Si è soliti affermare o sentire dire che la linguistica scientifica si sia sviluppata nel corso del XIX secolo, anche se realmente, in precedenza, non sono mai mancati studi riguardanti la grammatica, sulle parole e sul linguaggio. In occidente, dall’antichità ai giorni nostri, vi è sempre stata una lunga tradizione che ha portato alla creazione…
PROCESSO ALLA BUGIA
by
•Molte sono le ragioni che hanno indotto la proibizione della bugia nel corso della storia, sia religiose che educative. Ma tutte sono realmente educative e soprattutto sincere? E come si potrebbe costruire bene una bugia? “Non dire le bugie, che ti si allunga il naso come a Pinocchio”, dicono molte mamme e molti papà a…
TRA CONFUCIANESIMO, SHINTOISMO E CRISTIANESIMO
by
•Vi sono anche religioni al mondo che propongono una vita civile, e non solo religiosa, ordinata e rispettosa di tutto e di tutti, quasi come fosse uno stile di vita particolare. Vi sono proposte religiose nel mondo, soprattutto nell’estremo oriente del pianeta, indubbiamente molto interessanti. Vi sono infatti ideali di per una vita civile ben…
TRA INDUISMO, BUDDHISMO E CRISTIANESIMO.
by
•Le religioni orientali, figlie di particolari culture, rivolgono molte attenzioni all’anima e alla spiritualità degli uomini. M possono essere, oltre ai semplici religioni, pure degli stili di vita veri e propri, tipici dei paesi e delle zone geografiche in cui vengono praticate. Le attenzioni che queste religioni hanno per la spiritualità dell’uomo sono dei tratti…
Sessant’anni di gruppi esperienziali
by
•Dicendo “Gruppi Esperienziali” si intendono vari gruppi diversi tra loro, con tecniche di conduzione e finalità ben precise. In comune hanno il fatto di essere poco strutturati e lo sfruttare l’esperienza comune per poter accrescere la consapevolezza di ciascuno sui processi e sulle dinamiche interpersonali e di gruppo. Le origini dei gruppi esperienziali vanno…
Ridurre i fattori di rischio per una minore incidenza ed una minore gravità delle patologie
by
•Massimiliano Fanni Canelles, direttore di SocialNews Il progressivo invecchiamento della popolazione è oggi associato ad un aumento delle malattie non trasmissibili, quali patologie cardiovascolari, diabete, malattie neurodegenerative, tumori. Di conseguenza, la pressione economica sul sistema sanitario mondiale tende ad aumentare. Tuttavia, diversi studi epidemiologici hanno dimostrato come la riduzione dei fattori di rischio conduca ad…
La violenza è estranea al tifo. E allo sport
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Homo homini lupus sosteneva il filosofo Thomas Hobbes nel XVII secolo, discutendo la sua teoria politica fondata su una visione antropologicamente pessimista dell’uomo. Secondo il pensatore, l’uomo è naturalmente guidato da istinti e pulsioni orientate alla sopravvivenza e alla sopraffazione dell’altro, anche attraverso la violenza. Proprio per impedire una guerra di…
Educare, non punire
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Ogni giorno milioni di bambini vengono abusati o sfruttati. Venduti e comprati come merci, costretti a combattere come soldati, piegati da lavori logoranti o gettati nel mercato della tratta e della prostituzione. Spesso, l’inferno comincia in famiglia per poi passare a vere e proprie organizzazioni criminali, di dimensione anche internazionale. Il…
Il mondo del lavoro cambia e il Jobs Act nasce già vecchio
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Negli ultimi mesi, il dibattito politico italiano si è animato in seguito all’attività del Governo guidato da Matteo Renzi supportato da una maggioranza allargata, detta delle “larghe intese”. In particolare, la proposta di riforma del mercato del lavoro ha attirato un ampio ventaglio di critiche, soprattutto da parte dei sindacati, che…
Una storia patrimonio dell’umanità
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Nonostante il quadro politico e giuridico del dopoguerra appaia pienamente orientato al mantenimento della pace, ciò non ha impedito all’America Latina di essere testimone, nella seconda metà del ‘900, di una serie di dittature e di abusi che ne hanno caratterizzato la storia. Non facciamo riferimento soltanto ai casi non paragonabili…