Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Utilità dei servizi e delle reti sociali

Michele Sanza Nel modello ormai consolidato dei Ser.T (Servizi per le Dipendenze Patologiche) dell’Emilia Romagna, i percorsi terapeutici sono funzionali e sinergici a quelli della prevenzione. Per essere considerato d’azzardo, il Gioco deve rispondere a tre condizioni. La prima, il giocatore partecipa rischiando del denaro o un oggetto di valore; la seconda, la posta non…

Lo Sportello Infoazzardo

Cesare Guerreschi La funzione dello Sportello Infoazzardo è quella di fornire risposte immediate ed efficaci per tamponare situazioni di emergenza ed eventualmente attivare un percorso di guarigione duraturo. La Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive (S.I.I.Pa.C.), fondata nel 1999 da Cesare Guerreschi, è stata la prima struttura in Italia a porsi l’obiettivo di studiare…

Un esempio di pratica terapeutica

Rolando De Luca Uno dei presupposti più significativi per il successo di un percorso terapeutico di gruppo, secondo il modello utilizzato presso il Centro di Campoformido, è il coinvolgimento in terapia dell’intera famiglia, a dispetto della presenza del solo giocatore. Il Centro di terapia di Campoformido nasce dall’esigenza di attuare una strategia terapeutica mirata ad…

Un itinerario educativo

Sandra Venturelli L’Associazione conduce un progetto per arginare le conseguenze del gioco d’azzardo patologico ed affiancare il Ser.T nel sostenere i giocatori nei percorsi di cambiamento. “Do le dimissioni dal gioco, è stato il mio primo pensiero quando Stefano ci ha chiesto di scrivere questa lettera. Speriamo sia proprio così, io ce la metterò tutta!”.…

L’isola che non c’è

Daniela Capitanucci Tutto il personale va formato adeguatamente, perché il trattamento del gioco d’azzardo patologico, come quello di qualsiasi altra patologia, non si può improvvisare. Sono passati dieci anni da quando, nel 2001, in un articolo pubblicato su una rivista scientifica narravo, attraverso la fiaba di Cenerentola, le sventurate vicende di questa patologia, tanto invalidante…

Non si finisce mai di imparare

Giorgio Schiappacasse Riflettere e “agire” sul tema dell’azzardo deve diventare un “primus movens” per far scattare in ognuno di noi “un’indignazione costruttiva” collettiva per come abbiamo abbandonato il “nostro territorio etico-educativo”. Dopo che si è diffuso il “contagio”, oggi molti dicono di occuparsi di problemi azzardo-correlati, ma è necessario porre molta attenzione alle trappole di…

Gli imprenditori sociali dell’anno 2011

La teoria della decrescita

Di Massimiliano Fanni Canelles Questo è il secondo numero di SocialNews in cui ci occupiamo della crisi economica. Il primo è stato pubblicato nel dicembre del 2008, in seguito al fallimento di Lehman Brothers, alle speculazioni finanziarie sui mutui suprime ed alla cattiva gestione delle agenzie di rating. Sono trascorsi 4 anni, ma ancora non…

The theory of decreasing

by Massimiliano Fanni Canelles This is the second number of SocialNews in which we deal with the economic crisis. The first has been published in the December 2008, following the failure of Lehman Brothers, the financial speculation on Subprime mortgages and the bad management of credit rating agencies. 4 years have passed, but still we…

Storia di una crisi

Gabriele Pastrello Il crollo finale avvenne con il fallimento di Lehman Brothers, una grande banca di investimenti americana, nel settembre del 2008. Il panico finanziario tornò a livelli altissimi, e la caduta di produzione, esportazione ed importazioni accelerò fino alla metà del 2009. 1. L’antefatto Di certo c’è solo che tutto è cominciato con un…