Socialnews

Think tank a Pontecagnano

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Un think tank a Pontecagnano per valorizzare l’economia e i giovani. Un think tank di idee finalizzate al valorizzare i settori che caratterizzano l’economia locale e definire un indirizzo economico, sociale e occupazionale innovativo che interessa l’acquisizione di istanze provenienti dal territorio. L’obiettivo è quello di allestire un riferimento istituzionale a…

@uxilia arriva in Siria: sulle orme di papa Francesco!

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia ….Aiuti umanitari come piccole molliche che formano un pane da spezzare con i fratelli della Siria… @uxilia onlus raccoglie, smista, spedisce e distribuisce al fine di donare speranza alla popolazione dilaniata dalla guerra. Un progetto che non mira solo ad aiuti materiali, ma soprattutto ad affrontare le dinamiche del conflitto promuovendo…

Agopuntura e statine

del Prof. Claudio Corbellini L’agopuntura interviene con buoni risultati sulla disregolazione del cortisolo e dell’insulina, quest’azione è fondamentale per ridurre l’uso delle statine, la cui eccessiva prescrizione ha portato ultimamente all’emanazione di nuove linee guida, che prevedono una maggiore cautela nella prescrizione stessa. Quando ci troviamo di fronte ha una ipercolesterolemia la prima cosa è…

Il Mistero della croce: intervista a Mons. Antonio Interguglielmi

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Monsignor Antonio Interguglielmi, canonista e cappellano Rai, ci parla della Pasqua, del significato della croce cristiana e di come convivere con il dolore e con le sofferenze.   In questa Pasqua papa Francesco ha parlato della notte in cui tutto diventa scuro e buio, un’esperienza che prepara alla gioia futura. Un…

Primo Levi: “…l’infezione serpeggia…”

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Primo Levi autore di numerosi libri ancora editi dalla Einaudi, reduce di Auschwitz, testimone dell’inaudito massacro umano. Morto suicida l’11 Aprile 1987. Primo Levi nato il 31 luglio 1919 e morto suicida l’11 Aprile del 1987 a Torino. Di lui conosciamo le sue opere, in cui possiamo delineare anche lui stesso,…

23 Aprile, Giornata Internazionale del Libro

di Ornella Esposito In un momento storico in cui l’editoria sta subendo cambiamenti epocali, e la crisi ostacola l’accesso alla lettura, la “Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore” che ricorrerà il prossimo 23 Aprile appare essere ancora più importante.  L’idea di questa celebrazione è nata in Catalogna, dove il 23 aprile, giorno di San Giorgio, una rosa…

Papa Francesco: “Quella notte non è più notte davanti a Te”

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia Inizia la settimana Santa 2014. La notte senza luce in preparazione alla gioia. Gli eventi liturgici. Papa Bergoglio parla ai fedeli di una notte buia senza luce, similitudine di molti avvenimenti contemporanei e ricorda l’utilità della sofferenza come preparazione alla gioia futura. Anche Alessandro Manzoni, nel romanzo i Promessi Sposi, parlava…

Addio Emma! Si è spenta Emma Castelnuovo

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia (12 dicembre 1913 – 14 aprile 2014) Addio professoressa! Muore a Roma la professoressa di matematica più amata del mondo. A Lei si deve l’apporto di una didattica innovativa e fruttuosa, stimata da molti. Chi era, cosa aveva di speciale la professoressa Emma Castelnuovo? Nipote del matematico, filosofo e storico della…

Come portare l’arte nelle scuole? A San Basilio ci pensa SanBa

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia Progetto SANBA: l’arte pubblica per valorizzare le periferie di Roma a San Basilio. Saranno coinvolti artisti di fama internazionale. L’arte con la magia del suo linguaggio visivo, accattivante e rievocativo, esordisce negli ambienti periferici e nelle scuole. Si tratta di un progetto frutto di un’idea del tram creativo di Walls, impegnato…

Guida allo studio di Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia Guida allo studio di Torquato Tasso, La Gerusalemme Liberata Tasso era figlio d’arte, il padre compone un’opera in circa vent’anni e la chiama “Amadigi”, il ragazzo segue il padre nella pubblicazione, che avviene nel 1559. I critici che analizzano le opere stimano più il figlio e malignano dicendo che le ottave…