Categoria: home

Tra senso comune e dati empirici

Dal momento in cui viene cancellata l’omosessualità dalla lista del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (1973), le ricerche si sono focalizzate sulle determinanti della discriminazione nei confronti degli omosessuali.   Il modo in cui ci affacciamo al mondo sociale non è ingenuo. Al contrario, il nostro sguardo è guidato da un insieme di…

Il cinema sulla repressione anni ’30

Il tema dell’omofobia viene trattato per la prima volta in un’opera cinematografica nel 1919, con il film muto “Anders als die Anderen” (in italiano “Diversi dagli altri”) di Richard Oswald. Prodotto in un periodo di apertura culturale che coincideva con l’esperienza della Repubblica di Weimar, è un documentario sulle persecuzioni causate dal paragrafo 175, la…

Volere un figlio

È arrivato il momento di prendere atto che anche nella coppia classica non esiste un modello unico di genitorialità che può essere elevato a misura di tutte le genitorialità specifiche. Che non c’è un solo stile, non c’è un protocollo corretto contro un altro che è sbagliato. La famiglia classica, al di là della retorica,…

Teorie biologiche sull’omosessualità

Exotic Becomes Erotic – Bem (1996, 2000) nella sua teoria “Exotic Becomes Erotic” (EBE), recentemente riconfermata da Dunne, Bailey, Kirk, Martin (2000), ipotizza che l’orientamento sessuale venga influenzato dal temperamento del bambino, che lo porterebbe a preferire giochi e attività conformi o meno al genere di appartenenza. Questi sentimenti di diversità provocano un’elevazione dei livelli…

Figli dello stesso dio

Se con un qualsiasi motore di ricerca inserisci la parola ”famiglia”, almeno metà della prima pagina è invasa dai link Famiglia Cristiana, Pontificio Consiglio per la famiglia. Ne consegue che la parola “famiglia” è stata catturata dalla religione cattolica, anche nel contesto di uno stato che dovrebbe essere laico.   L’Agedo, Associazione genitori e amici…

Omosessualità e bisogno di padre

La definizione dell’omosessualità come di un genere a sé stante rompe l’unità e la ricchezza simbolica del campo maschile. Prima che venisse isolato e separato dal genere maschile l’orientamento omosessuale, avere delle pulsioni di tipo omosessuale non implicava necessariamente essere omosessuale. Spesso nel dibattito pubblico, che avviene soprattutto sui media, la questione dell’omosessualità viene affrontata…

Tra diritto ed etica: matrimonio tra persone omosessuali

Recentemente, il Tribunale di Venezia ha affrontato questa delicata materia. I Giudici escludono che l’art. 29 della Costituzione giustifichi il trattamento differenziato delle coppie omosessuali rispetto a quelle eterosessuali. In un recente procedimento, il Tribunale di Venezia è stato chiamato ad affrontare una delle più delicate materie oggetto di discussione, non solo tra i giuristi:…

L’omosessualità e la cultura orientale

Da un po’ di tempo, è diventato sempre più evidente un certo atteggiamento discriminatorio da parte delle religioni monoteiste nei confronti dell’omosessualità. Ad esempio, la Chiesa Cattolica ritiene l’atto omosessuale abominio, perché contrario alla “legge naturale”. Le culture di India, Tibet, Cina, Asia Sud-orientale e Giappone, aree dove il Buddhismo era ed è tuttora una…

Un percorso difficile, ma felice

Esercitando il ministero della confessione, incontrai i primi omosessuali. Il mio modo di concepire il sacerdozio mi predisponeva ad un mite ed attento ascolto delle singole persone. Ero io che avevo bisogno di essere “guarito” dai miei stereotipi! Debbo risalire all’indietro di ben 46 anni… quando correva l’anno 1963. In quell’anno fui ordinato prete nella…

Un confronto sereno

Soltanto per mezzo del dialogo la Chiesa può raggiungere una reale coscienza delle ingiustizie sofferte dagli omosessuali; soltanto per mezzo di questo può iniziare un processo di analisi sulle reali implicazioni della Fede e della Morale Cristiana.   Non è mio compito sviluppare qui un discorso sia teologico, sia, soprattutto, pastorale. Da quarant’anni la nostra…