Ereditare la mutazione non significa automaticamente sviluppare la malattia, bensì esserne a rischio. Dipende dal grado di penetranza del gene nei soggetti con la mutazione: se la penetranza è alta, la probabilità di ammalarsi è elevata, se è bassa, la malattia può non manifestarsi per tutta la vita. L’Associazione Giovani e Cuore Aritmico – Geca…
La neuropatia di Charcot Marie Tooth
by
•Gli anni della giovinezza sono difficili per tutti, in particolare per chi non si riconosce nei propri coetanei e non trova intorno a sé qualcuno che insegni a “vivere il limite come conquista di un’espressione più alta”. Che cos’è la sindrome di Charcot Marie Tooth? Pochi la conoscono e molti non sanno di avere un…
Insieme, si può!
by
•Si hanno infinite motivazioni per essere ottimisti, non si trova alcuna utilità nel pessimismo, anzi lo si combatte cercando di persuadere chiunque a ritenere fondamentale ogni passo verso la conoscenza, verso il progresso della scienza. È con questa fiducia e speranza che, come Comitato Italiano Progetto Mielina, abbiamo deciso di contribuire alla ricerca di Telethon.…
Una ricerca importante
by
•Comprendere i meccanismi che regolano la formazione della guaina mielinica ed il suo mantenimento, così come decifrare i complessi segnali che regolano la comunicazione tra le cellule gliali e gli assoni, assume un particolare rilievo per chiarire quali siano i meccanismi coinvolti in patologie demielinizzanti e dismielinizzanti e pianificare un efficace intervento terapeutico. La mielina…
Conoscere il nucleare
by
•Sull’onda emotiva del disastro di Chernobyl, nel 1987 l’Italia rinunciò all’opzione nucleare attraverso una consultazione referendaria. Da quel momento, si rese necessario importare energia dall’estero, quasi tutta di origine nucleare e trasportata tramite l’utilizzo di imponenti elettrodotti. L’Italia continuò ad utilizzare massicciamente le fonti energetiche non rinnovabili, come carbone, petrolio e gas naturale ed in…
Knowing the nuclear
by
•by Massimiliano Fanni Canelles Emotional wake of the Chernobyl disaster, in 1987 Italy were renounced the nuclear option through the referendum. From that moment on, it became necessary to import energy from abroad, almost all of nuclear origin and transported through the use of massive power lines. Italy continued to use massively non-renewable energy sources…
Tecnologie energetiche
by
•L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) evidenzia da tempo l’insostenibilità dell’attuale modello globale di produzione e di uso finale delle risorse energetiche e la necessità di attuare urgentemente politiche e misure in grado di indurre una sostanziale inversione di tendenza. È ormai largamente accettato che la prima condizione perché uno sviluppo sia possibile consiste nella sua…
La rivoluzione decentralizzata
by
•Il Programma Nazionale della Ricerca 2011-2013 individua tra le tematiche prioritarie sia le tecnologie per la generazione distribuita di energia, sia la mobilità sostenibile. Esse rappresentano gli ambiti entro cui si muovono le attività del Dipartimento di Energia e Trasporti del CNR. Negli ultimi anni, la stabilità del sistema energetico è venuta meno a causa…
La rete energetica
by
•I prezzi alle stelle del petrolio, l’instabilità politica in Nord Africa e Medioriente, gli effetti a lungo termine del disastro nucleare in Giappone, hanno sollecitato un nuovo confronto sulle politiche energetiche, a tutti i livelli, ma gran parte delle discussioni si concentra sulle vecchie e scadenti soluzioni: energia nucleare “sicura”, gas naturale, carbone pulito e…
Obiettivo rinnovabili
by
•Stefania Prestigiacomo L’Unione europea ha fissato per l’Italia l’obiettivo del 17% di energia prodotta da fonti rinnovabili nel 2020. Attualmente, siamo all’8% (nel 2005 eravamo al 5%) con un trend di crescita positivo che rende l’obiettivo Ue effettivamente raggiungibile, anche se ci sarà molto da lavorare. Le energie rinnovabili costituiscono oggi la frontiera della sostenibilità…