Daniela Capitanucci Tutto il personale va formato adeguatamente, perché il trattamento del gioco d’azzardo patologico, come quello di qualsiasi altra patologia, non si può improvvisare. Sono passati dieci anni da quando, nel 2001, in un articolo pubblicato su una rivista scientifica narravo, attraverso la fiaba di Cenerentola, le sventurate vicende di questa patologia, tanto invalidante…
Non si finisce mai di imparare
by
•Giorgio Schiappacasse Riflettere e “agire” sul tema dell’azzardo deve diventare un “primus movens” per far scattare in ognuno di noi “un’indignazione costruttiva” collettiva per come abbiamo abbandonato il “nostro territorio etico-educativo”. Dopo che si è diffuso il “contagio”, oggi molti dicono di occuparsi di problemi azzardo-correlati, ma è necessario porre molta attenzione alle trappole di…
Gli imprenditori sociali dell’anno 2011
by
•Venerdì 13 aprile 2012 la redazione milanese di VITA, è stata il palcoscenico per l’assegnazione del Premio “L’Imprenditore Sociale dell’Anno 2011”, promosso da Make a Change e dal Gruppo VITA con la collaborazione di Iris Network. (vai al sito)
La teoria della decrescita
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles Questo è il secondo numero di SocialNews in cui ci occupiamo della crisi economica. Il primo è stato pubblicato nel dicembre del 2008, in seguito al fallimento di Lehman Brothers, alle speculazioni finanziarie sui mutui suprime ed alla cattiva gestione delle agenzie di rating. Sono trascorsi 4 anni, ma ancora non…
The theory of decreasing
by
•by Massimiliano Fanni Canelles This is the second number of SocialNews in which we deal with the economic crisis. The first has been published in the December 2008, following the failure of Lehman Brothers, the financial speculation on Subprime mortgages and the bad management of credit rating agencies. 4 years have passed, but still we…
Storia di una crisi
by
•Gabriele Pastrello Il crollo finale avvenne con il fallimento di Lehman Brothers, una grande banca di investimenti americana, nel settembre del 2008. Il panico finanziario tornò a livelli altissimi, e la caduta di produzione, esportazione ed importazioni accelerò fino alla metà del 2009. 1. L’antefatto Di certo c’è solo che tutto è cominciato con un…
L’Italia sta ripartendo
by
•Simona Vicari È necessario pensare ad una strategia complessa, che abbia l’ambizione di scommettere all’estero e sulla forza di penetrazione delle nostre imprese nei vari scenari internazionali. La crisi economica che investe l’Europa ed ha allungato le sue mani sul nostro Paese viene da lontano. Tutto è partito da quei maledetti giorni della Lehman Brothers…
L’Europa dei diritti e dei doveri
by
•Leoluca Orlando È nei momenti di crisi che si pongono le basi per la ripresa. È ora di far nostro questo insegnamento. Mentre assistiamo alla ripresa, anche sul versante dell’economia reale e dell’occupazione, degli Stati Uniti, l’Eurozona brancola ancora nel buio e si avvia verso un 2012 all’insegna di una “leggera recessione”, con una disoccupazione…
Le accuse agli economisti
by
•Tommaso Nannicini Dietro a cause superficiali della crisi (la miccia detonante), si nascondono ragioni profonde legate agli squilibri macroeconomici (la polvere esplosiva). È proprio vero che gli economisti hanno fallito perché non hanno saputo prevedere la recente crisi finanziaria? A costo di correre il rischio di una difesa d’ufficio, proviamo ad osservare meglio cosa ci…
Il “fiscal compact”
by
•Angelo Baglioni In passato, i vincoli imposti dal Patto di stabilità sono stati spesso violati, in primo luogo dalla stessa Germania (e dalla Francia). Alla fine di gennaio, i Governi europei – con la rilevante eccezione della Gran Bretagna – hanno siglato il Trattato denominato “fiscal compact”, presentandolo come un importante passo avanti della governance…