Non è corretto scambiare la Costituzione per una specie di super-legge finanziaria. La Costituzione contiene già l’articolo 81, il quale prevede la necessaria copertura economica delle leggi. Lo si rispetti nella sostanza e si imposti la legge di bilancio senza i trucchi. Costituzionalizzare il pareggio di bilancio, rendere incostituzionale il deficit, così come deciso dal…
Le vie della ricerca sono finite?
by
•Nel corso degli anni, il finanziamento pubblico è stato ridimensionato e solo una piccola percentuale delle aziende private investe, vantando brevetti propri. Poco più dell’1% del Pil viene investito in ricerca scientifica e tecnologia (Istat), contro una media europea del 2%. “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica” recita…
Non è solo una questione economica
by
•Non è facile essere una mamma studentessa, ma l’articolo 34 della Costituzione afferma che “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Sara è una studentessa di Scienze Politiche a Bologna. Ha 23 anni, le spalle forti ed un paio di scarpe basse, necessarie…
Fra lavoro e vita privata
by
•In Italia, come in Spagna ed in Grecia, la qualità del lavoro nell’ultimo decennio è peggiorata. Possiamo considerare ancora tutelati in concreto i principi costituzionali che ispirarono l’articolo 36? “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla…
Una sanità solidale ed universalistica
by
•La Costituzione italiana riconosce, con l’articolo 32, la salute come “diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività”, specificando che agli indigenti deve essere fornita assistenza gratuita. Sokos è un’associazione che si occupa di fornire assistenza sanitaria di base e specialistica ad immigrati privi di permesso di soggiorno ed a persone senza fissa dimora nel territorio…
Essere elettori
by
•Se la conquista di allora era il voto alle donne, quella di oggi è capire cosa significhino le parole cittadinanza e voto per gli stranieri che hanno trovato in Italia una nuova vita. Ai padri costituenti sembrò del tutto pacifico legare il voto al possesso della cittadinanza. “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne,…
Una Costituzione a prova di bambino
by
•Dal 1948, ogni bambino italiano è tutelato dalla Costituzione, un insieme di regole espresse in articoli che stabiliscono i diritti e i doveri dei cittadini. Ma la stessa Costituzione è un po’ come un bambino… A volte, la vita è bizzarra e fa fare strani incontri… Quel giorno, Articolo 54 era proprio annoiato. Era ormai…
Farmaci non più orfani
by
•Il mio coinvolgimento nelle gravi problematiche che colpiscono i pazienti affetti da una malattia rara è legato ad aspetti personali, familiari, professionali, ed alla mia impostazione culturale critica nei confronti di una società tesa sempre al massimo profitto. Un’azione necessariamente anche associativa, oltre che sociale e politica, che si è sviluppata nel Comitato Italiano Progetto…
Drugs no more orphans
by
•by Massimiliano Fanni Canelles My involvement in the serious issues that affect patients with a rare disease is linked to personal, family, professional, and cultural background to my criticism of a society increasingly stretched for maximum profit. Necessarily associative action, as well as social and political life that has developed in the Myelin Project and…
Verso una medicina etica
by
•Le malattie rare costituiscono una sfida etica per la necessità di ingenti investimenti culturali, di tempo e risorse da parte della società, del medico, delle case farmaceutiche, del paziente e della sua famiglia. Il bisogno sociale di creare nuove cure per le malattie rare si riconduce a principi etici e morali legati alle esigenze dei…