Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

The justice serving the people

by Massimiliano Fanni Canelles Italy has the necessity to undertake a cultural reform that would restore the correct values ??and ideals. This must necessary take action on the economy and welfare. But it is equally important to solve the problems of justice. As wrote Giovanni Schiavon, President of the Court of Treviso, the Justice should…

Le proposte del Ministro

Ministro Paola Severino “Credo che rispettare i valori fondamentali sia la prima esigenza di un Governo e di un Parlamento che siano attenti al rispetto della nostra Carta fondamentale”. Il programma del Ministero della Giustizia parte da una considerazione: la durata di questo Governo, che è prevista avere termine, se tutto andrà bene, al massimo…

Chiariamo i vari punti

Salvatore Mazzamuto «C’è un positivo mutamento dell’atmosfera che può consentire un confronto costruttivo sui problemi più urgenti della giustizia», ha dichiarato il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel suo intervento al plenum del Csm. Parole che riaprono la discussione sulla riforma della giustizia proprio mentre cadono in questi giorni i vent’anni dalla più clamorosa inchiesta…

Giustizia, numeri e prospettive

Maurizio Paniz La giustizia non è di destra o di sinistra, ma costituisce un patrimonio indispensabile di tutte le Nazioni civili, il cui ritardo costa allo Stato italiano un punto di PIL all’anno. A metà dello scorso mese di gennaio sono stati resi noti i dati ufficiali sullo “stato della giustizia” nel 2011. Ciò è…

L’Italia condannata

Rita Bernardini Questi “record”, queste “medaglie” tutte italiane, annientano la nostra credibilità in Europa e nel mondo, riducendo il nostro Paese ad un osservato speciale Non scriverò di carceri italiane. L’orrore di quei luoghi, nei quali vengono costantemente violati diritti umani fondamentali universalmente acquisiti, è, infatti, il risultato di una “Giustizia” ridotta alla bancarotta, di…

Il teatro muove le idee

Sebastiano Somma Sono in tournée con uno spettacolo tratto da “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia, un testo del 1961 che si rivela estremamente attuale. È incredibile come Sciascia riesca a raccontare del potere della corruzione, insinuatosi ormai anche nel nostro modo di pensare. Nel corso della mia carriera di attore, ho avuto modo…

La percezione della giustizia

Dalle leggi ad personam alle riforme

Paolo Borgna A magistrati ed avvocati deve chiedersi una leale ed onesta riflessione su regole processuali e prassi professionali che non aiutano la difesa dei diritti e, alla lunga, creano discredito sociale a tutta la Giustizia. È finita la “seconda Repubblica”? Se è così, è forse finita anche l’epoca delle leggi ad personam. Può allora…

Chi sbaglia paga

Aldo Morgigni In un’epoca in cui si parla tanto di “caste”, la magistratura è, a torto, ritenuta una di esse proprio perché all’opinione pubblica viene fatto credere che i giudici siano “immuni da responsabilità”. Questo è falso. Partiamo dal principio posto alla base di tutto: “Chi sbaglia paga, quindi i magistrati devono rispondere dei loro…

Luci ed ombre della giustizia

Paolo Di Marzio In Italia, la giustizia non funziona bene come dovrebbe, ma non è un’ammalata terminale. Diversi interventi sono possibili per migliorare il sistema. In Italia, la durata media dei processi è troppo lunga. Questo è ormai un luogo comune. Ne consegue il pregiudizio delle rivendicazioni di chi ha ragione. Ma quali sono le…