
Da bambini di strada a reporters: in India il giornale Balaknama finanziato dalla ONG Chetna dà voce e nuove speranze ai bambini di strada di New Delhi e dintorni. Maria Grazia Sanna
Massimiliano Fanni Canelles Si parla di Unione Europea, di crisi, di rischi: tutto quello che sta succedendo è un attacco all’Europa, un modo per indebolirne le fondamenta e provocare una sconfitta silenziosa dell’unico esperimento di integrazione di popoli e culture riuscito e funzionante ad altissimo livello. Una potenza industriale ed economica dove, a differenza degli…
Sindrome di Asperger* Massimiliano Fanni Canelles “Io penso che, alla fine dei conti, non sarà una poesia a impedire che dei bambini vengano bruciati. Tuttavia, se una testimonianza sopravviverà, sarà, appunto, quella poesia”. Così il compositore Pierre Boulez rifletteva sull’utilità dell’arte. Quella stessa arte con la quale “non si mangia”, ma che, nonostante tutto, riveste un ruolo ancora fondamentale…
L’operatività e le normative sono ancora piuttosto lontane dal rispondere adeguatamente ai bisogni dell’utenza. Sentiamo, tuttavia, che non si possono più aspettare interventi congrui, giusti, eticamente inoppugnabili, scientificamente inattaccabili, e che incidano veramente sulla qualità di vita dei pazienti con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie Aldo Diavoletto Il Disturbo dello Spettro Autistico rappresenta un vero “caso” clinico, sociale…
La quinta edizione del DSM5 modifica nettamente il concetto nosografico di Autismo, accorpando alcune declinazioni sintomatologiche. Nella precedente versione, queste avevano una chiara e delineata descrizione rappresentata da ulteriori disturbi presenti nella sfera dei deficit pervasivi dello sviluppo. Domenico Bove, Diego Aceto Il Disturbo dello Spettro Autistico (incluso tra i disturbi del neurosviluppo) rappresenta una novità all’interno del DSM-5 volta a riflettere…
L’Analisi del Comportamento, sulla base di evidenze differenti da quelle neurobiologiche, aveva già individuato il “motore immobile” della sindrome autistica nella ridotta “suscettibilità ai rinforzatori sociali”, dando una connotazione più direttamente sociale al deficit di gratificazione che la neurobiologia indica come probabile colpevole della malattia. Francesco Di Salle, Domenico Bove L’autismo è una sindrome comportamentale con espressione clinica variabile e si correla…
L’encefalo del bambino autistico viene indagato sotto diversi punti di vista e la letteratura è molto ricca. Qui faremo cenno solo ai contributi che ci sembrano più interessanti e che esprimono filoni di ricerca al momento seguiti e promettenti. Donatella Palma, Aldo Diavoletto Nelle sue diverse accezioni, l’autismo infantile (ASD) viene identificato in un numero sempre crescente di casi, destando…
Sviluppato per i bambini fino ai cinque anni, l’ESDM è un intervento basato su un approccio legato agli interessi ed alle inclinazioni di ogni bambino-paziente. Lo coinvolge in attività e relazioni sociali con l’obiettivo di colmare i deficit dell’autismo Luciana Guerriero L’Early Start Denver Model (ESDM) è un intervento comportamentale naturalistico evolutivo evidence-based rivolto a bambini (12- 60 mesi) con Disturbo dello…
La complessità del fenomeno dei Disturbi dello Spettro Autistico, con tutte le sue ricadute sul sistema familiare e sociale, richiede un impegno concreto, costante e coordinato. Questo deve partire dalla programmazione sanitaria ed arrivare fino alla ricerca ed alla clinica in senso stretto Aldo Diavoletto, Donatella Palma I Disturbi dello Spettro Autistico sono un gruppo di disturbi ad esordio precoce…
Il gioco e l’interazione non rappresentano il fine, ma il mezzo per agire sui cardini centrali del disturbo autistico, sul deficit di attenzione congiunta e sull’accesso al simbolico Antonietta Franco, Aldo Diavoletto La diagnosi di disturbo dello spettro autistico, che si auspica il più possibile tempestiva, implica una presa in carico precoce, avallata dalle linee guida nazionali e…