Categoria: Diritti

Aborto: l’Irlanda fra legalizzazione e divieti

L’Irlanda è un paese cattolico per eccellenza con un’alta componente pro-life (sostenitori della vita che scoraggiano l’aborto). Nonostante la classificazione del Press Freedom Index (l’indice che calcola il grado di libertà giornalistica nel mondo) ai primi posti per libertà di stampa e libertà economica, non si può certo dire un Paese progressista per ciò che…

Cambridge Analytica: quando fidarsi è bene, ma non fidarsi del web è meglio

Qualche settimana fa, Mark Zuckerberg, il trentasettenne fondatore di Facebook, ha dovuto rispondere alle incalzanti domande dei senatori delle commissioni di Commercio e Giustizia di Capitol Hill, Washington. Il colloquio con i membri del Senato americano ha riguardato il caso Cambridge Analytica e le conseguenze di quest’ultimo sulle elezioni del presidente Trump. Ciò che è…

“Dopo di noi”: arriva la legge-guida per tutelare chi non potrà più beneficiare della nostra assistenza

Le ultime rilevazioni effettuate negli anni 2012-2013 stimano che il fenomeno della disabilità riguardi circa 3,2 milioni di individui, 2,5 dei quali anziani. La quota più alta si registra tra le donne, circa il 70% contro il 30% degli uomini. 1.800.000 persone sono disabili gravi e circa 500.000 hanno un’età inferiore a 65 anni. Nel…

Fondazione Foresta Onlus, uno sportello contro la violenza sulle donne

“Il problema dell’8 marzo? La festa delle donne… è ancora senza l’uomo”. È questa la posizione di partenza della Fondazione Foresta Onlus di Padova che, proprio l’8 marzo 2018, ha aperto uno sportello rivolto agli uomini per aiutarli a comprendere la violenza contro le donne, a riflettere su loro stessi e sulla loro maschilità. L’iniziativa…

Medicina in zone di guerra: quali diritti?

“Un figlio, idolo dei genitori, allevato e curato per lunghi anni da una tenera madre che s’atterriva alla più lieve indisposizione di lui, un brillante ufficiale idolatrato dalla famiglia, che ha lasciato moglie e figli…. eccolo steso nel fango, nella polvere, bagnato dal proprio sangue. La sua maschia, bella figura è irriconoscibile, la sciabola o…

Sarai i miei occhi, riappropriarsi dei colori della vita grazie ai cani guida

The Harvest: la denuncia del caporalato nell’Agro Pontino

Gurwinder è originario del Punjab, ma lavora come bracciante delle serre dell’Agro Pontino e vive con la comunità Sikh in provincia di Latina. Hardeep è una mediatrice culturale, nata e cresciuta in Italia da genitori indiani.  Lei cerca il riscatto dai ricordi di una famiglia emigrata in un’altra epoca, mentre lui è costretto ad assumere sostanze…

La battaglia contro le dipendenze: il lavoro dell’Associazione Primavera Onlus

Abbiamo incontrato Giovanni Oliva, presidente pro-tempore dell’Associazione Primavera ONLUS, nata nel 1980 ad Alghero, cittadina del nord ovest della Sardegna per farci raccontare il loro impegno, che si focalizza sulla riabilitazione di persone che hanno dipendenze da sostanze stupefacenti e alcol. La grande forza di volontà dei suoi membri ha portato a perfezionare, anno dopo…

Donne e disabilità, quando la discriminazione è doppia

Secondo i dati Istat, le donne disabili in Italia sono circa un milione e settecento mila. Si tratta di donne sottoposte a una doppia discriminazione, causata allo stesso tempo dal loro genere e dalla loro condizione di disabilità. Ora, un progetto europeo vuole studiare questa condizione e formulare delle soluzioni. Nel 2009, l’Italia ha ratificato…

Tutti hanno il diritto di giocare a pallone: il libero accesso alle discipline sportive senza distinzione di credo, di colore o di etnia

In Italia nel febbraio 2016 è stata approvata una legge che riconosce lo “ius soli sportivo”, ossia  una norma che consente ai minori stranieri regolarmente residenti in Italia e che abbiano compiuto il decimo anno di età, di essere tesserati presso le federazioni sportive con le stesse procedure previste per il tesseramento dei cittadini italiani: questo rappresenta…