Oggi circa 700.000 persone muoiono ogni anno per infezioni resistenti ai farmaci. Nel 2050 saranno più di dieci milioni. Massimiliano Fanni Canelles Il caso della donna statunitense colpita da un super-batterio resistente a qualsiasi tipo di antibiotico ha suscitato grande allarme, ma è tutt’altro che isolato. “Non possiamo curare le infezioni” ha dichiarato la dottoressa…
Categoria: home
Il traffico di migranti: un business per molti
by
•
Un giro d’affari complessivo di 60 milioni di dollari l’anno. La multinazionale criminale che gestisce la tratta di uomini aumenta il suo business. Mentre i morti crescono giorno dopo giorno non si fermano le indagini per sgominare il fitto tessuto criminale che, lucrando sulla disperazione delle persone, mette a rischio la vita di decine di migliaia di migranti.…
Alessandro Corallo racconta “Il Mappamondo Magico”
by
•
“Due mani unite. Mani di adulti o di bambini e di tutte le razze”, questa è la foto scelta da Alessandro Corallo, scrittore e redattore di Striscia La Notizia, per rappresentare la solidarietà. Ultimo lavoro di Corallo è “Il Mappamondo Magico”, edito da Emi. Si tratta di un libro per ragazzi che aiuta a riflettere…
Globalizzazione e nuove opportunità
by
•Luciano del Castillo: “Quando un cecchino mi puntò…”
by
•
“La paura: una foto di un cecchino che, in Israele, mi sta puntando il fucile contro. Ho visto questa scena e l’ho fotografato”, così Luciano Del Castillo, photoreporter anche di zone di guerra, descrive la paura. Dal 10 al 19 giugno 2016 presso lo Spazio Tetenal (Piazza dei navigatori 6/a – Roma), vi sarà la mostra,…
Religione, storia di genocidi: il caso degli Armeni cristiani
by
•
“La nuova Costituzione deve essere religiosa”, lo ha dichiarato lo scorso mese il presidente del Parlamento turco, Ismail Kahraman. “Nella Carta non dovrebbe esserci spazio per la laicità”. Sì, perchè oggi la Costituzione turca prevede ancora la libertà di religione e di coscienza. Ma nella patria di Costantino che portò l’impero romano al cristianesimo, l’Islam è la religione professata…
Vado anch’io – L’opinione di Davide Giacalone
by
•
“Vado anch’io” è la canzone in voga nel coro governativo, eco ritorta di quella che rese famoso Enzo Jannacci: “vengo anch’io”. In quel caso, però, s’ebbe la saggezza d’aggiungere: “no, tu no”. Anche il ministro Boschi ha voluto farci sapere che, nel caso dovessero vincere i “No”, al referendum confermativo autunnale, andrà a casa.…
Quei migranti: esseri come noi
by
•
Le statistiche del Viminale parlano di 47.740 migranti sbarcati dal primo gennaio al 30 maggio, contro i 45.876 dello stesso periodo dell’anno scorso. Oltre 12mila migranti sbarcati sulle coste italiane soltanto nell’ultima settimana. Oltre 700 le vittime degli ultimi tre naufragi nel Canale di Sicilia. Uno, in particolare, assume un ulteriore sfumatura di drammaticità alla…
Pino Scaccia, il gabbiano di frontiera
by
•
“Un gabbiano. Un gabbiano di frontiera. Mi sono sempre definito così. L’idea nasce da una poesia di Vincenzo Cardarelli che parla di un gabbiano il cui desiderio è di vivere in pace, ma il cui destino è quello di vivere costantemente in burrasca. E questo è un destino che io mi sono portato indietro sempre”,…
Bambino in attesa di giudizio – L’opinione di Davide Giacalone
by
•
La scelta che spetta al giudice è tremenda, ma deve compierla. Ho rispetto e ammirazione per chi prende sulle spalle il compito d’essere giudice della vita altrui, in questo caso dell’affidamento di un bambino appena nato. Ma il figlio dei due che hanno (in concorso o meno, la giustizia lo stabilirà in via definitiva) sfregiato…