Categoria: Sociale

Una responsabilità europea

La minaccia terroristica ha assunto un volto nuovo, per questo motivo la reazione dev’essere comunitaria: Parlamento Europeo e Consiglio non si sono fatti trovare impreparati e hanno promosso una strategia anti-terrorismo europea Alessia Mosca Il terrorismo è un nemico con cui il mondo occidentale si confronta oramai da decenni. L’Unione Europea e i suoi cittadini,…

La risposta europea al terrorismo

L’impressione è quella di un continente sotto “assedio”, ma il ricorso al terrore da parte dello Stato Islamico è ammissione della propria debolezza militare. Le risposte adottate dai Governi sono dunque efficaci? Giampiero Giacomello Gli attacchi terroristici di matrice islamico-fondamentalista verificatisi negli ultimi due anni in Europa, Tunisia ed Egitto danno quasi l’impressione che il continente…

Colpiamoli anche noi, grazie all’intelligence

La nostra storia “interna” non ci ha risparmiato il terrorismo. Facciamo tesoro dell’esperienza vissuta sulla nostra pelle per affrontare le minacce contemporanee Davide Giacalone I terroristi islamici non sono “fedeli che sbagliano”, ma fondamentalisti convinti che la loro morte e la morte degli infedeli migliorerà il mondo e onorerà la divinità. Che ne siano convinti…

Amara terra mia: lo schianto sul binario unico in Puglia

schianto puglia ospedale

Martedì 12 luglio, uno di quei giorni in cui in terra di Puglia il caldo impedisce anche di respirare, e due treni, come tutti i giorni portano mille anime in qualche luogo, da qualche parte. Il mondo dietro un finestrino doveva sembrare come sempre, una distesa immensa di ulivi accecati dal sole più caldo d’estate,…

Una definizione complicata e controversa

Dal linguaggio quotidiano al jihad: di cosa parliamo quando definiamo un’azione terroristica nel cyber-spazio? Marta Zaetta Il prefisso “cyber” viene sempre più spesso utilizzato nel linguaggio quotidiano per descrivere fenomeni correlati alle reti di computer, di cui Internet è emblema. In particolare, il termine “cyber-spazio” indica il luogo virtuale (non fisico) entro il quale si…

Arrivederci ai Mondiali Antirazzisti nel segno di Emmanuel

mondiali antirazzisti

Riflessioni in prospettiva pedagogica interculturale

“Comprendere e dialogare sulla paura del terrorismo e sulle trappole del pregiudizio” è il titolo del convegno svoltosi presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna e nato dalla necessità di confrontarsi sul tema da una prospettiva differente Stefania Lorenzini, Anna Pileri Noi, gli umani viventi oggi, esprimendo forme diverse di civiltà…

La riabilitazione dei terroristi che tornano a casa

Combattere l’estremismo sul suo stesso terreno. “Disintossicare” i terroristi dalla propaganda jihadista. Porre rimedio al lavaggio del cervello a cui erano sotto posti quotidianamente mentre combattevano o venivano addestrati. Una rilettura“pacifista” e moderata del Corano. Marco Colombo Cosa succede quando un combattente non ce la fa più, quando qualcosa gli si spezza dentro? Quando decide…

Boko Haram, al-Shabaab, al Qaeda: mappa del jihad in Africa

Nella sezione dedicata all’Africa del “Country Reports onTerrorism”, emergono “significativi livelli di attività terroristica” in varie zone del continente Marco Cochi Boko Haram: la provincia occidentale africana dello Stato Islamico Boko Haram è attivo in Nigeria ed è l’organizzazione radicale islamica più grande e numerosa ad aver proclamato la sua sottomissione allo Stato Islamico, ufficializzata…

Rapimenti, contrabbando e bracconaggio

I canali economici del terrorismo in Africa Sub-sahariana sono principalmente due: da un lato ci sono le attività criminali sul territorio, dall’altro il supporto tramite donazioni e contributi all’interno tra i network terroristici. Beniamino Franceschini Con oltre 15.000 vittime causate dal 2009, Boko Haram è l’organizzazione terroristica più sanguinaria al mondo. In Nigeria, e nei…