Categoria: home

I mostri che non se ne vanno

Aiutare le donne che sono state messe sulla strada dopo aver lasciato il loro paese d’origine non è facile. I traumi sono tanti e sono frutto di troppe esperienze dolorose.  Per mettersi nelle condizioni di far qualcosa per loro è necessario saperle ascoltare, non rinviando la loro cura a miracolistici interventi specialistici ma imparando a…

Il traffico della miseria

L’aumento delle differenze tra comunità ricche e comunità povere amplifica la violenza e l’emarginazione delle donne. Spesso donne appartenenti a minoranze etniche e religiose che subiscono un doppio trattamento discriminatorio a causa del sesso, dell’origine e della religione. Immigrazione femminile e prostituzione sono alla base della tratta femminile. Il fenomeno della prostituzione si è infatti…

Gli strumenti della lotta alla tratta

Protocollo di Palermo, Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, Convenzione OIL n. 182, articolo 18 del Testo Unico sull’Immigrazione, Convenzione del Consiglio d’Europa per la lotta contro la tratta di esseri umani sono altrettanti strumenti di cui ci si avvale a livello giuridico e tecnico per contrastare il mercato dei minori. I  minori che cadono nelle mani…

I viaggi di pretty baby

Tra i gruppi albanesi ad accompagnare le ragazze sul posto di lavoro ci sono sia donne che uomini. Ma sono in genere gli uomini a saper comunicare e farsi accettare. Sanno prenderle dal verso giusto, riescono ad affievolire le contraddizioni e finanche  i conflitti senza l’uso della violenza. Svolgono una funzione di mediazione tra le…

Il calvario dei piccoli prostituti

Oggi, a differenza del passato, si assiste all’intensificarsi della mobilità sul territorio dei minori stranieri e all’inserimento di molti di loro nei circuiti della prostituzione al chiuso (appartamenti o night-club) per sfuggire alle intercettazioni delle Forze dell’ordine o delle unità di strada delle associazioni Conoscere l’evoluzione e l’esito dell’esperienza prostitutiva dei minori coinvolti nel circuito…

Il paradosso occidentale ad Ovest di Iqbal

In Europa i dati sullo sfruttamento dei minori sono pochi e poco confrontabili perché il fenomeno è disomogeneo, In Portogallo i settori sono tessile e turismo, in Spagna è nel mirino l’informatica, in Grecia molti adolescenti fanno i muratori e  in Gran Bretagna  i giovanissimi lavorano illegalmente part time. In Italia, secondo una ricerca della…

Traffico di carne umana

In pochissimi anni “le risorse umane” presenti sulle arterie cittadine più trafficate hanno subito un aumento impercettibile, ma inesorabile. Ragazzine dai tredici ai sedici anni vestite da veline si prostituiscono nella piena incoscienza propria della loro età, sotto gli occhi vigili dei controllori che a volte sono ancor più giovani di loro. La globalizzazione da…

Gli schiavi del secondo millennio

La vulnerabilità (economica, sociale, culturale, linguistica, psico-fisica) può produrre eccessivo attaccamento e fiducia da parte dello straniero al datore di lavoro. Questo, approfittando della situazione di estrema debolezza del lavoratore,  attiva  meccanismi finalizzati ad assoggettarlo  radicalmente e a limitarne considerevolmente libertà di movimento e di negoziazione. Contrastare il lavoro sommerso e al nero  – che…

Vittime di caporali e disinteresse

Nella situazione legislativa esistente il lavoratore immigrato clandestino, cioè privo di permesso di soggiorno,  non solo deve nascondersi per sottrarsi alle violenze gli sfruttatori ma anche per sottrarsi all’azione delle forze dell’ordine e della magistratura. E’ dunque necessario in primo luogo procedere alla regolarizzazione immediata di questi immigrati, come lavoratori, se si vogliono cancellare le…

I bastoni tra le ruote dei profittatori

Uno strumento rivelatosi utilissimo – e ritenuto indispensabile dalle forze dell’ordine – è il permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale. Solo sottraendo le vittime all’applicazione del provvedimento di espulsione è possibile infatti confidare nella denuncia dei reati da parte loro e  nella possibilità di assumerne le testimonianze in sede processuale Le sanzioni applicabili…