Rita Bernardini Questi “record”, queste “medaglie” tutte italiane, annientano la nostra credibilità in Europa e nel mondo, riducendo il nostro Paese ad un osservato speciale Non scriverò di carceri italiane. L’orrore di quei luoghi, nei quali vengono costantemente violati diritti umani fondamentali universalmente acquisiti, è, infatti, il risultato di una “Giustizia” ridotta alla bancarotta, di…
Il teatro muove le idee
by
•Sebastiano Somma Sono in tournée con uno spettacolo tratto da “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia, un testo del 1961 che si rivela estremamente attuale. È incredibile come Sciascia riesca a raccontare del potere della corruzione, insinuatosi ormai anche nel nostro modo di pensare. Nel corso della mia carriera di attore, ho avuto modo…
La percezione della giustizia
by
•Daniela Piana Un scherzo assai popolare narra di un individuo che, uscendo dall’auto, si accorge di aver perduto le chiavi di casa. Vede a distanza un lampione, vi si avvicina e, una volta sotto la luce, comincia a cercarle. Un amico lo vede e gli chiede cosa stia cercando: “Le chiavi di casa, sono uscito…
Dalle leggi ad personam alle riforme
by
•Paolo Borgna A magistrati ed avvocati deve chiedersi una leale ed onesta riflessione su regole processuali e prassi professionali che non aiutano la difesa dei diritti e, alla lunga, creano discredito sociale a tutta la Giustizia. È finita la “seconda Repubblica”? Se è così, è forse finita anche l’epoca delle leggi ad personam. Può allora…
Chi sbaglia paga
by
•Aldo Morgigni In un’epoca in cui si parla tanto di “caste”, la magistratura è, a torto, ritenuta una di esse proprio perché all’opinione pubblica viene fatto credere che i giudici siano “immuni da responsabilità”. Questo è falso. Partiamo dal principio posto alla base di tutto: “Chi sbaglia paga, quindi i magistrati devono rispondere dei loro…
Luci ed ombre della giustizia
by
•Paolo Di Marzio In Italia, la giustizia non funziona bene come dovrebbe, ma non è un’ammalata terminale. Diversi interventi sono possibili per migliorare il sistema. In Italia, la durata media dei processi è troppo lunga. Questo è ormai un luogo comune. Ne consegue il pregiudizio delle rivendicazioni di chi ha ragione. Ma quali sono le…
Il Paese dei processi infiniti
by
•Angela Caporale e Marta Parisi La storia dei procedimenti aperti di fronte alla Corte di Strasburgo per violazioni dell’art. 6 è piuttosto lunga, tant’è che, nel 2001, è stata approvata la cosiddetta legge Pinto, che avrebbe dovuto snellire e migliorare la situazione. Con l’obiettivo di accrescere le possibilità di tutela dei diritti dell’uomo e per…
Cittadini privi di voto
by
•Massimiliano Arena Numerosi disegni di riforma della giustizia minorile non riescono ancora a vedere la luce. Resta l’importanza del processo penale minorile, introdotto nel nostro ordinamento nel 1988. Se il sistema Giustizia in Italia è ormai al collasso, la giustizia minorile è giunta al punto in cui deve decidere se rimanere adolescente o divenire adulta.…
La crisi penitenziaria in Italia
by
•Enrico Sbriglia Non c’è, evidentemente, un solo rimedio, ma un progetto di cura si, e le misure vanno assunte assieme, rappresentando diversi galenici di politica socio-criminale. Eppure si può uscire dalla crisi del sistema penitenziario attuale, purché lo si voglia per davvero. In che modo? Con l’intransigenza. No, non spaventatevi, non è mia intenzione invocare…
Ci vorrebbe una stagione di riforme
by
•Patrizio Gonnella Negli ultimi mesi, noi di Antigone ci siamo costituiti due volte in giudizio (ad Asti e Firenze) per violenze brutali perpetrate da esponenti della polizia penitenziaria nei confronti di persone detenute. Le prigioni italiane sono malate e sono fonte di malattia. Nelle carceri italiane sono recluse 22.000 persone in più rispetto ai posti…