Categoria: Scienza e Tecnologia

Trasmissione di energia elettrica senza fili: il sogno di Tesla sfiora la realtà

green field under blue sky

L’innovazione Emrod, azienda neozelandese con sede a Auckland, è stata protagonista di un esperimento di sviluppo di un modello di trasferimento di energia elettrica a distanza senza l’ausilio di infrastrutture di collegamento. Si parla di testare un prototipo, con l’ausilio dei finanziamenti di Powerco, uno dei maggiori distributori di elettricità del paese, con l’intento di…

Il doppio-volto di internet, tra bot e deepfake

deepfake bot

La tecnologia è in costante mutamento: novità emergono, altre rapidamente muoiono. Oggi stiamo assistendo ad una nuova rivoluzione digitale: l’intelligenza artificiale è all’alba della sua era e i suoi derivati stanno dilagando ovunque.  Il termine bot è entrato ormai nell’immaginario quotidiano. Si tratta di un programma che accede alla rete attraverso lo stesso tipo di…

Intelligenza artificiale, deficienza culturale

Il mito negativo è antico, il suo paradigma sempre uguale: la macchina, sia essa un computer o un assemblaggio di cadaveri, dopo essere stata creata prende coscienza di sé e si rivolge contro il proprio creatore. Una specie di darwinismo degli oggetti. Frankenstein era un po’ rozzo come minaccia, anche se, all’epoca, fece paura, mentre…

#Virus manipolati in laboratorio e mutazioni naturali. Dove avvengono questi esperimenti e perché. E cosa è avvenuto al laboratorio di #Wuhan.

Negli ultimi 25 anni si sono succedute varie epidemie: influenza aviaria, Sars, A H1N1, Mers e #Covid19. In tutte è stato ipotizzato il salto di specie come origine di queste nuove forme virali.Cioè un processo di mutazione naturale del virus che da virus animale diventa virus umano. Nella maggior parte delle volte avviene esattamente questo,…

Analizziamo qui la terapia con #plasma iperimmune utilizzata contro il #coronavirus. Una modalità terapeutica conosciuta dall’Ottocento

Questa tecnica è conosciuta ed utilizzata da tempo. Fu inventata dai dottori Abel e Rowntree nel 1913 e poi sviluppata dal dottor Lucas nel 1950. Ancor prima di questo periodo si conosceva già un metodo rudimentale per estrarre dal sangue di pazienti infetti il siero (ricco di immunoglobuline) per utilizzarlo a scopi terapeutici. Nel 1890…

C’è correlazione fra #inquinamento, qualità dell’aria e maggiore rischio infettivo da #coronavirus?

Sono stati raccolti i dati di oltre 120 stazioni di monitoraggio in tutta l’Inghilterra. Sono stati analizzati il biossido di azoto (NO2) e il monossido di azoto (NO) in varie zone. Dallo studio sembra emergere un legame tra i livelli più elevati di inquinamento e il tasso di infezione e mortalità del virus. Un’ipotesi nel…

CHI HA PAURA DELL’OPERAIO ROBOT?

Davvero i robot ci porteranno via il lavoro? Cos’è questa industria 4.0? E’ corretto esserne intimoriti? Per rispondere a tutte queste domande bisogna partire dal presupposto che, quelli d’oggi, non sono tempi floridi per il mercato del lavoro. Ogni novità, inoltre, in grado di penalizzare ulteriormente i lavoratori, facendo aumentare disoccupazione e precariato, non può…

Tra intelligenza e artificiale il confine si sfuma

machine learning

Intelligenza artificiale: se ne parla con fascino e mistero, eppure la confusione che circonda questo concetto non è da meno. Ancora maggiore è il timore reverenziale nel caso specifico delle reti neurali. Se l’intelligenza artificiale non è altro che un campo specifico dell’informatica che comprende la programmazione e la progettazione di sistemi hardware e software…

L’INTERNET DELLE COSE TRACCIA LA MAPPA DEL MONDO REALE

Siamo quotidianamente immersi in un mare di informazioni. Ciascuno di noi ne produce continuamente: foto, post, e-mail, la musica che ascoltiamo, i nostri commenti, uniti a dati di geolocalizzazione, le nostre ricerche. Persino i download rimasti incompleti vengono tracciati e rielaborati, studiati e classificati attraverso enormi data set sempre più estesi ed accentrati. Da tempo, però,…

INDUSTRIA 4.0: TUTTI NE PARLANO, POCHI SANNO COS’È

SERVE UNA VASTA “RETE DI RETI” CHE CONSENTA LO SFRUTTAMENTO ADEGUATO DEI NUOVI MEZZI. Industria 4.0” è una formula, sintetica e affascinante, ma che, di suo, non significa niente. Purtroppo, capita che, nel dibattito pubblico, si prenda a parlarne non solo dando per scontato che tutti sappiano di cosa si tratta, ma lasciando intendere che…