Il Sahara Occidentale è uno dei territori più ostili alla vita dell’uomo e confina con il Marocco, l’Algeria, la Mauritania e l’Oceano Atlantico. Osservando una qualunque cartina acquistabile all’aeroporto di Laayoune, capitale ufficiosa del Sahara Occidentale, è evidente come il paese appartenga unicamente alla sovranità marocchina; tuttavia, si respira l’atmosfera di una terra in realtà contesa, dove la pace è mantenuta dai caschi blu delle Nazioni Unite.
Il Sahara Occidentale, colonia spagnola fino al 1975, è ora sotto l’egemonia di Mauritania e Marocco, che hanno occupato il territorio e privato il popolo Saharawi del diritto fondamentale di avere una propria terra in cui vivere in pace e libertà. Questo popolo combatte da anni una guerra che ha visto susseguirsi momenti di guerriglia a momenti di lotta pacifica combattuta sul piano politico internazionale attraverso le continue richieste di indipendenza, contro la dominazione marocchina, la quale si è imposta senza il consenso delle Nazioni Unite.
La questione è ancora aperta, ma la soluzione sembra lontana
Le ostilità tra Marocco e Fronte Polisario , un’organizzazione militare e politica che rappresenta il popolo Saharawi e ne reclama l’indipendenza, iniziarono nel 1975, quando la Spagna si ritirò dal territorio e il Marocco lo occupò illegalmente. Nel 1991, dopo 18 anni di guerra, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approvò un Piano di Pace e dal 1996 la Missione Minurso sorveglia ancora oggi il rispetto del cessate il fuoco, mettendo in atto continui tentativi di organizzare un referendum di autodeterminazione, rimasto sempre sulla carta a causa della forte opposizione del Marocco. Nel 1991 si raggiunse un accordo per la fine dei combattimenti armati tra Marocco e Fronte polisario, il quale ha diviso il Sahara Occidentale in due parti assegnate rispettivamente ai due fronti principali. Le due zone sono divise da un muro di sabbia lungo 2.700 km, presieduto dall’esercito e seminato con mine anti uomo, che contribuisce ad aggravare la situazione del paese, dividendo in modo ancora più acuto questa popolazione di nomadi.
Il perpetrarsi di uno status quo di tensione e insoddisfazione sta conducendo ad una repressione sempre più brutale nelle zone occupate e ad un ritorno delle ostilità, che erano diminuite dopo gli anni ‘90 con la promessa di un referendum che non è mai stato realmente effettuato. Molti giovani che hanno studiato all’estero e sono poi tornati nella loro terra natale, parlano della necessità di ricorrere alle armi o ad atti di terrorismo per superare l’occupazione e finalmente ottenere un referendum per l’autonomia e la proprietà della terra.
Nonostante il passare degli anni la situazione non è cambiata e questo popolo continua a sognare la propria libertà soffrendo di pesanti limitazioni dei diritti fondamentali. Nuove tensioni tra Marocco e Fronte Polisario sono cominciate quando il Marocco ha iniziato ad attrezzare militarmente alcune delle zone da esso controllate, azione considerata dal Polisario come una violazione dell’accordo per il cessate il fuoco, che ha scatenato l’aumento delle forze armate anche da parte di quest’ultimo, innescando la paura di una riaccensione del conflitto.
Pressioni anche dall’Italia per favorire un difficile dialogo
Molti del popolo Saharawi continuano a vivere nei campi profughi in Algeria, e le Nazioni Unite non intervengono se non continuando a promettere referendum che non non si svolgono mai, nonostante i continui appelli per una risoluzione, tra cui quello dell’Italia del 2017. Quest’ultimo chiede di favorire la ripresa dei negoziati tra Marocco e Fronte Polisario e organizzare finalmente un referendum, costantemente bloccato dal Marocco supportato dalla Francia, suo alleato di ferro, che al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite gode del potere di veto.
Il popolo Saharawi lotta da oltre quarant’anni per ottenere la propria indipendenza e il controllo della propria terra, aspetta da troppo tempo un accordo e nel frattempo vede continuamente diminuire gli aiuti internazionali e la possibilità di ottenere un accordo tra Marocco e Fronte Polisario. La speranza più grande sembrano essere i giovani, che tornano dall’estero per sostenere il proprio popolo che vive con il timore di vedere la propria terra e, di conseguenza, la propria cultura e i propri diritti, completamente cancellati dalle carte geografiche.