Il 4% degli Italiani è stato derubato della propria identità: ha, cioè, riscontrato l’indebito utilizzo dei propri dati personali, ad opera di terzi non autorizzati, al fine di compiere operazioni commerciali, o di altra natura, a sua completa insaputa e senza aver rilasciato alcun consenso. L’utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche è caratterizzato, con sempre…
Pedopornografia on-line
by
•L’osservatorio acquisisce e monitora i dati e le informazioni relativi alle attività svolte da tutte le pubbliche amministrazioni nella prevenzione e nella repressione dell’abuso e dello sfruttamento sessuale dei minori. La legge prevede l’istituzione, presso tale organismo, di un’apposita banca dati per il monitoraggio del fenomeno. Da cinque anni è attivo l’Osservatorio per il contrasto…
Vittime e carnefici
by
•Internet è una realtà virtuale in cui manca l’emotività. Se un utente scarica l’ultima versione del sistema operativo Microsoft o un film appena uscito nelle sale cinematografiche, ha la percezione di non commettere nulla di male. Siamo sicuri che è così? Un decennio fa, commettere un crimine su internet significava soprattutto effettuare un download, tramite…
La cyber guerra
by
•Come i virus naturali, anche il virus informatico Stuxnet elimina difficilmente proprio tutti i suoi bersagli. Pensare di utilizzarlo per colpire solo l’Iran è sbagliato, perché il rischio che si rivolti contro è altissimo. Non c’è nulla di più insidioso ed ignoto, oggi, della guerra cibernetica. Mentre la situazione socioeconomica si fa sempre più critica,…
Siamo pronti al cambiamento?
by
•In rete stanno nascendo sempre più “leak sites”, i quali propongono soluzioni organizzative e tecnologie volte ad incoraggiare il “fenomeno del leaking”. La diffusione di informazioni segrete, ma di interesse pubblico, è destinata a divenire una pratica innovativa di esercizio delle libertà civili e dei diritti individuali, secondo un percorso analogo a quello intrapreso dalla…
La cultura di Wikipedia
by
•Wikipedia deve necessariamente possedere il requisito della libera modificabilità per raggiungere pienamente il proprio scopo. Ciò perché un’enciclopedia non è un’opera statica, ma è un’entità in continuo divenire, che si modifica senza soluzione di continuità e che necessita di aggiornamenti costanti. La società moderna è ormai inesorabilmente permeata di tecnologia. Le interazioni fra real life…
In nome di Dio
by
•La religione è sempre stata un elemento chiave nel rapporto fra i popoli. Le differenze di cultura e tradizione sono riconducibili anche ad essa e numerosi conflitti sono stati classificati come “guerre di religione”. Eppure, tutte le grandi confessioni basano la loro dottrina su testi simili, definiti sacre scritture: la Bibbia per i Cristiani, il…
In the name of God
by
•by Massimiliano Fanni Canelles The religion is always been a key element in the relationship between people. The differences in culture and tradition are attributable to it and also many conflicts have been classified as “religious wars”. Yet, all the great religions base their doctrine on similar texts, defined scriptures: the Bible for Christians, the…
Le beatitudini
by
•George Coyne è stato direttore della Specola Vaticana dal 1978 al 2006. Il suo nome è legato alla riabilitazione di Galileo Galilei e Charles Darwin da parte di Giovanni Paolo II. Aveva inoltre espresso un’analoga posizione in favore della riabilitazione di Giordano Bruno, sottoposto a processo dall’Inquisizione. Lei è Gesuita, lo studio dell’astronomia ha contribuito…
Il Maestro
by
•Corrado Augias Gli presentavano dei bambini perchè li accarezzasse, ma i discepoli li sgridavano. Gesù, al vedere questo, s’indignò e disse loro: “Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perchè a chi è come loro appartiene il regno di Dio”. Possiamo considerare Gesù un agitatore sociale? Egli è un uomo che…