Socialnews

Le storie di vita sono storie d’amore. Intervista al dott. Roberto Cavaliere, psicoterapeuta.

    Ogni storia di vita è strettamente dipendente dalla sfera affettiva. Parlare di affettività affascina tutti, poco sovente, però, se ne sente parlare evidenziando i rischi connessi a ciò che vive il nostro cuore, nella sua dimensione affettiva. Nella mia esperienza di insegnante, in Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado, con alunni adolescenti,…

No profit, le Fondazioni bancarie finanziano fino al 2016 il mondo del volontariato

Rinnovato l’impegno economico dei privati a favore  delle organizzazioni del terzo settore Sono ancora una volta i privati, in questo caso le Fondazioni di origine bancaria, a sostenere le organizzazioni no profit, quelle che quotidianamente aiutano le persone in difficoltà, sempre di più nel nostro Paese. Fino al 2016 le Fondazioni garantiranno un significativo sostegno…

L’ultimo Sonderkommando italiano. Intervista a Roberto Brumat.

Come ben sosteneva lo scrittore polacco, Isaac Bashevis Singer “Non esisterebbe giustizia divina se la storia di un misero non ornasse in eterno l’infinita biblioteca di Dio”. Ed è la storia di un misero, quella che ci raccontano Vanzini e Brumat nel libro appena pubblicato con il titolo “L’ultimo Sonderkommando italiano” edito dalla Rizzoli. Roberto…

Migranti, terminati i lavori del vertice UE. Letta “soddisfatte le aspettative”, CIR “delusi per le conclusioni”

Si sono chiusi venerdi scorso a Bruxelles i lavori del vertice del Consiglio d’Europa dove, tra i tanti temi, si discusso della tragedia di Lampedusa e dei possibili interventi per evitarne di nuove.  “Questa tragedia – ha dichiarato in apertura dei lavori il presidente Martin Schulz  – dovrebbe diventare un punto di svolta per la…

Welfare, benefici pensione anticipata per donatori di sangue e genitori in congedo per maternità o paternità

In sede di conversione del D.L. 101, il Parlamento ha accolto quanto aveva auspicato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini, in occasione delle audizioni in materia pensionistica alla Camera e al Senato l’8 ottobre scorso. In particolare, in sede di conversione del D.L. 101, si apprende dal comunicato ufficiale del Ministero…

Sud-Nord in musica: la Sanitansamble e l’Orchestra dei popoli in concerto all’auditorium di Milano

Il 29 ottobre 2013 l’Orchestra Sanitansamble si esibirà insieme con l’Orchestra dei Popoli in un concerto straordinario presso l’Auditorium La Verdi di Milano, uno dei luoghi più prestigiosi della musica. La serata, dal titolo “Musica e Giovani: Napoli – Milano” , vedrà occupare l’importante palcoscenico dall’Orchestra Giovanile Sanitansamble, formata da 46 ragazzi del Rione Sanità di Napoli diretti dal…

Guida allo studio: Dante, Divina Commedia, Purgatorio, canto I, vv. 1-48. L’arrivo di Dante in Purgatorio.

  Il viaggio simbolico, intrapreso da Dante si svolge nel periodo di Pasqua e all’interno dell’opera sono ben definite le connotazioni temporali. L’arrivo nel Purgatorio di Dante, accompagnato da Virgilio, cade  il 10 aprile 1300, questi due sono i personaggi principali del primo canto e sono detti “i due poeti”. Dante ci fornisce anche informazioni…

Terzo Settore, appello al Governo per l’innalzamento del cinque per mille

No profit e 5 per mille, una storia infinita. Da tempo il mondo del sociale ne chiede l’innalzamento del tetto e la stabilizzazione, ma finora nulla di fatto. Per questo motivo alcune delle principali associazioni e organizzazioni no profit (ActionAid, AIRC – Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Amnesty International,…

Cenni storici sull’individuo inserito nella società multimediale globalizzata.

  Chi è l’individuo? Etimologicamente, il termine individuo significa indivisibile, inseparabile. Attraverso percorsi affrontati da diverse ricerche in campo delle scienze umane, il termine assume una concezione moderna di un processo che ha inizio nell’età moderna e trova il suo compimento a partire dal periodo della Rivoluzione industriale. Lo studioso Èmile Durkheim ( 1858-1917) affronta…

Salone dell’Editoria Sociale, al via la V edizione sul tema della “grande mutazione”

Si svolgerà dal 31 ottobre al 3 novembre 2013 a Roma – ospitato negli spazi di Porta Futuro in via Galvani – il quinto appuntamento con il Salone dell’Editoria Sociale, iniziativa promossa dalle Edizioni dell’Asino, dalla rivista “Lo Straniero”, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria, dall’agenzia giornalistica Redattore sociale e dalla Comunità di Capodarco. Il tema…