Ieri il portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Pietro Barbieri, è stato ricevuto a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio Letta. Sul tavolo i temi da sempre a cuore al mondo del no profit, e per i quali quest’ultimo si spende per evitare il definitivo tracollo del sociale, già in agonia a causa del…
Il fenomeno degli immigrati da gestire e tutelare.
by
•Adesso tocca alla Siria, immigrare verso nuove terre in cerca di portare a salvo la propria vita e quella dei familiari, dalla guerra! Si sono aperte, per loro, le porte del Centro per rifugiati di Mineo in provincia di Catania. Ancora una volta, la Sicilia, seppure terra con tante difficoltà tende una mano al prossimo…
Sicilia 1943 testimonianze in pellicola. Foto di Phil Stern.
by
•Ad Acireale (Catania), nella Galleria Credito Siciliano, nel periodo da 11 luglio a 8 settembre 2013 è possibile visitare una mostra fotografica, curata da Ezio Costanzo, per ammirare squarci di storia, in bianco e nero, resi immagine e testimonianza dal fotografo Phil Stern, che nel 1943, armato di macchina fotografica ha procurato un’ importante fonte…
Violenza sulle donne: commissioni parlamentari si mettono a lavoro
by
•Le Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera sono al lavoro per il decreto contro la violenza sulle donne. Stamattina si è riunito l’ufficio di presidenza congiunto ed è stato affidato alle presidenti delle due commissioni, l’incarico di stilare la relazione che verrà illustrata il prossimo 6 settembre. Successivamente si proseguirà con le audizioni mentre…
Prove di futuro. Integrazione, cittadinanza, seconde generazioni
by
•Si svolgerà a Piacenza, una delle province a più alta densità di alunni di cittadinanza non-italiana, il prossimo 13 e 14 settembre, il convegno dal titolo “Prove di futuro. Integrazione, cittadinanza, seconde generazioni”. La due giorni, promossa dal MIUR e dall’Ufficio Scolastico regionale, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Piacenza, l’Università cattolica…
Giornata in ricordo della schiavitù, Save the Children diffonde il dossier “Piccoli schiavi invisibili”
by
•Oggi è la giornata che ricorda le vittime della schiavitù e della sua abolizione. Il dossier della nota Ong informa che l’Italia è il paese dove vi è il maggior numero di piccole vittime. Proprio nel giorno della commemorazione delle vittime della schiavitù e della sua abolizione, Save the Children presenta il dossier “Piccoli schiavi…
La Sovranità del Popolo
by
•È trascorso tanto tempo, ormai, da quando Carlo Alfredo Moro, magistrato e giurista, fratello dello statista Aldo, ucciso dalle Brigate Rosse, mi fece notare: “Ti rendi conto che la nostra Carta Costituzionale, all’art. 3, riconosce pari dignità sociale a tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali,…
L’Europa fra Trattati, leggi e politica
by
•Fausto Capelli Nel sistema costituzionale europeo non esistono un Governo da far cadere ed una maggioranza da sconfiggere perché manca una maggioranza precostituita, legittimata a formare ed a sostenere il Governo dell’Unione. 1 Premesse Nella rivista “Diritto comunitario e degli scambi internazionali” ho pubblicato un articolo con il seguente titolo: «Governo dei tecnici e sistema…
Verso la Costituzione Europea
by
•Elisabetta Gardini Giuliano Amato ha ammesso che il peccato originale dell’Europa è stato la scelta del 1992, quando si è deciso di dotarsi di una moneta unica collegata non ad una politica europea, ma alle politiche economiche nazionali. L’Europa ha perso i suoi cittadini. Anche gli Italiani, una volta i più europeisti, ora percepiscono l’Unione…
Gli ostacoli ad una Costituzione
by
•Francesco De Angelis Salvare l’Euro e coordinare le politiche finanziarie per evitare in futuro nuove recessioni, riformare l’architettura istituzionale dell’Unione per renderla più funzionale alle sfide attuali e superare le sempre maggiori diffidenze euroscettiche rappresentano, oggi, i punti principali dell’agenda europea. L´ambizioso tentativo di dotare l’Unione Europea di una sua base costituzionale ha vissuto una…