Bisogna tener sempre ben presente che è il bambino ad avere il diritto d’essere adottato. Se si perde questo punto di riferimento ci si dimentica che il principio è dare una famiglia ad un bimbo che non ce l’ha e non il contrario. Cambiando angolatura e privilegiando l’interesse, il rischio è che l’adozione divenga uno…
Categoria: Il Mensile
Aspettative d’amore
by
•L’iter giudiziario e burocratico che porta all’inserimento di un bambino in una famiglia diversa da quella biologica è complesso, articolato, a volte insidioso. Molto più di quanto potrebbe, e dovrebbe, essere, in considerazione della finalità che l’adozione persegue: assicurare una famiglia a chi una famiglia non ce l’ha Da quasi vent’anni non mi occupo più…
Io sto con Maria
by
•I genitori affidatari hanno sfidato il sistema, la legge e la regione di Stato hanno prevalso. Ma il Governo avrebbe potuto rammentare all’ambasciatore della Bielorussia che la Convenzione sui diritti dell’uomo e, prima ancora, la nostra Carta costituzionale non è un’astratta enunciazione di principi, buona per le manifestazioni di piazza di studenti svogliati, ma uno…
Dalla parte dei bambini
by
•Se di diritto di minore dobbiamo continuare a parlare allora è necessario intraprendere una nuova strada. Possibilmente partendo dall’affetto di un bambino e non dalla Legge degli adulti. In questo modo forse è ancora possibile costruire una società che privilegi e faciliti adozioni e affidamenti, esprima una politica a favore della Famiglia Maria, bambina contesa…
Le ragioni del cuore. E quelle del portafoglio
by
•La storia nasce 20 anni fa con tante Marie bielorusse che vengono ospitate da famiglie italiane dopo l’incidente atomico di Chernobyl. Dopo vent’anni ancora oggi 25-30.000 bambini giungono due volte l’anno in Italia per assaporare il gusto dell’agiatezza, del benessere italiano e del buon cuore di chi li ospita. Una corsa alla solidarietà che movimenta…
Voci nel deserto
by
•Nel 1990 la Federazione nazionale per la stampa italiana ha sottoscritto, con l’Ordine dei giornalisti e Telefono Azzurro, un documento in cui si dichiara la volontà di difendere a specificità del minore come persona in divenire. Secondo “Genitori si diventa”, nella gestione della vicenda della piccola Maria la stampa italiana non ha rispettato tale impegno…
Adozione mite e aperta: ma che adozione è?
by
•Questo istituto non esiste dal punto di vista giuridico e l’adozione nazionale resta una e risulta perfetta quando il bambino è in stato d’abbandono e da questo stato, conclamato da decreto del Tribunale per i Minorenni, passa alla coppia adottiva idonea, con ulteriore provvedimento dell’autorità giudiziaria minorile I termini Adozione Mite e Adozione Aperta serpeggiano…
La scuola ed i “diversi”
by
•Il bambino adottato è un soggetto complesso, portatore di peculiari problematiche educative,per le quali non è pensabile una soluzione efficace che passi unicamente attraverso l’operato della famiglia o della scuola. È necessario un progetto comune, una collaborazione e un dialogo tra genitori e insegnanti, perché il bambino possa vivere in modo positivo l’esperienza scolastica e,…
Genitori si diventa
by
•L’adozione è un gesto di amore verso se stessi e verso un bambino a cui viene offerto un nido. Nido inteso come fonte di sicurezza, nutrimento, affetto e protezione. Nido come naturale disponibilità di due genitori. Perché questa importante risorsa di amore dia pienamente i suoi frutti,non si può prescindere da una adeguata formazione della…
La scelta ed il legame
by
•Attualmente qualsiasi forma di genitorialità è fortemente connotata in termini di scelta personale: si decide non solo se, ma anche quando diventare genitori. Uno stimolo per riflettere sulla procreazione adottiva I genitori adottivi, a fronte dell’impossibilità di compiere naturalmente il passaggio da coppia coniugale a coppia genitoriale, devono riuscire ad attribuire un nuovo significato al…