Categoria: Sociale

Analfabetismo funzionale e scuola: dare di più, chiedere di più

Al fine di non dover più convivere con l’analfabetismo funzionale, o, quanto meno, al fine di ridurlo ai minimi termini, occorre fare in modo che la scuola non solo dia di più, ma chieda anche di più. Un impegno difficile, ma non impossibile: come vedremo, alcuni dati confortanti ci spingono ad agire prima che sia…

Caretta Caretta, la tartaruga marina divorata dalla plastica

La testuggine più diffusa nel Mediterraneo viene classificata dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura come specie minacciata: è proprio la Caretta Caretta ad accendere i riflettori sullo stato di salute in cui versa il “Mare Nostrum”, a far mobilitare associazioni ambientaliste ed organizzazioni internazionali per la sua protezione. La presenza di intere isole di…

eMooks: le fiabe che parlano

eMooks è una giovane e interessante  realtà imprenditoriale nel cuore di una provincia italiana, quella di  Bergamo. Tutto nasce da un’idea di un imprenditore e scrittore internazionale bergamasco, Luca Tom Bilotta. Durante una visita turistica ad una portaerei ormeggiata nel porto di San Diego ha una brillante idea, ispirato dai suoni e rumori di sottofondo…

Sostenibilità e ‘novel food’: l’ostacolo è solo culturale

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), agenzia specializzata con lo scopo di contribuire ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale, prevede che la popolazione mondiale raggiungerà nel 2050 oltre i 9 miliardi di persone, di  conseguenza la…

Ikea: addio alla plastica monouso entro il 2020

confezione ikea

Quando si parla di sostenibilità ambientale, non si può non parlare di Ikea. Sono passati pochi giorni da quando l’Unione Europea ha ufficializzato lo stop alla plastica monouso ed immediatamente è arrivato l’annuncio dell’azienda svedese: entro il 2020 non produrrà più plastica usa e getta. Un atto quasi dovuto da parte di quasi tutte le…

L’epopea del caffè

L’origine del caffè è avvolta nel mistero. Sebbene sia indiscusso che la terra nativa del caffè sia l’Etiopia, non altrettanto certa è la nascita del suo consumo e la scoperta delle sue proprietà energetiche, che vengono raccontate spesso attraverso miti o aneddoti pittoreschi. A tal proposito, nel 1671, Fausto Naironi, un frate maronita, vi dedicò…

Plastica negli oceani. Arrivano gli strumenti per liberarsene

Erano i primi anni Sessanta quando la plastica entrò nella moda, nell’arte e nei salotti come un materiale rivoluzionario. Oggi, a distanza di poco più di mezzo secolo, questo materiale è diventato uno dei maggiori pericoli per gli oceani. Secondo un recente documento dell’Unep, infatti, almeno 8 milioni di tonnellate di questo finiscono negli oceani.…

Un rifugio altrove: “Dimmi chi sono”

Articolo 1 della Convenzione di Ginevra: “rifugiato è colui che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi…

L’Italia vista dai notai

È on line il terzo rapporto statistico del Consiglio Nazionale del Notariato Tutti i numeri del 2017 su compravendite, mutui, donazioni, imprese, valori economici. Una fotografia inedita su chi e come  acquista e vende una casa, fa un prestito, decide di donare qualcosa o costituisce una società. Pochi lo sanno ma tutti i principali registri…

A 40 anni dalla legge 194: l’Italia degli obiettori

Gli antiabortisti irlandesi ammettono la sconfitta: l’Irlanda ha votato a favore della legalizzazione dell’aborto in occasione dello storico referendum di venerdì 25 maggio 2018. Il 66% degli aventi diritto ha votato per l’abrogazione di una delle leggi più restrittive al mondo in tema di interruzione di gravidanza (che equiparava la vita del feto a quella…