Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

The game of evil

by Massimiliano Fanni Canelles The market of gambling, legal and illegal, is rapidly expanding and is used in the classical form and in electronic form, both of arcades, is due to the spread of online games. According to the Autonomous Administration of State Monopolies (AAMS), the legal form has registered progressive increments through the years,…

Una testimonianza di campo

Massimo Lolli Non volevano crederci nemmeno i titolari delle aziende concessionarie che si stropicciavano gli occhi, ma subito dopo hanno cominciato a fregarsi le mani. E hanno pensato di dare vita a locali appositamente strutturati per ricevere ed ospitare nel migliore dei modi i “nuovi mostri”. La svolta è avvenuta negli anni ’90, con l’introduzione…

Un argine all’azzardo

Renato Balduzzi È nei momenti di crisi che si pongono le basi per la ripresa. È ora di far nostro questo insegnamento. “Se seguissi l’istinto direi proibiamo. Ma proibire non è mai la soluzione. Nemmeno quando si tratta di dire basta al gioco d’azzardo”. Il Ministro della Salute, Renato Balduzzi, sono giorni che riflette sul…

Garantire la trasparenza!

Raffaele Lauro L’obiettivo è quello di dotarsi di norme più stringenti in termini di antimafia, anti-illecito, antievasione e per la tutela della trasparenza, anche societaria, nel gioco d’azzardo. L’aggravarsi della situazione del gioco d’azzardo in Italia ha raggiunto livelli allarmanti. Il CNR ha confermato, con dati inconfutabili, la drammaticità di questa situazione: quattro Italiani su…

È una questione di crisi

Walter Veltroni L’assenza di prospettive di crescita e sviluppo alimenta il giro d’affari legato al gioco d’azzardo. Un flusso di liquidità elevato sul quale sono emersi punti di contatto con gli esponenti delle mafie. È di sicuro la crisi, l’assenza di prospettive certe di crescita e di sviluppo ad alimentare all’inverosimile il giro d’affari legato…

Un’emergenza sociale

Angelo Bagnasco Come ha ricordato il Santo Padre Benedetto XVI recentemente, “La nostra esistenza è correlata con quella degli altri, sia nel bene che nel male; sia il peccato, sia le opere di amore hanno anche una dimensione sociale”. Un cordiale saluto a tutti e un vivo ringraziamento alla Fondazione Antiusura della nostra Diocesi che…

Il gioco del Crimine

Antonio Laudati Numerose operazioni antimafia della Direzione Distrettuale di Bari hanno svelato retroscena inaspettati: accanto a traffico e spaccio di sostanze stupefacenti ed estorsioni, la mafia locale ha investito cospicue somme di denaro (investimenti, chiaramente, a basso rischio) nelle sale da gioco. “Un dollaro vinto è due volte più dolce di un dollaro guadagnato”. Così…

Gioco d’azzardo e microcriminalità

Gemma D’Urso “Mi occupo di racket da quando sono stato io stesso vittima di usura ed estorsione e mi sono ritrovato lasciato a me stesso, senza nessun aiuto” spiega Frediano Manzi, 51enne di origine pugliese e residente da anni nel Comasco. Da sempre il gioco d’azzardo va a braccetto con la microcriminalità. Attorno ai casinò,…

Una questione di soldi

Pierluigi Contucci Il nostro Paese non detiene solo il primato di spesa nazionale totale nei giochi ed il primato di spesa media pro-capite, ma anche quello dello sforzo economico verso il gioco d’azzardo: ogni 100 euro guadagnati, un Italiano ne sacrifica in media 6 alla dea della fortuna. – Quanto spendiamo in gioco d’azzardo in…

Il mercato del gioco

Isabella Martucci Nonostante il PIL diminuisca e la disoccupazione aumenti, il gioco non conosce crisi: la raccolta per il 2011 è di 80 miliardi di euro (AAMS, 2012) e, a gennaio del 2012, risulta pari ad 8,34 miliardi di euro, in crescita rispetto a dicembre del 2011. Il gioco d’azzardo esercita sull’economia un effetto perverso…