalista è indispensabile per tutelare la salute dei cittadini e migliorare la nostra qualità della vita Garantire la salute delle persone è una priorità assoluta dei Verdi ed…

Antenne ed elettrosmog

La comunicazione ed i trasporti hanno creato un presupposto che non tutti hanno capito a fondo: hanno creato la base per la crescita di una nuova responsabilità. Oggi, grazie alla velocità dell’informazione e degli spostamenti, un battito d’ala in occidente ha ripercussioni in tutto il mondo e viceversa. I nostri soldi, se lasciati in una…

Sì alla tutela della salute. No al panico

La legge fissa a 6Volt/metro il limite, il più restrittivo d’Europa, di emissione delle antenne nei centri abitati e nelle aree densamente frequentate, come ad esempio impianti sportivi e centri commerciali. Si tratta di un livello dieci volte inferiore a quello tollerato in altri Paesi europei, perfino in quelli a forte vocazione ecologista quali la…